gonews.it

Viaggio nella canzone fiorentina con Rodolfo Banchelli per 'Fiorino sull'Arno'

Rodolfo Banchelli

È tornato fino al 10 settembre Fiorino sull’Arno (Lungarno Pecori Giraldi – vicino al Ponte di San Niccolò, Firenze; info e prenotazioni 334 2863326), locale all’aperto che offre sette giorni su sette buona musica e intrattenimento di qualità, insieme a ottime pizze e altre specialità culinarie, soprattutto mediterranee e un fornitissimo bar. Si cena sempre dalle 20, ma la novità di quest’anno è che sarà imbandito, dalle 19, anche un aperitivo. Il tutto in uno spazio molto gradevole, in mezzo ad alberi secolari che proteggono dalla calura estiva. I concerti iniziano alle 21.30 e sono sempre ad ingresso libero.

Giovedì 10 agosto alle 21.30 Rodolfo Banchelli presenta «Viaggio nella canzone fiorentina». Nell’anniversario della liberazione di Firenze, Rodolfo Banchelli, col pianista Fabio Vannini e la ballerina Cinzia Daloiso, presenta un ricordo della Firenze che fu e delle sue canzoni. Sopra tutti, un omaggio a Odoardo Spadaro e al suo amore per Firenze. Vista la ricorrenza, nella scaletta ci sarà anche il brano «Non canta più Firenze», sui bombardamenti alla città. Un viaggio nella canzone popolare Fiorentina.

Anni di esperienza come cantante e ballerino Swing e collaborazioni che vanno da Dario Fo (un anno in teatro con «L’Opera dello sghignazzo») a Lucio Dalla (video in cui balla sulla sua canzone Look, all’epoca sigla di Disco Ring), tre festival di Sanremo alle spalle e un passato da campione prima italiano e poi mondiale di Boogie Woogie e Rock and Roll, Rodolfo Banchelli è una vera auctoritas, nel suo genere.

Recentemente ha presentato con gran successo anche in luoghi prestigiosi come la Sala Vanni uno spettacolo  su parole, musica e danza “sincopata”, una sfilata di canzoni che dagli anni Venti arrivano fino ai nostri giorni, ripescando autori come Odoardo Spadaro, Natalino Otto, Fred Buscaglione, Renato Carosone, Alberto Rabagliati e classici americani come «Summertime» dal «Porgy and Bess» di Gershwin e «Strangers in the Night», ma con testi rigorosamente in italiano e d’epoca, ripescati da archivi storici, oltre a brani scritti dallo stesso Rodolfo Banchelli.

Venerdì 11 agosto 21.30 concerto Roberta Carrese. Ventunenne molisana, è l’ultima di cinque fratelli. Vive a Roma, dove studia cinema, televisione e new media. Suona la chitarra, la batteria, l’ukulele e il piano. A “The Voice of Italy” la giovane cantautrice, che si è guadagnata il soprannome di “Perla nera”, si è messa subito in luce, misurandosi in vari generi musicali. Ha iniziato con una cover di Pensiero stupendo di Patty Pravo e ha raccolto il consenso dei quattro coach in pochi secondi. Ha scelto il team di Pelù con la convinzione che fosse quello più adatto a trasformare la sua passione in una professione. Così, di fase in fase, è arrivata alla finalissima e, anche se non ha vinto, s’è pur sempre guadagnata una seconda posizione. Dopo un tour in tutta Italia, lavora al suo primo album di inediti.

 

Exit mobile version