Carrara, De Pasquale ringrazia la squadra e indica i primi obiettivi da raggiungere

Il sindaco De Pasquale

La prima uscita da sindaco di Francesco De Pasquale non poteva che cominciare con i ringraziamenti post campagna elettorale che, seppur a basso costo e completamente autofinanziata, è stata davvero di notevole qualità. "Ciò è stato possibile grazie alle notevoli competenze professionali di alcuni attivisti che a titolo volontario e gratuito hanno dedicato tutto il tempo necessario a grafiche, video, immagini e comunicazione in genere. A loro si sono affiancati coloro che hanno reso possibile l’organizzazione degli eventi e quanti hanno presidiato il territorio con i banchetti informativi ed il volantinaggio. A tutti quanti va il mio più sentito ringraziamento.”

“Adesso inizia il lavoro vero e proprio – ha proseguito De Pasquale – e dobbiamo trasformare le parole in fatti. Inizieremo con una campagna di ascolto, rivolta dapprima ai dipendenti del Comune e delle partecipate, per individuare le criticità e le aree di miglioramento. Con particolare attenzione ad Amia, per concertare gli interventi necessari in tema di decoro urbano e mettere i dipendenti in condizione di lavorare nel migliore dei modi. Torneremo poi tra la gente, nei quartieri e nei paesi a monte, per individuare le priorità e prenderci cura dei problemi delle persone, a cominciare da quelli per i quali sono possibili soluzioni immediate. Riteniamo infatti che con poco sforzo sia possibile ridare alla città quegli spazi che per anni le sono stati rubati, come la Caravella, il parco della Padula, o la Sala Amendola con il giardino adiacente”

Il sindaco a Cinque Stelle, affiancato da tutti i componenti di giunta già individuati, ha poi focalizzato un altro piccolo obiettivo di breve periodo. “Abbiamo intenzione di lavorare al piano della sosta, valutando con i tecnici la possibilità di consentire la sosta temporanea di cortesia fino ad un’ora.”

Ma l’obiettivo più importante che De Pasquale e la sua squadra si prefiggono di raggiungere in tempi relativamente brevi è il nuovo regolamento degli agri marmiferi. “Intendiamo muoverci in tempo per mettere in campo un approfondito confronto con le forze produttive e sociali interessate, rispettare la scadenza del 31 ottobre prossimo e, quel che più conta, dotare finalmente la città di questo importantissimo strumento.”

Fonte: Movimento 5 Stelle Carrara - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Carrara

<< Indietro
torna a inizio pagina