gonews.it

Settembre Rosso 2017 al parco di Serravalle: si parlerà di socialismo, Cuba e antifascismo

Settembre Rosso torna al parco di Serravalle dal 6 al 16 luglio con un programma più ricco che mai. Giunta ormai alla sua quarta edizione, la festa è organizzata dall'omonima associazione empolese e mira a riunire le istanze della sinistra del territorio sotto i valori cardine dell'antifascismo, dell'anticapitalismo e dell'antirazzismo. Una proposta politica ampia che spazia dai temi internazionali a quelli interni e locali. E poi concerti, presentazioni di libri, campagne di solidarietà, cucina popolare.

Si parte giovedì 6 luglio con una serata interamente dedicata alla questione palestinese a partire dalle 21.30. “Palestina: una questione non risolta” è il titolo del dibattito a cui prenderanno parte Bassam Saleh (giornalista palestinese - Comitato centrale Pci) e Carla Cocilova (Arci Toscana). Sarà presente anche una delegazione di ragazze che fanno parte del centro giovanile Shoruq, proveniente dal campo profughi di Deisheh (Betlemme). Durante il dibattito porteranno le loro testimonianze e subito dopo si esibiranno in uno spettacolo di hip hop travolgente.

Venerdì 7 luglio spazio alla musica. Alle 21.30 saliranno sul palco i Sushi Rain con il loro funk/metal apprezzato in mezza Europa. A seguire, direttamente da Berlino, una Dj Crew che ha scatenato interi stadi in Europa, Brasile, India, Usa e America centrale con la sua selezione di dancehall, reaggae, hip hop e tropical bass: Blessed Love Sound System.

Sabato 8 luglio, dalle 17, laboratori musicali a cura dell'associazione AdLib. Alle 22, invece, Il Muro del Canto in concerto. Band tra le più rinomate del panorama romano, propone un folk rock popolare che fonde musica e narrativa in un mix perfetto.

Domenica 9 luglio partiremo alle 12 con la presentazione del libro “Io che conosco il tuo cuore” insieme all'autore Adelmo Cervi, figlio di Aldo, il maggiore dei 7 fratelli fucilati nel dicembre 1943 dai fascisti. Alle 13 pranzo di raccolta fondi per le Brigate di Solidarietà Attiva – Terremoto Centro Italia. Dalle 18.30 Urban Being Crew terrà laboratori di graffiti e break dance. E alle 21.30 si esibirà sul palco della festa. A seguire, dalle 22.30, toccherà agli Uochi Toki, duo elettronico piemontese che vi farà divertire.

Lunedì 10 luglio giornata interamente dedicata al lavoro. Alle 18.30 ci sarà la presentazione del libro “Meccanoscritto” di Wu Ming 2, Ivan Brentani e collettivo operaio Metalmente. A seguire un aperitivo di raccolta fondi per i lavoratori della Maestrelli di Sovigliana, da quattro mesi senza stipendio e senza ammortizzatori sociali. Mentre alle 21.30 dibattito dal titolo “Lavoro anomalo e sfruttamento nell'Empolese Valdelsa e nel Cuoio” a cui parteciperanno Paolo Grasso (Fillea Cgil), Clash City Workers e Francesco Gesualdi (Centro Nuovo Modello di Sviluppo). Sarà presentato anche il reportage “Una dura storia di cuoio”.

Martedì 11 luglio alle 18.30 aperitivo di raccolta fondi per il Centro aiuto donna Lilith. Dalle 20 la Cacciuccata con lo staff del ristorante Melafumo di Livorno (per prenotazioni tel 339/3721258). E alle 21.30 teatro sulla violenza di genere con l'esibizione della compagnia Rosso Pontormo di Empoli e del Teatrofficina Refugio di Livorno.

Mercoledì 12 luglio parleremo di America Latina e Socialismo del XXI secolo e di come difenderli dalla nuova offensiva imperialista che stanno vivendo, a partire proprio dal Venezuela e da Cuba. Dalle 21.30 dibattito con un rappresentante dell'Ambasciata della Repubblica Bolivariana del Venezuela e Sergio Marinoni, presidente dell'Associazione nazionale di amicizia Italia-Cuba.

Giovedì 13 luglio, invece, faremo un focus sull'immigrazione per ribadire il nostro No al Decreto Minniti e alla riduzione del fenomeno migratorio a semplice questione di sicurezza. Ne parleranno con noi, dalle 21.30, l'avvocato Sergio Alfano (Ass. Studi giuridici immigrazione), Sergio Bontempelli (Ass. Diritti e frontiere) e Giovanni Rossi (Ass. Carta di Roma ed ex presidente Fnsi).

Venerdì 14 luglio torna la musica con un evento imperdibile per gli amanti del rock. Doppio concerto a partire dalle 21.30. Apriranno le danze gli Ashpipe, formazione piemontese ska punk da dieci anni sulle scene. A seguire i Los Fastidios, storico gruppo veronese della scena punk, ska, rocksteady impegnato da sempre sul fronte dell'antifascismo e dell'antirazzismo.

Sabato 15 luglio, dalle 17, tornano i laboratori musicali a cura dell'associazione AdLib. Alle 18 presentazione del libro “Russia 1917. Un anno rivoluzionario” con l'autore Guido Carpi e Maurizio Brotini, segretario Cgil Toscana. Alle 22.30 sul palco musica Drum'n'Bass con live set e djset.

Domenica 16 luglio giornata dedicata al Kurdistan. Alle 13 pranzo di raccolta fondi per Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia onlus – Un Ospedale per il Rojava: interverrà Alican Yildiz, presidente dell'associazione. Mentre alle 21.30 proiezione del documentario “Binxet – Sotto il confine”, realizzato sul confine turco-siriano con la voce narrante di Elio Germano. Ne parleremo con il regista Luigi D'Alife e Martina Bianchi del Comitato Toscano Kurdistan.

Tutte le serate e le attività sono ad ingresso gratuito. Ci saranno associazioni del territorio, esposizioni fotografiche, yoga nel parco, bar e birreria. Tutte le sere sarà possibile mangiare al ristorante/pizzeria della festa con cucina a prezzi popolari. Per prenotazioni 339/3721258.

Exit mobile version