gonews.it

Santa Maria a Monte, prima nazionale di 'Romeo e Giulietta stanno bene'

Il tema dell’amore in prima nazionale al festival teatral - gastronomico “Utopia del Buongusto”. Da martedì 22 a venerdì 25 agosto 2017 alle 21,30 per quattro sere all’interno della Rocca, nel centro storico di Santa Maria a Monte (Pisa), va in scena lo spettacolo di prosa “Romeo e Giulietta stanno bene! Amore contro tempo”. Liberamente ispirato a Romeo e Giulietta di Shakespeare, con Andrea Kaemmerle, Anna Di Maggio e Silvia Rubes.

Si tratta di una nuovissima produzione di Guascone Teatro al debutto assoluto con il contributo della Regione Toscana. Da una vecchia idea di Andrea Kaemmerle, nasce questo spettacolo con la complicità si Anna Di Maggio e Silvia Rubes. Una creazione a tre teste e molti cuori.

Romeo e Giulietta stanno bene, non sono morti, anzi hanno dovuto vivere per tantissimi anni affrontando tutte le difficoltà quotidiane dovute a convivenza, lavoro, vecchiaia e modernità. La rappresentazione è molto divertente e ricorda (quasi citandoli) molti capolavori del teatro del 900, da “Giorni Felici” a “Rumori fuori scena”. Romeo e Giulietta non sono morti giovanissimi come le rock star anni 70, ma puntano in maniera felpata alla pensione ed ad un sano oziare per riguardare le vecchie foto. Il testo è un omaggio dolcissimo all'amore lento, quello che dura, quello che sa trasformarsi da passione in esperienza. L'amore dei nostri nonni, l'amore dei resistenti.

Il caustico Dio del Teatro ha poi deciso che i due eroi veronesi lavorino come animatori nei banchetti matrimoniali con ospiti ben poco raffinati. I tre artisti si muovono da più di 25 anni in modo indipendente e molto personale. Tre onesti e talentuosi cercatori di bellezza.
Cena in luogo alle 20,00 presso gli stand gastronomici della Sagra della Patata Fritta. Informazioni e prenotazioni al 3280625881-3203667354. Programma completo su www.guasconeteatro.it. Da non perdere il centro storico con la casa del Carducci e la meravigliosa vista dalla Rocca.

Istruzioni per un buon uso di Utopia - Le cene iniziano alle 20,00. Gli spettacoli alle 21,30. Dopo ogni spettacolo verranno offerti al pubblico Vin Santo, cantuccini ed altri dolci. Si consiglia vivamente di prenotare le cene con almeno un giorno di anticipo telefonando direttamente ai numeri dell’organizzazione. Cena (facoltativa) ore 20,00 – Euro 12,00 –Escluso eventi speciali. Inizio spettacoli ore 21,30 - Euro 8,00 - Escluso eventi speciali. E’ possibile prenotare anche per SMS indicando cognome, numero dei prenotati, spettacolo e data dell’evento. Importante: questo tipo di prenotazione sarà valida solo quando confermata dagli organizzatori con sms di risposta da mostrare poi alla biglietteria.

Ormai immancabile, con l’estate ritorna il festival Utopia del Buongusto che quest’anno compie venti anni e promette anche per il 2017 un pieno di serate a base di cene e Teatro. Ventesimo atto di scorribande del primo esperimento internazionale di vita godereccia. Per la direzione artistica di Andrea Kaemmerle. Il motto è sempre lo stesso: “Si può solo godere o soffrire, godicchiare non è serio”.

Il festival in cinque mesi, conta oltre cinquanta date disseminate in tutta la Toscana, da giugno fino al 4 novembre in una ventina di Comuni tra le province di Arezzo, Livorno, Firenze, Lucca e Pisa. Tra i vari e tanti ospiti molte compagnie tutte da scoprire provenienti da tutta l’Italia.

Utopia del Buongusto si propone ancora come la più grande rete regionale di Teatro all’aperto, più che un evento raro, una buona abitudine normale e semplice. Come sempre Utopia scova e offre al suo pubblico tanti spettacoli inediti, sostenendo la nascita di nuovi copioni e la ricerca drammaturgica.

Fonte: Ufficio Stampa

Exit mobile version