
Il tema della sicurezza della viabilità durante la stagione estiva è stato affrontato dal Prefetto Attilio Visconti atteso il notevole incremento della mobilità, in considerazione dei flussi di traffico che particolarmente nei fine settimana interessano il sistema viario, lungo le direttrici per le località di villeggiatura e luoghi di ritrovo soprattutto del mondo giovanile.
Il Prefetto, quindi, si è fatto promotore di un’azione di coordinamento di tutte le Forze di Polizia e della specialità della Stradale anche tenuto conto di quanto rappresentato dal Ministero dell'Interno, soprattutto in ordine alla necessità di porre in essere ogni iniziativa al fine di contenere il fenomeno infortunistico; tutto questo mediante un rafforzamento dell’attività di prevenzione e di vigilanza sulle strade nonché di contrasto a tutti quei comportamenti di guida più pericolosi, al fine di garantire che la circolazione avvenga secondo condizioni di massima sicurezza e una corretta mobilità per gli utenti della strada.
In particolar modo l’attività di sensibilizzazione del Prefetto riguarderà alcune arterie più pericolose quali: l’intersezione tra l’uscita del casello autostradale e la statale Aurelia a Migliarino, la Via dell’Arnaccio nell’incontro con Via Emilia, Viale d’Annunzio, la strada di lunga percorrenza FI - PI – LI, la Statale Aurelia nel tratto tra la Saint Gobain e la Località Stagno, la Vicarese nonché l’incrocio di San Piero a Grado ed ogni altra situazione di criticità che sarà segnalata dalle Forze dell’Ordine.
Gli altri aspetti sui quali si orienterà l’attività del Prefetto Visconti riguarderanno le azioni di prevenzione e controllo sulla verifica delle condizioni psicofisiche dei conducenti, sul contrasto alla guida in stato di ebrezza e sotto l'influenza di sostanze stupefacenti; nonché il rispetto dei limiti velocità, delle norme sui tempi di guida e di riposo da parte degli autisti dei veicoli commerciali. Un’attenta verifica della piena efficienza dei veicoli adibiti al trasporto professionale di passeggeri sarà svolta dalla specialità della Polizia Stradale.
Fonte: Prefettura di Pisa - Ufficio Stampa
<< Indietro