
Cominciano i grandi concerti della ottava edizione del Festival Amedeo Bassi - La Voce. Mercoledì 2 luglio, a ingresso gratuito, alle ore 21.30 è in programma in piazza Machiavelli a Montespertoli un concerto dedicato alla vocalità siciliana con Unavantaluna.
Unavantaluna è un ensemble di musicisti uniti dalle comuni origini sicule e dalla passione per le arti e le tradizioni popolari della loro terra, alla ricerca costante di un possibile equilibrio fra tradizione e innovazione musicale, caratterizzato dall'uso di strumenti tipici del Mediterraneo.
La vittoria del Premio Andrea Parodi 2013, l'unico concorso italiano dedicato alla World Music, conferma la validità del loro percorso artistico, culminato nel terzo e ultimo lavoro discografico "Isula Ranni", contenente il brano Isuli.
Il doppio CD si avvale della collaborazione di noti musicisti italiani e stranieri, come il nord-africano Ashraf Ahmad Mohamed alla tabla egiziana, Elvin Dhimitri, violinista albanese, Yannis Vassilakos, bouzokista greco, il cantante Nando Citarella e l’attore siciliano Gaspare Balsamo. L'ingresso del percussionista Arnaldo Vacca li avvicina alle più recenti tendenze e arrangiamenti della musica internazionale.
IL GRUPPO UNAVANTALUNA
Bagpipe, flute, lead vocal: Pietro Cernuto; cretan lute, lead vocal: Carmelo Cacciola; lead vocal, percussion, jews harp: Francesco Salvadore; guitar, percussion, vocal: Luca Centamore.
IL FESTIVAL
Ritorna come ogni estate l’immancabile appuntamento con il Festival Amedeo Bassi – La voce, giunto all’ottava edizione, che andrà in scena nel borgo di Montespertoli dal 2 al 10 agosto. Una manifestazione divenuta oramai una tradizione per gli amanti della musica, dedicata al tenore montespertolese Amedeo Bassi, che calcò ahli inizi del Novecento i più importanti palcoscenici d’Europa e d’America, interpretando alcuni dei personaggi delle opere scritte da Pietro Mascagni, Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini. La Kermesse spazierà per diversi generi, dalla musica popolare all’opera lirica, andando incontro ai gusti di un pubblico variegato. Tutto questo nella splendida cornice della centralissima piazza Machiavelli.
Si parte mercoledì 2 agosto alle 21:30, dunque, con il concerto degli Unavantaluna, un ensemble di musicisti uniti dalle comuni origini siciliane e dalla passione per le arti e le tradizioni e innovazione musicale caratterizzato dall’uso di strumenti tipici del Mediterraneo. Il 3 agosto, sempre alle 21:30, la prima delle due serate a pagamento, con il concerto di Mara Redeghieri che, a quindici anni dalla sua uscita dagli Üstm, amò e dopo aver scritto per altri (ha firmato, tra le altre, il testo di Meravigliosa Creatura, di Gianna Nannini) è uscita nel maggio scorso con il suo primo album da solista Recidiva.
Il 4 agosto alle 21:30, sarà la volta del concerto della Nuova Filarmonica Amedeo Bassi di Montespertoli, mentre sabato 5 si inizia alle ore 20:00 con L’Opera e le altre voci, un’introduzione alla Tosca (in programma il giorno dopo) di Luca Damiani, critico musicale e voce storica di Rai Radio3, e, a seguire, il concerto di Nino Rota Ensemble, un trio inedito al femminile, che nasce con l’intento di rivisitare alcune tra le pagine più suggestive del repertorio dedicato al cinema e al musical. Una rivisitazione fresca e originale dei grandi temi da film di famosi compositori come Nino Rota, Ennio Morricone, Nicola Piovani e tanti altri. In programma anche le indimenticabili melodie di Leonard Bernstein, di Cole Porter, Henry Mancini e Astor Piazzolla, in un mix di grandissimo effetto ed impatto emozionale sul pubblico. Domenica 6 agosto ci sarà la serata più attesa (a pagamento), quella dedicata all’opera lirica: sul palco di piazza Machiavelli, infatti, andrà in scena la Tosca di Giacomo Puccini, interpretata dal soprano Raffaella Battistini, che in carriera vanta collaborazioni con Luciano Pavarotti e Leone Magiera.
Il pittore Mario Cavaradossi sarà interpretato da Renzo Zulian, tenore che ha calcato palchi in tutto il mondo, insieme ad artisti del calibro di Pavarotti e Andrea Bocelli. L’opera sarà eseguita dall’Orchestra Città di Ferrara con il coro Quadriclavio di Bologna, diretta da Lorenzo Bizzarri, e la regia affidata a Giammaria Romagnoli. Infine, il 10 agosto alle ore 21,00 naso all’insù a guardare il cielo con Calici di stelle, in compagnia dello ‘swing’n roll’ della Nadimobil Band. Una serata di degustazione di prodotti tipici, accompagnata dalle melodie popolari dell’Italia degli anno 30 fino al boom economico.
Per informazioni:
Museo Amedeo Bassi – Ufficio Informazioni Turistiche, piazza Machiavelli, 13 – tel. 0571 600255
LA PRODUZIONE
Romagna Musica è una società cooperativa fondata nel 1998 da Luigi Pretolani. Si occupa principalmente della produzione di formazioni musicali, progettazione culturale, produzione e progettazione di eventi, gestione amministrativa di eventi e artisti. La filosofia della società ruota attorno al termine Cultura, intesa come opportunità, strumento innovativo per facilitare lo sviluppo, anche socio-economico, delle singole comunità. Una Cultura viva e da vivere nelle piazze.
Fonte: Festival Amedeo Bassi - La voce
Tutte le notizie di Montespertoli
<< Indietro