
Continua l’attività di prevenzione e contrasto delle Forze di Polizia secondo quanto deciso nelle riunioni del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal Prefetto Attilio Visconti.
Cinque sono state le persone arrestate per vari reati: dal furto in spiaggia, alla violazione dell’obbligo di presentarsi alla Polizia Giudiziaria alla cessione di dosi di sostanze stupefacenti. In quest’ultimo caso la perquisizione effettuata a carico di quest’ultimo ha permesso di sequestrare 5 grammi di sostanza e una somma in denaro contante di € 420, provento dell’attività di spaccio. Altre due persone sono state arrestate, in flagranza di reato, per furto aggravato in danno di due esercizi commerciali.
Numerose le persone denunciate in questo periodo per diverse violazioni. Nel più ampio ambito del contrasto allo spaccio di stupefacenti, una persona è stata deferita all’autorità Giudiziaria per la coltivazione di dieci piante di marijuana.
Le altre denunce hanno riguardato una persona per furto all’interno di due autovetture; due persone, per il reato di violenza sessuale, ed uno per possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli.
Gli altri deferimenti all’A.G. hanno riguardato una persona per il reato di possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi e altre due per invasione di terreni ed edifici, possesso di strumenti atti ad offendere e resistenza a Pubblico Ufficiale.
Una persona è stata altresì deferita all’autorità giudiziaria per resistenza a Pubblico Ufficiale e guida in stato di ebbrezza alcolica ed altre 3 persone sono state denunciate per procurato allarme; due cittadini stranieri sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per reato di lesioni personali e per il possesso di patente di guida falsa. Un’altra persona , è stato deferita all’ Autorità Giudiziaria, perché simulava un falso sinistro stradale inscenando la cosiddetta “truffa dello specchietto”.
L’attività delle Forze dell’Ordine ha riguardato anche il contrasto all’abusivismo commerciale con il deferimento all’autorità giudiziaria per il reato di introduzione nello stato e commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione, ed il sequestro di numerosi oggetti contraffatti quali:
52 paia di occhiali da sole di varie marche griffate contraffatte. 17 ombrelli, 9 borse riportanti varie marche griffate contraffatte, 87 hand spinner, 25 aste per selfie, 48 mollette per bucato, 6 pacchi di confezioni di fazzolettini, 18 accendini, 5 ventagli, 8 portachiavi, 152 braccialetti di vario tipi e modello, 22 accessori per elettronica e 1 zaino.
Fonte: Prefettura di Pisa - Ufficio Stampa
<< Indietro