gonews.it

Teho Teardo arriva in concerto a San Gimignano

Il musicista e compositore Teho Teardo in concerto a San Gimignano (Siena) nell’ambito del Festival Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere. Teardo presenterà “Le retour à la raison. Musique pour trois films de Man Ray”, musiche originali da lui composte per i film degli anni venti “Le retour à la raison”, “L'étoile de mer” e “Emak Bakia” del pittore, fotografo e regista statunitense Man Ray, esponente del Dadaismo morto a Parigi nel 1976. Il progetto musicale è stato pubblicato da Specula Records. Il concerto è in programma venerdì 7 luglio alle 22.00 presso la Rocca di Montestaffoli.

Teho Teardo è divenuto ormai un protagonista della scena musicale contemporanea europea, con importanti collaborazioni come quella con Blixa Bargeld, cantante degli Einstürzende Neubauten ed ex chitarrista dei Bad Seeds di Nick Cave, o come quella con il drammaturgo Enda Walsh per la realizzazione dell’album Ballyturk, che vede anche la partecipazione straordinaria di Cillian Murphy, di Joe lally (Fugazi) e di Lori Goldston, violoncellista dei Nirvana. Vincitore del premio Ennio Morricone all’Italia Film Fest, del Ciak d'Oro per la migliore colonna e del David di Donatello per il film “Il Divo” di Paolo Sorrentino, recentemente Teardo ha firmato anche le colonne sonore di due film presentati al Torino Film Festival 2014: “Triangle” di Costanza Quatriglio e “Senza Lucio” di Mario Sesti.  È proprio nella composizione di colonne sonore per il cinema italiano che si è affermato come uno degli autori più importanti di questi anni collaborando con registi come i premi Oscar Gabriele Salvatores e Paolo Sorrentino, oltre a Guido Chiesa, Andrea Molaioli, Daniele Vicari, Stefano Incerti, Claudio Cupellini.

Il concerto si tiene nell’ambito della quinta edizione del festival diretto da Tuccio Guicciardini e Patrizia De Bari che sarà in programma a San Gimignano e Poggibonsi (Siena) dal 5 al 9 luglio 2017 e offrirà cinque giorni di teatro, danza, performance, musica, letteratura e incontri, all’insegna dell’interdisciplinarietà delle arti.

Teardo, alle chitarre ed elettronica, sarà accompagnato da Elena De Stabile al violino e Ambra Chiara Michelangeli alla viola. Il compositore eseguirà il finale del brano "L'étoile de mer” insieme ad un ensemble di quaranta chitarristi e bassisti. Per cercarli è stata aperta una open call. I chitarristi e i bassisti che saliranno sul palco eseguiranno una composizione in Do # minore. Non sono richieste particolari doti tecniche o esperienze pregresse: chiunque abbia una chitarra o un basso (con amplificatore e distorsore) può partecipare. Le candidature vanno inviate entro il 30/06/2017, scrivendo a segreteria@orizzontiverticali.net, oppure chiamando il numero 339 6664874.

Orizzonti Verticali è un progetto, nato nel 2013 a San Gimignano, curato dalla Compagnia Giardino Chiuso e dalla Fondazione Fabbrica Europa, con il contributo di Regione Toscana, Comune di San Gimignano, Comune di Poggibonsi, e il sostegno della Cassa di Risparmio di Firenze. All'interno del cartellone di eventi “Accade d’Estate” a cura dell'amministrazione comunale di San Gimignano. Un ringraziamento particolare a Galleria Continua e al FAI per il loro prezioso apporto.

Informazioni - Compagnia Giardino Chiuso  Piazza S. Agostino 4, San Gimignano Tel. 0577 941182 - info@orizzontiverticali.net - www.orizzontiverticali.net  - twitter: @orizzontiverticali  / facebook: Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere. Pro Loco San Gimignano Piazza Duomo, San Gimignano (SI) Tel. 0577 940008 - info@sangimignano.com - www.sangimignano.com

Altre informazioni sul concerto

“Le retour à la raison” (1923) - Primo film di Man Ray, è un cortometraggio di circa tre minuti, proiettato per la prima volta al Teatro Michel di Parigi il 6 luglio 1923 durante gli eventi pomeridiani di “Cœur à Barbe”. In questo film Man Ray utilizza la tecnica della “rayografia”, che prende il nome proprio dall’artista e consiste nell'esporre oggetti a contatto con un materiale sensibile come la carta fotografica. Sullo schermo si vedono così scorrere oggetti di uso comune, come molle e chiodi, mostrati attraverso giochi di luci e ombre, ma anche il nudo di Kiki de Montparnasse, musa-modella in molte opere dell'artista e spesso presente anche nei lavori di altri dadaisti e surrealisti. Il film fu elaborato in una sola notte, incollando in modo casuale alcuni spezzoni di pellicola e aggiungendo successivamente delle riprese, girate per prolungare la proiezione. L'idea era quella di assecondare lo spirito giocoso e dissacratorio degli artisti Dada, fatto di improvvisazione, assemblaggio e immaginazione.

“L'étoile de mer” (1928) - Il titolo allude a una stella marina che rappresenta probabilmente l'idea di una bellezza ideale paragonata alla perfezione della donna. Con questo film Man Ray crea un cinema di puro lirismo, composto esclusivamente da immagini. Le didascalie contengono spesso giochi di parole, in puro stile dadaista. La storia è vista, in tutti i momenti fondamentali, attraverso un vetro smerigliato che non fa percepire con chiarezza allo spettatore cosa accade, frustrando il suo desiderio di conoscenza e portandolo a concludere che la comprensione è spesso al di là delle nostre possibilità.

“Emak Bakia” (1926) - Oltre alla rayografia in questo film l’artista utilizza le tecniche dell’esposizione multipla e dell’effetto flou. “Emak Bakia” è un susseguirsi di forme geometriche, volti e immagini accostati casualmente in quanto considerati oggetti completamente indipendenti. Man Ray definì questo film un “cinepoema”.

Orizzonti Verticali è un progetto, nato nel 2013 a San Gimignano, curato dalla Compagnia Giardino Chiuso e dalla Fondazione Fabbrica Europa, con il contributo di Regione Toscana, Comune di San Gimignano, Comune di Poggibonsi, e il sostegno della Cassa di Risparmio di Firenze. All'interno del cartellone di eventi “Accade d’Estate” a cura dell'amministrazione comunale di San Gimignano. Un ringraziamento particolare a Galleria Continua e al FAI per il loro prezioso apporto.

Fonte: Ufficio Stampa

Exit mobile version