gonews.it

Aperte le iscrizioni per il corso settore turistico promosso da Tab fondazione di Siena

Corso gratuito finanziato dal POR FSE 2014-2020, ASSE A Occupazione, inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani (Approvato con D.D 7938 del 30/05/2017 a valere sull’avviso di cui al D.D. 1978 del 19/04/2016, rettificato dal decreto n. 2016 del 22/04/2016).

La Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie Innovative per i beni e le attività culturali – Turismo, Arte e beni Culturali – TAB -  bandisce un concorso per l’ammissione al corso di Istruzione Tecnica  Superiore per “TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO – RICETTIVE "(INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO NELLA FILIERA TURISMO E CULTURA) – ACRONIMO G.I.C. (GESTIONE IMPRESA E CULTURA) rivolto a  n. 20 allievi  in possesso di diploma di istruzione secondaria di II grado.

Il corso intende formare Tecnici Superiori, connotati da conoscenze, abilità e competenze professionali che consentono  di intervenire nei processi di produzione, gestione e controllo di beni e servizi, sviluppati in contesti di lavoro tecnologicamente avanzati.

Nello specifico il percorso formativo fa riferimento alla figura 5.1.2. del DM MIUR 7 sett. 2011: Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico – ricettive. Il Tecnico superiore garantisce una corretta gestione dell’impresa turistico- ricettiva, coordinando le diverse funzioni aziendali; sovrintende alla corretta implementazione delle politiche aziendali definite dalla proprietà; analizza ed interpreta il mercato, la concorrenza e la domanda turistica; definisce ed implementa, definendole con gli attori pubblici e privati del territorio, le azioni di marketing e promozione; definisce e sovrintende ai budget aziendali; gestisce il personale secondo quanto stabilito dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro di riferimento, definendo la struttura organizzativa dell’azienda; definisce e coordina un piano della qualità dei servizi offerti.

La curvatura data al percorso rispetto a specificità e peculiarità territoriali gli permettono, altresì, di svolgere attività di studio e ricerca sulle risorse culturali del territorio e sulle specificità del patrimonio culturale da valorizzare e comunicare e di collaborare alla progettazione delle attività  e dei contenuti della comunicazione culturale.

Grazie alla sua profonda conoscenza delle risorse culturali, ambientali, naturali e paesaggistiche del territorio, nonché delle sue tradizioni enogastronomiche, può intervenire nell’organizzazione di eventi di promozione territoriale.

Conosce i principi del turismo sostenibile e dell’accessibilità universale.

E’ in grado di rapportarsi con clientela internazionale comunicando in lingua inglese.

 

PER MAGGIORI INFO E ISCRIZIONE - http://www.istitutoprofessionalecaselli.it/tab-caselli-siena-its.html

Exit mobile version