
Avviare i dovuti controlli sul rispetto del numero massimo delle presenze ammesse contemporaneamente nella Galleria degli Uffizi e nella Galleria dell’Accademia di Firenze. E' quanto chiede Learco Nencetti del Sindacato autonomo Confsal-Unsa Beni culturali con una segnalazione al Comando dei Vigili del Fuoco, dopo aver precisato che "considerato che attualmente è stato dichiarato che gli accessi giornalieri sono di oltre 7.000 per la Galleria dell'Accademia e di oltre 8.000 per gli Uffizi, numeri impossibili per il rispetto della sicurezza in base alle attuali uscite dei due Musei".
Nell'esposto il Sindacato tiene a puntualizzare che "non deve passare inosservato quanto è successo in questi giorni alla Galleria dell’Accademia di Firenze, dove è stato denunciato ai giornali che a causa del cattivo funzionamento degli impianti di climatizzazione-condizionamento si sono registrate temperature elevate negli ambienti di lavoro causando non poche difficoltà di “benessere” anche per il pubblico! E del suo affollamento? Nessuno ha dati concreti sul massimo delle presenze contemporanee – AFFOLLAMENTO - che ci sono state".
Nello specifico, Nencetti chiede "di chiarire e rendere noto quali siano i valori del contingentamento massimo consentito delle presenze contemporanee (visitatori + personale in servizio e presente dentro il museo) per l’attuale accesso dei visitatori della Galleria degli uffizi e della Galleria dell’Accademia di Firenze". Allo stesso tempo, il rappresentante di Confsal-Unsa Beni culturali auspica di "verificare se esistono atti certi e registrati sulla regolarità di funzionamento e registrazione del sistema 'contapersone' che attestino il numero di affluenza dei visitatori nel rispetto del contingente massimo di affollamento".
Inoltre, sempre nella segnalazione-denuncia viene raccomandato di "non sottovalutare che tanto la Galleria degli Uffizi, quanto la Galleria dell'Accademia di Firenze, sono musei 'tipologicamente chiusi a percorso fisso' e non all'aperto quali sono i giardini o i parchi archeologici, e questo - tiene a precisare il sindacalista - la dice lunga sul grado di attenzione richiesto in caso di pericolo, perchè il massimo affollamento consentito è commisurato alla capacità di deflusso del sistema esistente di vie d'uscita per numero e distanza".
Infine "qualora non venga fatta chiarezza sul contingente massimo di affollamento, tanto per la Galleria degli Uffizi quanto la Galleria dell'Accademia di Firenze" il Sindacato richiede "a salvaguardia dell"incolumità dei visitatori e del personale dentro tali Musei: COSTANTE VERIFICA E CONTROLLO DEI VIGILI DEL FUOCO AL VARCO DI ACCESSO ED USCITA DEGLI UFFIZI E DELLA GALLERIA DELL'ACCADEMIA, visto che non sono chiare le disposizioni a chi viene demandato il controllo del rispetto dei limiti di affollamento, considerato l’alto numero di affluenza dei visitatori registrato all'interno di questi due Musei".
Learco Nencetti
<< Indietro