gonews.it

Palio di San Rocco, "l'altra San Miniato" festeggia ad agosto

Il Palio di San Rocco a San Miniato

Giovedì 3 agosto alle ore 11,30 presso la Sala del Consiglio del Comune di San Miniato, Vittorio Gabbanini, sindaco della città ed Eugenio Giani, presidente del Consiglio Regionale della Toscana, hanno presentato la nona edizione del Palio di San Rocco Pellegrino / Festival del pensiero popolare che avrà luogo dall’8 al 16 agosto compresi. L'evento si svolgerà tra piazza Buonaparte e piazza XX Settembre, occupando spazi pubblici e privati, con mostre, spettacoli, incontri, film, momenti ricreativi, come il ristorante allestito nel giardino della casa di riposo e altri spazi ristoro, ma anche aperti alla danza e al teatro, che saranno realizzati in piazza Buonaparte, il 15 e 16, dove avverrà la parte finale della festa.

Eugenio Giani ha esordito, ringraziando il direttore artistico, Andrea Mancini, per il suo impegno che riesce ad organizzare questo evento straordinario, in un luogo a lui particolarmente caro. Giani ha infatti ricordato che suo padre, esattamente cinquant’anni fa, realizzò gli affreschi dell’Oratorio di san Rocco, che si apre proprio su piazza Buonaparte.. Aveva Dilvo Lotti come maestro e guida e un gruppo di giovani artisti sanminiatesi, come compagni. “Mio fratello – dice Giani – ha di recente trovato in casa i disegni preparatori per quegli affreschi, che saranno al centro di una serie di iniziative dell’amministrazione comunale di San Miniato”.

Vittorio Gabbanini, il sindaco, ha invece dichiarato che quella del Palio di San Rocco è una tradizione che ogni anno si rinnova, un perfetto connubio tra le nostre eccellenze: cultura e turismo. Il fatto che siano coinvolti direttamente i giovani, è il miglior modo di veder valorizzato l'impegno e il lavoro di una generazione che rappresenta il nostro futuro. Attraverso un festival che è in grado di promuovere al meglio il nostro territorio, in un momento com'è quello estivo, dove i visitatori a San Miniato non mancano. Quest'anno avremo la possibilità di costruire nuove prospettive per guardare al futuro. L’augurio è di vedere un pubblico numeroso ad applaudire l’impegno e la passione delle persone che lavorano per la riuscita della manifestazione, per valorizzare il grande potenziale delle giovani generazioni”.

La conferenza stampa è stata l’occasione per i numerosi presenti che hanno raccontato l’impegno di ognuno verso questo Festival singolare, che da nove anni anima le estati sanminiatesi. Tra l’altro è intervenuto Andrea Mancini, il direttore artistico, che ha riassunto un programma di grande complessità, che mette insieme il lavoro di tante associazioni, in particolare la Filarmonica Giuseppe Verdi, che gestirà tutta la logistica, il Movimento Shalom che cura l’organizzazione e la RSA Del Campana Guazzesi che, oltre a tutto il resto, mette a disposizione gli spazi dove per una settimana la festa prende vita.

“Un festival unico – ha detto ancora Mancini – almeno da noi in Italia, che la gente aspetta ogni anno come un appuntamento imprescindibile delle sere d’estate”.

PALIO DI SAN ROCCO PELLEGRINO 2017 / FESTIVAL DEL PENSIERO POPOLARE - IL PROGRAMMA
Festival del pensiero popolare / Palio di San Rocco Pellegrino·Mercoledì 2 agosto 2017

Comune di San Miniato San Miniato Promozione
Movimento Shalom Filarmonica Giuseppe Verdi
in collaborazione con
La conchiglia di Santiago e con RSA Del Campana Guazzesi
presentano
Palio di San Rocco Pellegrino
Festival del pensiero popolare 8-16 agosto 2017
nona edizione
Martedì 8 agosto
ore 18,45 da piazza XX settembre
nella Chiesa di San Rocco, inaugurazione di “Daniela Billi, Jesus, un uomo tra gli uomini” partecipa Vittorio Gabbanini, sindaco di San Miniato. A seguire visita inaugurale alle altre mostre, tra l’altro “La Prima Guerra Mondiale a San Miniato”, “Accademia degli Euteleti: Gastone Rinaldi, da Sao Paolo con colore”, Daniele Alamia; “Claudio Fiaschi un cuoco di terra e di mare”, “Pasquale Moffa, Andrea Lippi due fotografi”, “Giulia Gattos, Chiocciole robot, sculture e dardi”, “Moti carbonari, A San Miniato c’era il mare. Paleontologia a San Miniato”, “La casa museo di Dilvo Lotti” e ancora altre.
Ore 20,00 giardino Del Campana Guazzesi (area ristorante)
comincia la cena
Ore 21,30 giardino del Campana Guazzesi, spettacolo comico musicale
ore 22.00 piazza XX settembre, Chiesa di Santa Caterina e dintorni
Open Doors / La casa vuota
(la storia di Clitemnestra dall’Agamennone classico a oggi)
con Andrea Pertici, Cristina Ferniani, Nicola Moscardi, Cinzia Salvadori, Susanna Pietrosanti, Alessandro Gambineri e molti altri giovani attori.
Regia Sergio Bulleri
ore 23.30 chiesa di San Rocco e dintorni
la Compagnia della Conchiglia
e gli attori di Open Doors
presentano
“Dedicato a Paolo Villaggio”
Dai libri di Fantozzi (ogni sera parti diverse)
mercoledì 9 agosto
ore 18,45 piazza XX settembre
Esiste una politica per i giovani? Che opportunità sono loro offerte?
Il lavoro oggi è solo utopia? Giacomo Gozzini assessore a San Miniato incontra Alessandra Nardini , consigliere regionale e responsabile giovani del PD
Ore 20,00 giardino Del Campana Guazzesi (area ristorante)
comincia la cena
ore 21 giardino Del Campana Guazzesi (area ristorante)
Gruppo Core
presenta
Tutta un’altra musica
canzoni e teatro con gli anziani di nove case di riposo
dirige il maestro Simone Faraoni
ore 23.30 chiesa di San Rocco e dintorni
la Compagnia della Conchiglia
e il gruppo CoRe
presentano
“Dedicato a Paolo Villaggio”
Dai libri di Fantozzi (ogni sera parti diverse)
Giovedì 10 agosto
Ore 17 Incontri alla casa di Dilvo Lotti (via Maioli 22)
Le carte della vita, a cura di Luca Macchi
Tema di oggi: La ceramica, il vetro, l’affresco. Dagli affreschi di Pontedera alle vetrate per Santo Stefano, fino al Crocifisso per Sant’Andrea (occorre assolutamente prenotarsi allo 0571 42745 o scrivere a segreteria@sanminiatopromozione.it)
ore 18.45 piazza XX settembre
I giovani e la violenza. Presentazione del libro “Anatomia di un delitto. Rapimento, sequestro e uccisione di Maria Teresa Novara” di Marilina Veca e Stefano Cattaneo. Con Marilina Veca, giornalista e presidente della onlus Rinascere e Silvia Della Monica, magistrato. Conduce l’incontro don Andrea Cristiani, fondatore del Movimento Shalom
Ore 20,00 giardino Del Campana Guazzesi (area ristorante)
comincia la cena
ore 21.00 giardino Del Campana Guazzesi (area ristorante)
Spettacolo comico musicale
ore 24,00 chiesa di San Rocco e dintorni
la Compagnia della Conchiglia
presenta
“Dedicato a Paolo Villaggio”
Dai libri di Fantozzi (ogni sera parti diverse)
Venerdì 11 agosto
ore 18,45 chiesa di San Paolo, celebrazione di Santa Chiara
Ilaria Savini e Simone Faraoni, cantano laudari sacri di Cortona
Ore 20,00 giardino Del Campana Guazzesi (area ristorante)
comincia la cena
ore 21.00 giardino Del Campana Guazzesi (area ristorante)
VINCANTO in concerto
presentazione di Canti rovesci, il nuovo CD
di questo straordinario gruppo musicale
con Iliaria Savini, voce e percussioni, Alessandro Cei, voce e chitarra,
Simone Faraoni, voce, fisarmonica, percussioni
ore 23.30 chiesa di San Rocco e dintorni
la Compagnia della Conchiglia
presenta
“Dedicato a Paolo Villaggio”
Dai libri di Fantozzi (ogni sera parti diverse)
Sabato 12 agosto
ore 17 “La Francigena per chi ci sta”
(da piazzetta di Pancole)
visita in alto e in basso: la San Miniato segreta,
il tetto del Palazzo del Campana Guazzesi,
il campanile del Duomo o Torre di Matilde e ancora altri luoghi.
guidati e ispirati da Giovanni Corrieri
ore 18,45 piazza XX settembre
I giovani lungo la via Francigena. Idee, opportunità di lavoro, ma anche di tempo libero. Le ragazze e lo sport: l’Empoli Ladies promosso quest’anno in serie A. Intervista al direttore sportivo Marco Landi, all’allenatore Alessandro Pistolesi e al primo portiere Rachele Baldi e altre ragazze della squadra. Conduce Jacopo Mancini.
Ore 20,00 giardino Del Campana Guazzesi (area ristorante)
comincia la cena
ore 21.00 giardino Del Campana Guazzesi (area ristorante)
Spettacolo comico musicale
Ore 21.45 Chiesa di Santa Caterina, piazza XX settembre
“Consonanze”, la Poesia incontra l’Arpa”
(Betti editrice, Siena 2013)
Le autrici Caterina Trombetti, poetessa e Antonella Natangelo arpista e compositrice presenteranno dal vivo la loro opera poetico-musicale
ore 22.30 piazza XX settembre
Chille della Balanza presenta
Don Milani e “Lettera a una professoressa”
racconto e disegno dello spettacolo, con Monica Fabbri (Signora B),
autrice di “Ho disegnato Lettera a una professoressa”
e Claudio Ascoli, regista
ore 23.30 giardino Migliorati, piazza XX settembre
la Compagnia della Conchiglia
presenta
“Dedicato a Paolo Villaggio”
Dai libri di Fantozzi (ogni sera parti diverse)
Domenica 13 agosto
ore 17 da piazza Buonaparte
“La Francigena per chi ci sta”
(da piazzetta di Pancole)
La San Miniato segreta: visita nei luoghi della Prima guerra mondiale
a cura di Manuela Parentini, guidati e ispirati da Giovanni Corrieri
ore 18,45 piazza XX settembre
I giovani lungo la via Francigena. Idee e opportunità di lavoro:
a Montaione, in località Alberi, ha sede IHP,
Italian Horse Protection onlus, unico centro in Italia
per l’aiuto ai cavalli in difficoltà. Un luogo che accoglie giovani e cavalli,
da tutto il mondo. Sarà presente Sonny Richichi, presidente nazionale della Italian Horse Protection e altri volontari dell’associazione.
Ore 20,00 giardino Del Campana Guazzesi (area ristorante)
comincia la cena
ore 21.45 giardino Del Campana Guazzesi (area ristorante)
Alessio Guardini e Andrea Mancini e l’editore STEFANO MECENATE
ricordano PAOLO VILLAGGIO e il suo tragico FANTOZZI
La memoria più viva è quella di un debordante Villaggio, invitato da Mecenate
a presentare un libro di Nori, la moglie di Sergio Corbucci che con Villaggio ha girato molti film.
a seguire
La Compagnia Gàndalus
presenta
Delle vicende di certi pellegrini sul cammin di Sigerico
le straordinarie terzine di Alessio Guardini, poeta e narratore,
con la sua compagine di musici e buffoni
ore 24.00 chiesa di San Rocco e dintorni
la Compagnia della Conchiglia
e gli attori di Gandalus
presentano
“Dedicato a Paolo Villaggio”
Dai libri di Fantozzi (ogni sera parti diverse)
Lunedì 14 agosto
ore 18,45 piazza XX settembre
I giovani lungo la via Francigena. Idee, opportunità di lavoro e di tempo libero.
Il volontariato: un gruppo di giovani al ritorno da un viaggio in Terrasanta
con il vescovo Andrea, si raccontano. Con Andrea Migliavacca vescovo di San Miniato. Coordina Matteo Squicciarini, responsabile giovani del Movimento Shalom
Ore 20,00 giardino Del Campana Guazzesi (area ristorante)
comincia la cena
ore 21.00 giardino Del Campana Guazzesi (area ristorante)
spettacolo comico musicale
ore 22 Piazza XX settembre
Concerto / spettacolo dell’Orchestra Fuoritempo di Trento
Una straordinaria esperienza in collaborazione con l’Associazione Tribù del Mondo:
più di 50 ragazzi di Trento propongono uno spettacolo dove la musica è l’elemento principale accompagnata da brevi narrazioni e con interventi multimediali. Tema conduttore del progetto è l’adozione non solo come istituto giuridico ma anche dal punto di vista dell’accoglienza, del prendersi cura, del dedicarsi anche agli altri.
ore 23,30 giardino Palazzo Migliorati, piazza XX settembre
la Compagnia della Conchiglia
presenta
“Dedicato a Paolo Villaggio”
Dai libri di Fantozzi (ogni sera parti diverse)
Martedì 15 agosto (la via Francigena)
ore 18,30 piazza XX settembre
I giovani lungo la via Francigena. Idee e opportunità di lavoro.
Il formaggio del dottore e poi il grano antico e anche i carciofi: alcuni giovani della zona si dedicano con successo all’avventura della terra e alla pastorizia.
Con Emanuele Bianucci e Guido Tosi.
ore 20 in piazza Buonaparte
Cena popolare
Ore 21,30 in piazza Buonaparte
Giacomo Gozzini, assessore al turismo presenta il
Concerto spettacolo dell’Orchestra Fuoritempo di Trento
TRIBU’ DEL MONDO
Tutti i bambini del mondo hanno diritto ad avere una famiglia!
Ore 22,30 in piazza Buonaparte
Per il terzo anno torna il grande Massimo Gabbrielli
stavolta con la musica d’ascolto della
MICHELE E SABRINA BAND
Serata vintage: con cumbia, fox, bachata, cha-cha-cha, mambo, meneito, balli di gruppo, dance anni '80-'90, liscio (mazurca, valzer lento, tango ecc.)
ore 24 chiesa di San Rocco e dintorni
la Compagnia della Conchiglia
presentano
“Dedicato a Paolo Villaggio”
Dai libri di Fantozzi (ogni sera parti diverse)
Mercoledì 16 agosto (la Festa di San Rocco)
Ore 10,30 Oratorio di San Rocco, piazza Buonaparte
Santa Messa dedicata al Santo di Montpellier
ore 18.30 in piazza XX settembre
Incontro con Simone Migliorini,
un giovane con Ermanno Olmi e Giorgio Albertazzi
che sceglie il teatro antico per i ragazzi di oggi
dalle ore 18 in piazza Buonaparte
PALIO DI SAN ROCCO
(giochi popolari con rottura dei cocomeri col culo)
ore 20 in piazza Buonaparte
Cena popolare
ore 21,00 piazza Buonaparte
Festa di incensi e dell'enorme Buttafumo
issato nella piazza, sopra il Monumento a Canapone,
e saluto della statua di Giulio Greco
dedicata a San Rocco pellegrino
a seguire
il sindaco VITTORIO GABBANINI
premia con lo speciale San Rocco 2017
SIMONE MIGLIORINI
fondatore del Festival internazionale del Teatro Romano di Volterra
a seguire
PAN… CRAZIO
di Alma Daddario
uno spettacolo con Simone Migliorini attore,
Carlotta Bruni coreografa e danzatrice,
Angela Zapolla violino, David Dainelli al piano,
Daniela Billi quadri in scena, Paolo Morelli luci
ore 24 chiesa di San Rocco e dintorni
la Compagnia della Conchiglia
e gli attori di Pan…crazio
presentano
“Dedicato a Paolo Villaggio”
Dai libri di Fantozzi (ogni sera parti diverse)

Exit mobile version