Nuova vita alle Naiadi e ai Leoni della Fontana di Piazza Farinata degli Uberti. È l’obiettivo del Comune di Empoli che, dopo la riqualificazione di piazza XXIV Luglio e il recupero del monumento ai caduti di Piazza della Vittoria, pensa a un altro importante intervento: il restauro della Fontana, simbolo della città. Ecco perché proprio oggi, mercoledì 26 luglio, con una delibera di giunta, si è deciso di aderire all’Art Bonus, finalizzando le erogazioni liberali di cittadini e imprese al restauro di questo monumento. Sostenere l'arte e la cultura della città, ottenendo un beneficio fiscale: questo in sintesi lo scopo del decreto Art Bonus.
I cittadini e le imprese possono fare donazioni dirette per il restauro di beni culturali e il sostegno dei luoghi della Cultura di proprietà pubblica ottenendo uno sconto fiscale.
«Dopo la Statua della Vittoria un altro obiettivo per restituire dignità al nostro patrimonio culturale – spiega il sindaco di Empoli Brenda Barnini –. L’unica vera fontana, amata e conosciuta da tutti gli empolesi, è quella dei Leoni. Ha bisogno di un importante intervento di restauro. Servono circa 100.000 euro per riportare il manufatto al suo antico splendore. Abbiamo quasi raggiunto un terzo del finanziamento necessario grazie, ancora una volta, alla Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato che da sempre sostiene con sensibilità e lungimiranza le attività dell’amministrazione comunale. Adesso però vogliamo chiedere un aiuto a tutti gli empolesi per raggiungere l’obiettivo in tempi rapidi. Sentiamo talmente nostra questa Fontana tanto che la piazza al cui centro si erge è nota ai più come Piazza dei Leoni invece che Piazza Farinata degli Uberti.
Chiunque l’abbia a cuore può, grazie allo strumento dell’Art Bonus, contribuire al restauro. Sarebbe bellissimo se il 2017 passasse alla storia come l’anno in cui abbiamo restituito dignità e bellezza alla Vittoria e alla Fontana dei Leoni».
Perché la Fontana?
Trascorsi sedici anni dall'ultimo restauro della Fontana i problemi conservativi dei materiali, cioè il marmo apuano e la pietra arenaria grigia, si sono manifestati nuovamente con le stesse caratteristiche presenti prima del passato intervento. Particolarmente invasiva è la formazione di strati di calcare sia di colore biancastro che grigio-nero; in alcune zone il calcare è coperto da strati di vegetazione (alghe, formazioni fungine, etc).
L’intervento prevede il trattamento delle formazioni biologiche, la rimozione del calcare e il pre-consolidamento e consolidamento delle lacune. Verranno inoltre stuccate le varie fessure. Si procederà quindi alla pulitura dell’intera Fontana, protetta quindi con idrorepellente e antigraffio. Verranno inoltre spazzolate le catene di ferro che delimitano il monumento.
Cos'è l'Art Bonus?
È una misura agevolativa di credito di imposta volta a favorire fino al 65% le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura. La misura, introdotta dal Decreto legislativo 83 del 2014, è stata resa permanente dalla legge di stabilità del 2016, ed è riconosciuta, fra l’latro, per le donazioni a favore di interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici e sostegno ai servizi e alle attività culturali. Per le persone fisiche e gli enti che non svolgono attività commerciale (dipendenti, pensionati, professionisti) il credito d'imposta è riconosciuto nel limite del 15% del reddito imponibile. Per i soggetti titolari di reddito d'impresa (società e ditte individuali) ed enti non commerciali, che esercitano anche attività commerciale, il credito d'imposta è invece riconosciuto nel limite del 5 per mille dei ricavi annui. Per fruire del credito d'imposta è sufficiente che il 'mecenate' conservi copia del documento che certifica l'erogazione in denaro con la causale di versamento che identifica oggetto ed ente beneficiario. Da domani, giovedì 27 luglio, sarà possibile contribuire con le erogazioni come segue:
È possibile effettuare un bonifico con
BENEFICIARIO Comune di Empoli
IBAN IT 74 W 05034 37831 000000000136
CAUSALE Art Bonus – FONTANA DEL PAMPALONI - Codice fiscale o P. Iva del mecenate
CC POSTALE n. 24853509 codice IBAN:IT 19 Q 07601 02800 000024853509
CAUSALE Art Bonus – FONTANA DEL PAMPALONI - Codice fiscale o P. Iva del mecenate
Per ottenere la detrazione del 65% sarà sufficiente conservare la ricevuta del versamento ed esibirla in sede di dichiarazione dei redditi o di eventuali controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate. Il nome del donatore comparirà nell'elenco sul sito nazionale dell'Art Bonus in corrispondenza dell'intervento finanziato.
Se si desidera che il proprio nome non compaia nella lista dei donatori, occorre specificare tale volontà scrivendo un'e-mail all’indirizzo fontanapampaloni@comune.empoli.fi.it.
Per ulteriori informazioni consultare il sito del Comune di Empoli (www.comune.empoli.fi.it) e il sito del Ministero (www.artbonus.gov.it).