Ultimi giorni di appuntamenti al Giardino dell'Orticoltura di Firenze

Ultimi giorni di luglio al Giardino dell’Orticoltura di Firenze che continua la sua ricca programmazione con tanti eventi per tutte le età, come sempre arricchiti dalle bontà del chiosco caffetteria aperto dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 24 a ingresso gratuito.

Ecco il programma giornaliero dei prossimi eventi.

Mercoledì 19 alle ore 18, come sempre l’appuntamento è con All’assemblaggio: laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 10 anni, a cura di Colori e Riflessi. Ogni materiale di scarto può avere una funzione non solo pratica ma anche immaginativa: via libera alle idee, riciclo creativo con materiali vari forniti o portati da casa. 

Alle 19 ArtGarden torna ad ospitare il progetto “Slow Dating”, a cura del coreografo Valerio Bellini. Slow Dating offre la possibilità a due persone di conoscersi in un modo diverso, fuori dalla fretta e dagli standard che questo mondo sta inseguendo. Forse l’anima gemella ci è passa accanto e neanche ce ne siamo accorti, tanto eravamo di fretta.... Dopo 30 minuti di esplorazione l'uno dell'altro tramite improvvisazioni guidate, i danzatori coinvolti hanno 15 minuti per creare una sequenza di movimenti e memorizzarla. Il tutto senza mai poter comunicare verbalmente.  L'incontro è un'esperienza per chi ne è protagonista, lo spettatore si trova a sbirciare una comunicazione profonda che scoprirà poter capire. Per l'edizione 2017 di ArtGarden, Slow Dating avrà come protagonista lo stesso ideatore del progetto, Valerio Bellini insieme a Giacomo Bogani.

Giovedì 20 spazio ai bimbi, dalle 18, con Kinder Garten: i bambini di diverse fasce d’età, saranno coinvolti attraverso l’uso della pittura facendoli fantasticare su una tela con i colori pastello con l’intento di privilegiare le forme artistiche che solo in quella tenera età sono così accese. L’iniziativa sarà seguita dai due artisti fiorentini Mr g & Jonathan Tegelaars. Contemporaneamente, dalle 19, i genitori potranno godersi un sano aperitivo nel verde accompagnato da un ottimo soul funky di sottofondo.

Dalle  19.30 alle 21 arriva l’Aperitivo creativo: la noia di essere normale... Fare più spazio alla propria intuizione. Appuntamento per incontrarsi e finire la giornata con leggerezza in compagnia di Ilaria Marini (coach) e M. Elena Cicali (counsellor).

Venerdì 21 serata da non perdere, dalle  21 con la musica classica nella Loggetta del Bondi con il Quartetto Alfa, ensemble di ottoni con programma che spazia da Gershwin ai Beatles. Sax soprano e contralto Tiziana Maccherini,  sax contralto Gabriele Nardoni,  sax tenore Carlo Francisci, sax  baritono Niccolò Menghini. Aperture musicali a cura degli Allievi del Liceo musicale Dante di Firenze. Evento a cura dell’associazione AGIMUS.

Sabato 22 alle ore 19 sale sul palco l’incantevole Ginevra Feynes. Un prodotto musicale del Giardino dell'Artecultura al lancio ufficiale sul palco. Ginevra è una ragazza di 21 anni che comincia la sua esperienza di "live concert" al Giardino dell'ArteCultura, giardino nel quale studia e passa da anni interi pomeriggi. Ci tiene che il suo primo live sia proprio lì, in quel giardino che riempie le sue estati. Ginevra si è esibita spesso e soprattutto nell'ambito del musical e teatro musicale. È sia cantante che cantautrice, oltre che musicista. I suoi strumenti sono ukulele e chitarra. Nell'esibizione del 22 luglio verrà accompagnata da Cosimo Lippi, chitarrista di 24 anni, che suona e si esibisce da molti anni. La serata sarà a ritmo pop-country, con qualche punta di R&B e pop-reggae.

Domenica 23 ancora musica, dalle 19, con il concerto del StraightAhead Quartet. In scena: Claudio Ingletti(sax), Maurizio Piccioli (chitarra), Leonardo Baggiani (basso), Riccardo Bartolozzi (batteria).
Il quartetto deve il nome, ed anche la maggior parte dei brani in scaletta, ad un celebre  disco blue note del 1961, dove si può ascoltare Oliver Nelson affiancato da Eric Dolphy in veste di co-leader: un album insolito e particolare – che ispira le perfomance del StraightAhead Quartet -  dove convivono gli elementi del free, dell'hardbop, del soul jazz, del blues, in un'alchimia basata sul rispetto reciproco di due musicisti diversi nello stile ma convergenti nella passione e nell'ispirazione.

Lunedì 24  dalle  19 alle 23 si cena al chiosco con pizza, insalatone e piadine romagnole tirate a man, birre alla spina, artigianali, senza glutine, bevande bio, bicchieroni di frutta fresca e atmosfera relax!

Martedì 25 ore 18, l’appuntamento è con BabyStreetters: laboratorio di circo e giocoleria con i giocolieri fiorentini dell’Associazione Vola Tutto. Un momento di condivisione sia per grandi che per piccini con giochi, attrezzidi giocoleria, bolle di sapone giganti e tanto altro per passare allegramente il pomeriggio.

Alle ore 19 si fa largo il concerto del Duo Bucolico. Noti al grande pubblico per la hit  “Tempi d’oro”, i loro spettacoli sono strane farse musicali al confine tra cantautorato, cabaret, recital e la canzone popolare comico-burlesca, caratterizzati da una continua interazione col pubblico. Sempre con una marcata vena di cinismo e di radicalità, il Duo crea canzoni grottesche e surreali avvalendosi di un linguaggio deformante, dal retrogusto dadaista, capovolgendo così il mondo per svelarne i lati più scomodi e bizzarri.  Membri: Antonio Ramberti, Daniele Maggioli, Daniele Marzi, Lorenzo Perinelli, Gianni Perinelli.

Mercoledì 26 ore 18, come sempre l’appuntamento è con All’assemblaggio: laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 10 anni, a cura di Colori e Riflessi. Ogni materiale di scarto può avere una funzione non solo pratica ma anche immaginativa: via libera alle idee, riciclo creativo con materiali vari forniti o portati da casa. 

Alle 19 torna ArtGarden. In collaborazione con l’Associazione Culturale Heyart, la rassegna tornerà a proporre performance di danza e una collettiva di giovani artisti, d’installazioni e sculture, con l’obiettivo di far vivere l'arte nella natura.

Giovedì 27 spazio ai bimbi, dalle 18, con Kinder Garten: i bambini di diverse fasce d’età, saranno coinvolti attraverso l’uso della pittura facendoli fantasticare su una tela con i colori pastello con l’intento di privilegiare le forme artistiche che solo in quella tenera età sono così accese. L’iniziativa sarà seguita dai due artisti fiorentini Mr g & Jonathan Tegelaars. Contemporaneamente, dalle 19, i genitori potranno godersi un sano aperitivo nel verde accompagnato da un ottimo soul funky di sottofondo.

Venerdì 28 tanta musica, dalle 19, con il concerto della Florence Dixie Band per sonorità dixieland in stile New Orleans jazz.

Il Giardino dell’ArteCultura è anche social: i programmi delle serate saranno costantemente aggiornati sulla fanpage ufficiale di Facebook all’indirizzo facebook.com/giardinoartecultura2 oltre che sul sito www.giardinoartecultura.it.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina