gonews.it

San Casciano si lega a doppio filo con la Sardegna: creativi toscani a Neoneli

Un progetto importante, quello elaborato con l’Amministrazione comunale di Neoneli e il gruppo di artisti e creativi di APE, Arte Pensiero pErsone, coordinato da Giovanna M. Carli che si snoda tra il valore di arte e comunità, prendendo spunto dalla localizzazione della città di Neoneli come cuore pulsante, attivo e cre@tivo della Sardegna.

Tre laboratori creativi, una masterclass di pittura, un’opera di land art e una mostra sul paesaggio e sulla vite di Neoneli e di San Casciano in Val di Pesa.

Una porta di comunicazione aperta verso le tradizioni, l’artigianato e l’identità locale, e l’immagine futura di un luogo. Il mese di agosto sarà la prima fase, esplorativa e conoscitiva, dell’idea di valorizzare la caratteristica peculiare che fa di Neoneli un centro di richiamo per l’eccellenza dei suoi vini e la tipicità del paesaggio rurale, attraverso le arti e il “gemellaggio” con realtà affini, come il Comune di San Casciano in Val di Pesa, Chianti classico.

Dal 6 al 25 agosto, il paese di Neoneli si trasforma in un laboratorio del saper fare, creando, sotto la guida del gruppo APE e insieme con gli abitanti del luogo, una teoria di immagini che produrranno interessanti interazioni col paesaggio e contribuiranno a scrivere una nuova storia del luogo, contro lo spopolamento. Si modificherà la percezione degli spazi, proiettando la storia, che verrà narrata ad agosto, all’esterno, attraverso i social. Ogni opera artistica prodotta sarà riferita al paesaggio rurale.

Si parlerà di vigna, vite, vino, di bottiglie e di etichette d’artista, di installazioni site specific e land art, di foto, di pittura, di comunicazione social in relazione a Neoneli e a San Casciano in Val di Pesa, Comune del Chianti, paesaggio “gemello”.

“Sono contento di questa iniziativa che riassume la volontà di fare di Neoneli – commenta il sindaco Salvatore Cau – una realtà vocata alla bellezza e alla cultura, bellezza materiale e immateriale, per far sì che questa piccola realtà rurale sia sempre più momento di condivisione di progetti ed eventi culturali in continuo scambio. La Toscana, San Casciano in Val di Pesa, protagonisti insieme a Neoneli, piccolo scrigno di bellezza, di questo progetto di Arte Pensiero pErsone, mi sono sembrati una prosecuzione naturale nella strada intrapresa, dove la parola cultura diventa il mezzo più democratico per la crescita di una società e dei suoi individui all’insegna delle tradizioni, cibo genuino, vino buono e un paesaggio degno del più celebre artista”.

A partire dal 6 agosto i laboratori dell’arte e del saper fare saranno condotti da Anna Nicastro, docente, con competenze di laboratori creativi, disegno, colore, realizzazioni progettuali a tema, danza e teatro. Il suo, sarà il laboratorio a tema (la vite, il vino, il paesaggio, le parole) dal titolo Dire, Fare, Creare, per bambini e ragazzi, con cui allestirà una mostra finale.
“Un progetto che nasce dai banchi di scuola – commenta il professor Marco Poli, Dirigente dell’Istituto Comprensivo di San Casciano in Val di Pesa – un progetto che, nelle intenzioni, è destinato a proliferare anche durante l’anno scolastico, con appuntamenti quindicinali attivati attraverso l’eTwinning, una piattaforma per comunicare, collaborare, sviluppare progetti e condividere idee, per approfondire questo scambio che ha inizio nel mese di agosto”.

Claudio Tafani, creativo, con competenze specifiche di lavoro artistico e artigianale, a partire dai materiali e dagli oggetti del luogo, creerà con gli abitanti, un’opera di land art che cambierà la percezione delle vigne facendole divenire cannocchiale prospettico verso un’opera cuore-casa. Il suo laboratorio s’intitolerà Vite di Vite. L’inaugurazione dell’opera di Land Art sarà comunicata in seguito.

Tutto il progetto sarà coordinato da Giovanna M. Carli, critica d’arte e comunicatrice, docente e social reporter, con il fotografo o i fotografi del luogo. Carli sarà aiutata da Giovanni Tancredi (in arte Giodì).

Fotoreportage dell’attività svolta dal gruppo APE a Neoneli e storytelling sul blog all’indirizzo: https://neonelinelcuore.blogspot.it/ e sui canali social degli autori.

Dal 16 al 25 agosto, inoltre, Neoneli, ospiterà l’attesissima MasterClass del maestro Marcello Bertini che, per l’occasione, guiderà dei percorsi sull’arte, aperti al pubblico, previa iscrizione, realizzando pitture poetiche che prenderanno come guida e ispirazione il particolare e suggestivo paesaggio del cuore della Sardegna e della Toscana: il focus sarà sempre incentrato sul paesaggio viti-vinicolo, la vite, il vino nello scambio tra Neoneli la Toscana e San Casciano in Val di Pesa.

Domenica 20 agosto, alle ore 18.30 vernissage dell’importante mostra personale di Marcello Bertini incentrata sul paesaggio, e aperta al pubblico dal 20 agosto al 20 ottobre 2017, allestita nel Salone comunale Corrale.

Titolo della mostra, ideata e curata da Giovanna M. Carli, Marcello Bertini. Il paesaggio di Neoneli e la Toscana. Tra materia e luce, tra natura e sogno, un’esposizione incentrata sui paesaggi viti-vinicoli “gemelli”: Neoneli e San Casciano in Val di Pesa. “Uno sguardo al paesaggio del Chianti che giunge a Neoneli – commenta il sindaco Massimiliano Pescini – attraverso il filtro poetico, artistico e coloristico di Marcello Bertini, in questo progetto del gruppo Arte Pensiero pErsone. Uno scambio prezioso che guarda alla grande risorsa vitivinicola, alle tradizioni, alla ricchezza di ciascun paese”.

La mostra, sostenuta dal Comune di Neoneli, ha il Patrocinio di Regione Sardegna, Consiglio regionale della Toscana, Comune di San Casciano in Val di Pesa. Vernissage, domenica 20 agosto 2017, ore 18. La personale, che resterà aperta fino al 20 ottobre 2017, è inserita nella Tredicesima Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione organizzata ogni anno per portare l’arte del nostro tempo al grande pubblico. Quindi sabato 13 ottobre 2017, per AMACI, Associazione Musei Arte Contemporanea Italiani, il Salone Comunale Corrale resterà aperto per l’iniziativa che ha il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività culturali.

Tutti e quattro i laboratori (Dire, Fare, Creare; Vite di Vite; Storytelling; MasterClass di pittura) con inizio alle ore 9 sono a ingresso gratuito, previa iscrizione, e si terranno nel Salone comunale Corrale, a Neoneli, a partire dal 7 agosto.

Per informazioni contattare il Comune di Neoneli al mobile 3335765304 o al numero 3498751085
http://www.comune.neoneli.or.it
e-mail casa.progetti@tiscali.it

Exit mobile version