A Volterra i turisti sono costretti da anni a combattere con parcheggi scarsi e cari. E allora, per razionalizzare meglio gli spazi di sosta disponibili e per attenuare i disagi, lancia una proposta Sergio Brizi, presidente di Confcommercio Volterra: "Migliorare l'accoglienza e i servizi ai turisti è interesse di tutti, imprenditori, amministrazione comunale, cittadini. Abbiamo individuato nel parcheggio di Docciola uno spazio strategico per attingere nuovi posti auto a ridosso del centro storico.
Adesso questo parcheggio è occupato per metà dai camperisti, e per l'altra metà, in condizioni fatiscenti, è completamente abbandonato alla sosta selvaggia. La nostra proposta all'amministrazione comunale è quella di recuperare da un lato questi 150 posti auto liberandoli dai camper e mettendoli a disposizione dei turisti, così come avveniva qualche anno fa, dall'altro versante di risistemare il manto stradale e creare un centinaio di ulteriori posti auto. Con questa semplice decisione Volterra si ritroverebbe di colpo, ad un passo dal centro storico, con un nuovo polmone di circa 250 posti auto, offrendo tra l'altro ai visitatori, aspetto da non sottovalutare, un ingresso a Volterra davvero suggestivo".
Naturalmente, la proposta del presidente Brizi comprende anche una soluzione alternativa per la sosta dei camper: “Abbiamo grandissimo rispetto per questa forma di turismo en plein air, e credo che l'amministrazione comunale non avrebbe alcuna difficoltà a ricavare un certo numero di posti per loro al parcheggio della stazione, neanche troppo lontano dal centro, e anche al parcheggio delle Balze, appena fuori Volterra. Considerando la tipologia di turismo del camperista, direi senza tema di smentita che entrambe le soluzioni sarebbero comunque perfette”.
"Ci aspettiamo una risposta dell'amministrazione comunale" – questa la conclusione del presidente Brizi - "augurandoci che possa essere positiva. Non vediamo controindicazioni di nessun tipo e a beneficiarne ne sarebbero non solo quelle attività commerciali che hanno perso loro malgrado un flusso consistente di turisti, ma l'intera città".