Il percorso culturale dedicato alla memoria di Lucrezia Borghi prosegue con una nuova tappa che promuove e sostiene la formazione universitaria. E’ il 20 gennaio 2018 la data stabilita dal Comune e condivisa con la famiglia e i partner del progetto per l’assegnazione della seconda edizione della borsa di studio dedicata alla giovane studentessa grevigiana vittima di un incidente stradale a Tarragona, dove risiedeva da alcuni mesi per un periodo di studi nell’ambito del progetto Erasmus. “Siamo al lavoro da settimane con i familiari di Lucrezia e i giovani del Rotaract Chianti, copromotori dell’iniziativa – commenta il sindaco Paolo Sottani - per l’elaborazione dei contenuti del concorso che quest’anno proponiamo per il secondo anno e lo stanziamento della somma che riconoscerà gli obiettivi e le motivazioni degli studenti selezionati, interessati ad internazionalizzare la propria formazione con un percorso Erasmus”.
La vita della ventenne Lucrezia, spezzata dall’incidente in bus, continua nel ricordo collettivo, condiviso dalla comunità e dal mondo universitario, e attraverso le iniziative pubbliche, finalizzate alla diffusione e alla promozione educativa e culturale rivolte ai giovani talenti e alle loro ambizioni. Intanto è un evento di respiro nazionale patrocinato dal Comune di Greve in Chianti, i campionati italiani Beach Tennis che si terranno a Viareggio tra il 17 e il 20 agosto, a legarsi alla memoria di Lucrezia Borghi. “Su iniziativa della famiglia - prosegue il sindaco Sottani - in questa occasione si terrà una raccolta fondi a favore della Fondazione Meyer e del lavoro della struttura ospedaliera realizzato in campo pediatrico”. Con il contributo della prima raccolta fondi, promossa e organizzata nel ricordo di Lucrezia, la famiglia ha potuto acquistare e consegnare allo staff dei medici del reparto cardiologia dell’ospedale Meyer un Holter cardiaco di ultima generazione, utilizzato per monitorare l'attività elettrica del cuore.