gonews.it

Capalbio Libri, gran finale con Maurizio Molinari e Matteo Renzi

Per il gran finale del festival di Capalbio Libri, doppio appuntamento  stasera, sabato 5 agosto. A salire sul palco alle ore 19 il direttore de La Stampa Maurizio Molinari,  che presenterà il suo libro Il ritorno delle tribù. La sfida dei nuovi clan all’ordine mondiale – Rizzoli. Sarà presente anche il giurista e avvocato Enzo Moavero Milanesi. A moderare il dibattito, invece, l'editorialista delCorriere della Sera Pierluigi Battista. Durante la serata anche alcune letture del libro, interpretate da Irene Grazioli Fabiani. La guida della serata è invece affidata a Marta Mondelli.

SINOSSI - Dal Medioriente all’Europa fino all’America un nuovo fenomeno si impone portando alla ribalta nuovi leader che sono il riflesso di un meccanismo antico. Il tribalismo si esprime nel mondo arabo-musulmano con la decomposizione degli Stati nazionali per effetto di rivolte di matrice etnico-religiosa. In Occidente invece ha una genesi economica, frutto dello scontento dilagante per impoverimento e diseguaglianze che ha prodotto Brexit e consentito a Donald Trump di arrivare alla Casa Bianca. La frammentazione dei partiti politici tradizionali, l’affermazione di leader portatori di identità locali, i movimenti di protesta scaturiti dalle diseguaglianze economiche e dalla complicata gestione dell’accoglienza: sono tutti segnali di un cambiamento dello scenario sociale tradizionale dagli effetti imprevedibili. Maurizio Molinari, dopo averci aiutato a comprendere la guerra all’Occidente mossa dalla Jihad, delinea in questo libro un nuovo conflitto che ruota attorno a tribù differenti. Da Londra a Erbil, da Washington a Roma, dal Cairo a Gerusalemme, da Dubai a Bratislava, descrive una mutazione verso il tribalismo, “un vento della disgregazione che non solo travolge il mondo arabo ma spazza l’Europa spingendosi oltre la Manica e l’Atlantico, mettendo in crisi anche la stabilità del sistema liberale”.

L'AUTORE - Maurizio Molinari, giornalista e scrittore, direttore del quotidiano “La Stampa”. Tra i suoi libri, L’Italia vista dalla Cia (1948-2004) (Laterza 2005), Cowboy democratici (Einaudi 2008),Gli italiani di New York (Laterza 2011). Con Rizzoli, Governo ombra (2012), L’aquila e la farfalla. Perché il XXI secolo sarà ancora americano (2013), Il califfato del terrore (2015), Jihad (2016) e con Amedeo Osti Guerrazzi Duello nel Ghetto (2017).

L'APPUNTAMENTO DI STASERA ORE 21:30

Il festival sul piacere di leggere si conclude con un ospite d'eccezione: Matteo Renzi presenterà, alle ore 21:30, il suo Avanti. Perché l'Italia non si ferma – Feltrinelli. Il dibattito sarà moderato dal direttore di SkyTg24 Sarah Varetto. Durante la serata anche alcune letture del libro, interpretate da Edoardo Purgatori, mentre la guida della serata è affidata a Marta Mondelli. 

Vista la grande affluenza prevista il Comune di Capalbio ha deciso di allestire un maxi schermo in Piazza Due Pini per permettere a coloro che non riusciranno a raggiungere Piazza Magenta di assistere in streaming all’incontro delle 21:30. E' possibile seguire la trasmissione anche al seguente link: www.ivotv.it/capalbio2017. Le immagini della diretta streaming sono inoltre disponibili sul profilo Facebook di Capalbio Libri e sul sito web di Radio Radicale www.radioradicale.it 

SINOSSI DEL LIBRO - È stato l’uomo chiave della politica italiana degli ultimi anni. Ha guidato un governo che ha varato molte riforme e su una, quella costituzionale, è caduto. Alla guida del Partito democratico ha ottenuto alle elezioni europee del 2014 uno dei più brillanti risultati elettorali della storia politica italiana, ma anche una bruciante sconfitta referendaria nel 2016, che lo ha portato a dimettersi da presidente del Consiglio e da segretario nazionale. Nella primavera del 2017 quasi due milioni di italiani lo hanno rieletto alla guida del Pd. In questo libro Renzi parla della difficoltà di cambiare le cose ma anche dell’orgoglio di provarci. Degli errori e dei passi falsi ma anche dei risultati ottenuti e delle sfide aperte. Racconta aneddoti inediti dei mille giorni a Palazzo Chigi ma anche le proposte politiche per l’Italia dei prossimi anni, dalla battaglia per cambiare l’Europa fino all’introduzione dell’assegno universale per i figli; dal numero chiuso per l’immigrazione agli investimenti in cultura e periferie; dalla lotta per il lavoro fino alla sfida ambientale e ai progetti di bonifica del paese.

L'AUTORE - Matteo Renzi (1975). Sindaco di Firenze dal 2009 al 2014, poi presidente del Consiglio dei ministri fino al 2016, nell’aprile del 2017 ha vinto le primarie per la segreteria del Partito democratico. Di seguito il programma completo dell'ultima giornata del festival del piacere di leggere.

RIEPILOGO INFO PER IL FESTIVAL

IL FESTIVAL - "Capalbio Libri, il festival sul piacere di leggere", nato nel 2007, sperimenta da undici anni nuovi modi per la promozione di libri e lettura,  con la partecipazione di giornalisti, personalità della cultura e della politica. La presentatrice dell'edizione 2017 del festival, fil rouge per tutte le serate, è Marta Mondelli, che si alterna anche nella lettura di brani dei libri in programma con Irene Grazioli Fabiani e Lilly Adriana Franceschetti.

PARTNERSHIP E PATROCINI - Il festival è organizzato in collaborazione con il Comune di Capalbio, con il patrocinio del MIBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo,Regione ToscanaComune di Capalbio, e il patrocinio e il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. Con i partner Terna, Kairos, Toyota Motor Italia, ibs.it, Banca TEMA, Terre di Sacra, Locanda Rossa, Hotel Residence Valle del Buttero, La Capalbiola, Gallù, Garden Vivai Mediterranei, Mimesi, IVO - Internet Veloce Ovunque. Con il contributo dei ristorantiIl Cantinone, Il FrantoioAl Pozzo, La Porta, La Torre, Trattoria Toscana e Tullio. Sostengono questa edizione le eccellenze del territorio Cantina Monteverro, Frantoio Terre di Capalbio, Azienda Artigiana Jacobelli Liquori e Tenuta Monteti. Dal 2014 Capalbio Libri fa parte del network Le Città del Libro mentre da quest'anno il Comune di Capalbio fa parte del circuito Città che legge, entrambi coordinati dal CEPELL - Centro per il libro e la lettura

Exit mobile version