gonews.it

Incendi in tutta la Toscana, nuovo rogo a San Miniato Basso

Incendio alla Calvana (foto Manuel Bianconi)

Incendio di vegetazione in via Gino Capponi a San Miniato Basso: continuano le fiamme nel comune del comprensorio. Siamo ancora nei pressi della stazione ferroviaria. Sul posto i vigili del fuoco. Alle 13,30 di oggi i pompieri sono ancora impegnati in tutta la Toscana: a San Zeno nell'Aretino, a Vicchio lungo la SS551 via San Francesco, a Marliana e a Montale nel Piestoiese, in presidio attivo a Marina di Grosseto.

Restando a San Miniato i vigili del fuoco sono intervenuti poco lontano, in un incendio di sterpaglie in via Ayrton Senna. Chiamate in causa anche due squadre di volontari della protezione civile dalle misericordie di San Miniato e San Miniato Basso. Ma purtroppo le notizie che riguardano fiamme e roghi non finiscono qui. I vigili del fuoco di Lucca stanno intervenendo a Camporgiano dove sono andate a fuoco delle rotoballe. I pompieri di Prato sono impegnati invece in via Antonio Pacinotti per un rogo che ha coinvolto della vegetazione, mentre altre operazioni simili sono in corso nel Chianti. Vigili del fuoco sul posto anche a Siena sulla SS222 via delle Province e ad Arezzo in località Campaccio così come nel grossetano, sempre per spegnere le fiamme che si sono abbattute su della vegetazione.

In tarda serata la squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Castelfranco è intervenuta a Soiana di Terriciola per un incendio di canneti e sterpaglia. A supporto i distaccamenti di Lari e Ponsacco.

Due elicotteri regionali in azione a Prato

Fiamme sulle colline di Prato. Un incendio boschivo è scoppiato un'ora fa in località le Macine, nel comune di Prato. Sul posto 4 squadre di volontari antincendi e Vigili del Fuoco e due elicotteri.

Aggiornamento ore 17

E' sotto controllo sul lato prospiciente le abitazioni l'incendio divampato nel primo pomeriggio in zona Le Macine, in prossimità della cementizia, a Poggio Castiglioni. Le fiamme si sono propagate sulla montagna scollinando in direzione Calenzano, ma rimanendo sempre sul territorio pratese. In particolare l'incendio è ancora alto sopra la cava.  In questo momento le operazioni di coordinamento vengono dirette da via del Poggio Secco: sul posto ci sono 70 persone tra Vigili del fuoco e volontari, che resteranno a disposizione per tutta la notte. Nessun pericolo per le abitazioni.

Incendi a Le Macine: sul posto 12 squadre e 3 elicotteri

In corso un grosso incendio in zona Le Macine, salendo dalla cementizia fino in vetta alla Calvana. Il fuoco si sta espandendo e scollinando verso Calenzano. Sul posto presenti 12 squadre tra vigili del fuoco, volontariato Vab e Csn, due elicotteri (un terzo è in arrivo da Massa). Gli interventi sono coordinati dalla sala operativa regionale, mentre il sindaco Biffoni e il vicesindaco Faggi sono in costante collegamento con la macchina dei soccorsi.

Via Alcide De Gasperi è al momento chiusa al traffico tra I Lecci e Gonfienti per facilitare le manovre dei mezzi di soccorso che attingono acqua dal laghetto in zona. Per le notizie giunte al momento non ci sono feriti né pericolo per le abitazioni.

Il sindaco ringrazia vigili del fuoco e personale impegnato

Un intervento immediato e massiccio, con squadre dei vigili del fuoco, decine di volontari e tre elicotteri arrivati dalle città vicine. La macchina per contrastare il divamparsi dell'incendio è già in modo da diverse ore e continuerà per tutta la notte, fin quando le fiamme non saranno completamente domate. "Ringrazio i vigili del fuoco, i volontari di Vab e Csn, tutto il personale della Protezione civile e della Polizia municipale che stanno intervenendo, così come è stato fondamentale l'invio di elicotteri dalle città vicine - ha sottolineato il sindaco Matteo Biffoni -. In questi giorni tante persone in tutta la Toscana e più in generale in Italia stanno lavorando continuamente per contrastare gli incendi, una lotta contro il tempo perché basta davvero poco per bruciare ettari di boschi, ma anche case e quartieri. Fortunatamente l'intervento tempestivo ha messo in sicurezza le abitazioni, ma non possiamo abbassare la guardia: ci vorranno giorni per bonificare tutta la zona colpita". Nessuna ipotesi al momento sulle cause dell'incendio, ma il sindaco ricorda a tutti l'ordinanza in vigore fino al prossimo 31 agosto che impone il divieto assoluto di abbruciamento e di utilizzo di fiamme libere su tutto il territorio comunale, anche all'interno di proprietà private. Tra le altre cose sono vietate anche l'accensione di lanterne.

Aggiornamento serale

Alle 21,30 i vigili del fuoco, in Toscana, risultano impegnati nei seguenti interventi per incendi di vegetazione: via Karol Wojtyla a Lorenzana (PI), strada sterrata sotto cavalcavia Fi-Pi-Li a San Miniato, località La Querce Calvana a Prato, a Scansano (GR), a Montale (PT). Per gli interventi di cui sopra vengono impegnati una settantina di uomini e una trenta veicoli antincendio. Da questa mattina sono stati conclusi 47 incendi di vegetazione.

Exit mobile version