gonews.it

Musica protagonista a Moscheta con quattro grandi appuntamenti

Musica nei musei... E anche a Moscheta. Quattro appuntamenti a ingresso gratuito, dove la musica farà da colonna sonora allo spettacolo che regala il complesso demaniale Giogo-Casaglia, sull'Appennino Tosco-Romagnolo. Un patrimonio forestale di oltre 6000 ettari naturalisticamente suggestivo tra boschi di faggio, cerro e abete, vegetazione e varietà floreali, ricco di biodiversità, habitat ideale per diverse specie animali.
La rassegna estiva “Moscheta in Musica”, a Badia di Moscheta nel comune di Firenzuola, è organizzata dal Museo del Paesaggio Storico dell'Appennino in collaborazione con l'Unione Montana dei Comuni del Mugello. Apertura sabato 5 agosto alle ore 21, nell'antico chiostro della Badia, con "Moby Dick Blues", un racconto psichedelico improvvisato (spettacolo teatrale e musicale ispirato a Moby Dick di Melville) con Francesco Chiantese come voce
narrante, Matteo Pecorini (voce, incursioni) e Mike Ballini alla chitarra. Domenica 6 agosto alle 18, sempre nel chiostro, è invece in programma "Combo social swing", lo swing degli anni '30 e le prime dance band, con Giacomo Downie (sax baritono), Gianni Ciappetti (tromba), Marta Sarri (sax alto), Marco Tosi e Alessandro Cicalini (percussioni), Leonardo Passigli (chitarra): questo concerto rientra nel programma “Il Museo in Musica”.
L'appuntamento di domenica 27 agosto è con "De' Soda Sisters", agrifolk popolare nello scenario di un castagneto secolare (ore 17): vecchie canzoni anarchiche e popolari appartenenti alla tradizione toscana e del Sud Italia, a cura di Benedetta Pallesi, Veronica Bigontina e Lisa Santinelli. Per raggiungere il luogo del concerto sarà necessario fare una breve escursione, adatta a tutti, di circa un'ora (ritrovo ore 15,45). A chiudere la rassegna, domenica 3 settembre, sarà la musica tradizionale irlandese e scozzese proposta dalla "Dirty Old Band", con Simone Barbagallo (voce, bodhran, percussioni), Thomas Barnes (voce, fi­ddle), Francesco Giura (chitarra, bouzouki), Saverio Vaiani (fi­ddle, basso). Alle 17,30 ritrovo presso il Museo del Paesaggio Storico dell'Appennino e alle 18 il concerto nel grande prato adiacente la Badia.

Exit mobile version