A Settembre Prato ti aspetta. E' una città dinamica, ospitale e vivace quella che si sta preparando ad ospitare la terza edizione di Settembre|Prato è Spettacolo, il grande Festival organizzato da Fonderia Cultart in collaborazione con il Comune di Prato che ha come main sponsor Esselunga .
Settembre è il mese della città, quello nel quale storicamente l'anima laica e quella religiosa si fondono per festeggiare la patrona di Prato, la Madonna della Cintola; fin dai tempi antichi Settembre è mese di festa, di incontro e di occasioni culturali che la rendono una meta speciale per il turismo.
Non solo grandi concerti, ma tradizione, sport, incontri, iniziative per i più piccoli in un ricco cartellone pensato per venire incontro ad un pubblico quanto più eterogeneo possibile. Oltre cento eventi animeranno la città dal 31 agosto al 17 settembre.
I luoghi del festival saranno: Piazza Duomo, Piazza Santa Maria in Castello, Museo Pecci, Museo del Tessuto, Piazza delle Carceri e, novità di questa edizione, il Parco Liberazione e Pace (ex Ippodromo) che sostituirà l'arena di Piazza Mercatale.
L'antico gioco della Palla Grossa sarà infatti giocato nel Parco dell'ex Ippodromo, dove sarà allestita una delle location del Festival. Le partite si terranno il 9 ed il 10 settembre, mentre la finale sarà sabato 16 settembre.
Ad animare il Parco, oltre a numerose iniziative di sport, associazionismo e volontariato, dal 9 al 17 settembre, tutti i giorni, sarà possibile partecipare agli spettacoli di circo contemporaneo Extra-Vagante, del Magda Clan Circo, che arriva a Prato dopo una fortunata tournèe in Europa.
Il programma di questa edizione nasce da un grande spirito di collaborazione fra le realtà culturali della città: associazioni , gruppi sportivi e creativi , associazioni di categoria, hanno unito le loro forze per dar vita ad una serie di eventi collaterali di altissimo livello.
Sinergia, è in questo caso la parola davvero calzante: lavorare insieme per creare qualcosa di bello, per rendere la città ancora più attraente.
Settembre|Prato è spettacolo sarà dunque il mese dei grandi concerti: in Piazza Duomo ci saranno Brunori SaS (31 agosto), Afterhours e Luci della Centrale elettrica (1 settenbre), Litfiba (2 settembre) Baustelle (3 settembre) Benjamin Clementine (4 settembre) ed il tradizionale concerto dellaCamerata Strumentale Città di Prato (5 settembre).
Al Museo Pecci si terrà invece un eccezionale evento: un concerto ed una mostra per celebrare i 25 anni del memorabile concerto Maciste contro Tutti nel quale suonarono quelli che erano o sarebbero stati i protagonisti della musica indipendente italiana. Per Maciste contro tutti 25 anni (1992-2017), il 10 settembre al Museo Pecci saranno sul palco fra gli altri Francesco Magnelli, Gianni Maroccolo, Massimo Zamboni, Giorgio Canali, Ginevra Di Marco, Fatur, Max Collini, Francesco di Bella.
Fortezza Santa Valvola sarà invece un piccolo Festival nel Festival (2 e 3 Settembre) nel Castello dell'imperatore ad ingresso libero.
Sempre al Castello dell'imperatore,torna anche in questa occasione il Progetto Zero, evento dedicato alla musica elettronica, dai suoni più profondi della techno a quelli più vivi della House Music. A cura di Freaky deaky (7 e 9 settembre).
Un vero e proprio fiore all'occhiello della passata edizione fu senza dubbio la Piazza dei Piccoli, che dopo il grande successo dello scorso anno sarà riproposta in forma ancor più ricca: dal 1 al 10 settembre piazza Santa Maria in Castello sarà territorio dedicato ai bambini ma anche a tutti quegli adulti che amano giocare con loro.
Difficile parlare di tutti gli eventi in cartellone. Il nostro consiglio è quello di visitare il sito del Festival:
www.settembreprato.it
Settembre // Prato è Spettacolo
III edizione 2017
PIAZZA DUOMO
La piazza della musica • 31 agosto – 5 settembre
Inizio concerti ore 21 – apertura porte ore 20
31 Agosto
Unica data toscana dell'estate
Premio Tenco 2017 miglior canzone per “La verità”
Brunori Sas | A casa tutto bene tour
Opening act Tommaso Novi
Posto unico parterre in piedi 18 € + d.p.| Posto unico tribuna a sedere 25 € + d.p.| Prevendite circuito Box Office Toscana e on line www.boxol.it
Dopo lo straordinario successo della prima parte del tour che ha conquistato ben 18 date tutte esaurite nei club più importanti d’Italia, il viaggio musicale di Brunori Sas continua nell'estate con uno show rinnovato e ampliato nel repertorio e nell’allestimento.
“Lamezia Milano” è il nuovo singolo di Brunori Sas, in radio e su tutte le piattaforme digitali da venerdì 28 aprile. In questo brano la tratta aerea che va da Lamezia a Milano viene utilizzata metaforicamente per tracciare lo spaesamento di chi è cresciuto in un piccolo paese di provincia, che conserva ancora oggi aspetti tradizionalisti, e che al contempo vive l’esperienza e il fascino della metropoli, nella quale già si scorge nettamente il mondo che sarà.
Questo concerto sarà l’occasione per riascoltare sia i brani storici del cantautore, sia i brani tratti da “A casa tutto bene”, il quarto album di inediti di Brunori Sas, uscito lo scorso 20 gennaio per Picicca dischi, che ha debuttato sul podio della classifica Fimi dei dischi più venduti e che ha anche occupato i primi posti delle classifiche digitali e di streaming.
1 Settembre
Evento speciale: doppio concerto
Afterhours + Luci della centrale elettrica
Posto unico parterre in piedi 25 € + d.p.|Posto unico tribuna a sedere 35 € + d.p.|
Prevendite circuito Box Office Toscana - On line su www.boxol.it e www.ticketone.it
Un concerto speciale, un'accoppiata unica in Italia nell'estate 2017. Venerdì 1 settembre due dei più importanti gruppi del rock italiano, gli Afterhours e Le luci della centrale elettrica a Prato sullo stesso palco di Piazza del Duomo, uno dopo l'altro.
Gli Afterhours festeggiano i trent’anni di carriera: usciva infatti nel 1987 il primo lavoro della band milanese capitanata da Manuel Agnelli, conosciuto ormai al grande pubblico per la sua partecipazione in qualità di giudice all'ultima edizione di X Factor.
Le luci della centrale elettrica è invece il progetto artistico/musicale di Vasco Brondi, fresco dell'uscita del disco “Terra” del marzo scorso, nonché della partecipazione al concertone del Primo Maggio a Roma.
2 Settembre
Unica data toscana dell'estate
Litfiba
Posto unico parterre in piedi 32 € + d.p.| Posto unico tribuna a sedere 42 € + d.p.| Prevendite circuito Box Office Toscana - On line su www.boxol.it e www.ticketone.it
Tornano live con la loro trascinante energia per presentare dal vivo il loro ultimo disco “Eutòpia”: a Prato Piero Pelù e Ghigo Renzulli saranno accompagnati sul palco da Luca Martelli (batteria e cori), Ciccio Licausi (basso) e Fabrizio Simoncioni (tastiere e cori).
L’album “Eutòpia” (prodotto da TEG/Renzulli e distribuito da Sony Music Italy) è disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e su tutte le piattaforme streaming.
Il disco, che ha esordito al terzo posto della classifica degli album più venduti in Italia e al primo posto della classifica dei vinili, è composto da dieci graffianti tracce in puro stile Litfiba, dove Piero Pelù e Ghigo Renzulli trattano diversi temi: dall’inquinamento all’estremismo religioso, passando per le vittime della ‘Ndrangheta ai nuovi media.
Il disco è disponibile anche nella versione doppio vinile, dove sono presenti due bonus track strumentali: “Tu non c’eri”, scritta da Piero Pelù, e “La danza di Minerva”, scritta da Ghigo Renzulli.
3 Settembre
Baustelle
Opening act Verdiana Raw
Posto unico parterre in piedi 25 € + d.p. |Posto unico tribuna a sedere 35 € + d.p. | Prevendite circuito Box Office Toscana - On line su www.boxol.it e www.ticketone.it
Dopo il successo di pubblico e critica delle prime date del tour che sta portando i BAUSTELLE ed il loro nuovo album “L’AMORE E LA VIOLENZA” in giro per tutto lo Stivale, arriva l'annuncio delle “open air” del tour “L'estate, l'amore e la violenza” che fa tappa a Prato domenica 3 settembre 2017.
Squadra che vince non si cambia e infatti la band di Francesco Bianconi (voce, chitarre, tastiere), Claudio Brasini (chitarre) e Rachele Bastreghi (voce, tastiere, percussioni) rimarrà la stessa con il talento di Ettore Bianconi (elettronica e tastiere), Sebastiano De Gennaro (percussioni), Alessandro Maiorino (basso), Diego Palazzo (tastiere) e Andrea Faccioli (chitarre).
Lo show, come sempre diviso tra le canzoni del nuovo album e vecchio repertorio, si presenterà con una nuova scaletta rivista e arricchita.
4 Settembre Unica data toscana
Benjamin Clementine
Opening act BIRTHH
Primo settore parterre numerato a sedere 35 € + d.p. Secondo settore parterre numerato a sedere 30 € + d.p. Terzo settore posto unico tribuna a sedere 25 € + d.p.
Prevendite circuito Box Office Toscana - On line su www.boxol.it e www.ticketone.it
Cantante, musicista e poeta anglo-ghanese 29enne, torna in Italia con un nuovo e intenso spettacolo che, per la prima volta, vedrà sul palco una band polifonica.
Nato come artista di strada, il polistrumentista londinese naturalizzato francese è diventato in breve tempo una figura di culto nella scena musicale e artistica internazionale, il talento di Benjamin è difficilmente circoscrivibile: cantante, pianista, poeta, dotato di una voce capace di coprire una vasta gamma tonale con un timbro caldo e potente, perfettamente in grado di coniugare il pop, la musica nera e l'impostazione classica.
Il suo album di debutto “At Least For Now” (Universal Music Italia 2015) è stato definito dai critici un disco audace, brillante, stupefacente e gli è valso l’assegnazione del Mercury Prize 2015 - il prestigioso premio che ogni anno viene conferito da una giuria di addetti ai lavori e giornalisti musicali al miglior disco di un artista britannico o irlandese.
La Piazza sarà allestita con sedie e posti numerati, come un grande teatro all'aperto, così da poter mettere il pubblico nelle migliori condizioni per poter assaporare al meglio le sonorità di quello che sarà senza dubbio uno dei concerti culto dell'estate.
5 Settembre
Camerata Strumentale Città di Prato
ingresso libero
Il tradizionale concerto di Settembre eseguito dalla Camerata Strumentale Città di Prato è diventato negli anni un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della musica d'arte. L'atmosfera della piazza che ogni anno vede crescere il proprio pubblico è l'attestazione del successo dell'appassionato lavoro che l'orchestra svolge in città.
Il festival in città
Eventi disseminati • 31 agosto – 17 settembre
Gli eventi sono ad ingresso gratuito, salvo dove diversamente indicato
31 agosto
inaugurazione ore 18, Centro Pecci | mostra
Maciste contro tutti: il grande evento che 25 anni fa fece di Prato la capitale della musica indipendente.
Un'esposizione che racconta il passaggio dai CCCP ai CSI e di come la morte annunciata di un gruppo si trasformò in una grande rinascita.
A cura di Fabio Fantini
Progetto prodotto da Fonderia Cultart e Centro Pecci Prato fino al 30 settembre, ingresso libero
1 Settembre
inaugurazione ore 18, Museo del Tessuto | Mostra
Sognatori Anonimi
Opere di Martina Futura Caschera, Alessia Castellano, Marino Neri e Beatrice Pucci Ispirate dai sogni dei sognatori anonimi.
Nei giorni successivi la mostra sarà visitabile negli orari d’apertura del museo:
martedì, mercoledì, giovedì: 10.00-15.00; venerdì e sabato: 10.00-19.00; domenica 15.00-19.00. Ingresso 7 euro che include: museo, mostra il Capriccio e la Ragione. Eleganze del Settecento europeo, mostra Sognatori Anonimi.
Riservato ai partecipanti al festival: biglietto ridotto per la mostra 4€ A cura di Zappa
fino al 17 settembre, ingresso libero

2 e 3 Settembre
dalle 18.30, Castello dell'Imperatore | musica indipendente
Fortezza Santa Valvola
2 settembre: Alessandro Fiori / Solki / MiticiGorgi / Daniel D. Demented dj / Fluize.
3 settembre: VO / CRTVTR / Idlegod / Naresh Ran / Bad Girl.
A cura di Santa Valvola Records, Barock, Urban Skatepark, Cencio’s club e le label Diodrone e Millessei dischi.
ingresso libero
2 Settembre
dalle ore 18.30, Vie e piazze del Centro Storico | musica corale
7cori per 7embre
L’Associazione Corale Euphonios cerca di riportare il canto corale in primo piano regalando a tutti una giornata ricca di splendida musica. Il sabato pomeriggio il centro sarà riempito di differenti armonie grazie a numerose formazioni corali provenienti da tutta la Toscana che animeranno le principali piazze di Prato con le loro esibizioni. La sera invece sarà il palco del Giardino Buonamici ad ospitare i cori di spicco della scena musicale corale per un concerto indimenticabile e ricco di emozioni.
3 Settembre
Ore 18, Museo del Tessuto | musica classica
Orchestra Nazionale Artes
La più grande struttura interamente privata della Provincia di Prato, la Scuola di Musica Artes organizza corsi di base e di perfezionamento nella sua sede di viale Marconi 36/D a Prato e nelle sedi periferiche in altre Regioni d’Italia.
Dirigono i migliori allievi di Florence Conducting Masterclass, il corso di perfezionamento in direzione d’orchestra tenuto dal M° Massimiliano Caldi.
Giunto alla settima edizione, Florence Conducting Masterclass porta ogni anno in Toscana giovani direttori provenienti da tutto il mondo, quest’anno da: Cina, Australia, Stati Uniti d’America, Brasile, Norvegia, Europa.
In programma musiche di W. A. Mozart, P. I. Tchaikovsky, R. Wagner, L. van Beethoven.
Info: www.artes.prato.it - www.florenceconductingmasterclass.com
4 Settembre
ore 21, via Santa Trinita | camminata
XVII Da Sponda a Sponda
Manifestazione ludico/motoria aperta a tutti con percorsi di 5 Km e 10 Km lungo le sponde del Bisenzio.
A Cura di Cai Prato
5 settembre
Ore 18, incontro in Porta Mercatale | visita guidata
Di quartiere in quartiere: passeggiata alla scoperta dei 4 rioni della Palla Grossa
Dove si trovava la prima porta Santa Trinita all'interno del quartiere dei Rossi? Dov'è la chiesa di San Marco, che ha dato il nome al quartiere dei Verdi? Tante le curiosità, le storie, gli aneddoti che ci accompagneranno in questo viaggio: scarpe comode e via! Si parte alla scoperta dei Quartieri della Palla Grossa!
Quota di partecipazione 5€ (gratuita se in possesso di un biglietto del festival)
Info e iscrizioni: tel: 3405101749 e-mail info@artemiaprato.it
6 settembre
Ore 16, incontro in Piazza del Comune | visita guidata
Come sono nati i quartieri della Palla Grossa?
I protagonisti dell’antico torneo della Palla Grossa di Prato sono i quattro rioni in cui è divisa la città, ed ognuno di essi ha un colore e un simbolo. Sapreste abbinare ad ogni quartiere il suo simbolo? Se la risposta è incerta e volete scoprire un pezzo di storia pratese vi portiamo a visitare il salone del consiglio del Comune di Prato, dove sono conservati gli affreschi che raffigurano i simboli delle quattro compagnie armate.
Quota di partecipazione 5€ (gratuita se in possesso di un biglietto del festival)
Info e iscrizioni: tel: 3405101749 e-mail info@artemiaprato.it
7 settembre
ore 19, Anfiteatro Museo Pecci | musica elettronica
Progetto Zero
Dal tramonto fino a tarda notte, un percorso dedicato alla musica elettronica (Guest TBA). A cura di Freaky deaky
7 settembre
ore 19, Giardini di Sant'Orsola | music charity
Settembre per Prama
Una serata per sostenere il progetto Prama della Fondazione Ami.
Aperitivo e musica con Santa Lucia Big Band, swing e latino americano anni '50.
8 settembre
Corteggio Storico
Piazza Duomo e vie del centro storico | la festa della città
Evento a cura del Comune di Prato, Gabinetto del Sindaco.
Giunto alla Cinquantesima edizione, la città di Prato celebra con il tradizionale Corteggio, tra tradizione e rinnovamento, la Festività della Madonna dell’otto settembre, culmine dell’antica Fiera di Prato. Un evento carico di significato, nel quale si incrociano valori laici e religiosi, simbolicamente rappresentati dalle tre chiavi (due di proprietà del Comune e una della Diocesi) che aprono lo scrigno dove da secoli si conserva la “Cintola”, la reliquia la cui Ostensione chiude, come da secolare tradizione i festeggiamenti.
9 settembre
ore 17, Castello dell'imperatore | musica elettronica
Progetto Zero
Aperitivo, musica e show cooking in collaborazione con "I Frari delle Logge".
Tutte le info su artisti e modalità di accesso a breve disponibili su: www.freakydeaky.it
9 e 10 Settembre
ore 16-24, Giardino Buonamici | Libri
Oioi minimarket di editoria indipendente
Editoria indipendente, autoproduzioni, illustrazione, grafica e fotografia, con uno sguardo alle arti contemporanee al nuovo e al diverso.
Info: infooioifestival@gmail.com
10 settembre
ore 21, Giardino Buonamici | Teatro
Vero su bianco
Spettacolo di Riccardo Goretti e Edoardo Nardin, ingresso libero
10 Settembre
ore 21, Anfiteatro Centro Pecci | concerto
MACISTE CONTRO TUTTI 25 ANNI (1992 – 2017) Epica Etica Etnica Pathos
Posto unico a sedere 25 € + d.p. | Posto unico integrato con ingresso Centro Pecci 30€ + d.p.
Prevendite circuito Box Office Toscana - On line su www.boxol.it
Una festa per i 25 anni dello storico concerto che si svolse il 18 settembre 1992 all'anfiteatro del Centro Pecci, che ha segnato la storia della musica, ovvero la fine della band CCCP e la nascita dei CSI.
Partecipano: Francesco Magnelli, Gianni Maroccolo, Massimo Zamboni, Giorgio Canali, Ginevra Di Marco, Fatur, Max Collini, Francesco di Bella.
Produzione Fonderia Cultart
16 Settembre
Ore 18,30, Museo del Tessuto | spettacolo
Inaugurazione bassorilievo e spettacolo “Autoanalisi”
Sarà inaugurata, alla presenza delle autorità, l’installazione di un bassorilievo ceramico, dedicato al mondo del lavoro tessile, realizzato dall’artista Leonetto Tintori e donato dal C.R.A.L. del Lanificio “L. Pecci”. A seguire aperitivo/cena e successivamente spettacolo di cabaret a cura della Compagnia “La 5° abbondante” con la regia di Paolo Gonfiantini.
Ingresso gratuito all’intero evento senza necessità di prenotazione. Info: tel. 347 8293472
A cura di Laboratorio per Affresco
16 e 17 Settembre
Quilombo, via Santa Chiara | libri
Foto Gang
È una libreria indipendente. Nato come un evento itinerante, Foto Gang è già stato ospitato allo Spazio Boss a La Spezia, Spazio Raw a Milano, Xframe Studio a Venezia, Fondazione Studio Marangoni a Firenze. Lo scopo di questa iniziativa è la diffusione di creazioni editoriali indipendenti dando una vetrina ad autori, collettivi e case editrice indipendenti internazionali. Saranno anche organizzate presentazioni, proiezioni, atelier sempre legati al tema dell’editoria e della fotografia, aperti a un pubblico di ogni età e curiosità.
A cura di Simone Ridi, CUT Circuito Urbano Temporaneo, Zine Tonic, Quilombo
PIAZZA SANTA MARIA IN CASTELLO La piazza dei piccoli • 1-10 settembre
Tutte le iniziative sono gratuite,
ad eccezione di quelle dove è espressamente indicato.
1 Settembre e dal 4 fino al 8 Settembre
Dalle 9 fino alle 13, Treebuh!
Centro estivo per bambini: la missione del centro estivo è costruire il giardino delle meraviglie, ogni giorno saranno create ambientazioni fantastiche ispirate ogni giorno ad un tema diverso.
Quota di partecipazione: intera settimana è 65+5 euro di tessera associativa; giornaliero: 15 +5 euro di tessera associativa.
Info e iscrizioni: labzappa@gmail.com
a cura di Zappa!, Riciclidea e Stefania Rinaldi
1 Settembre
Ore 16, Cinemignon: anima il tuo animale fantastico
Laboratorio di cinema: i bambini fabbricheranno le macchine ottiche di fine ottocento, quelle che hanno permesso la nascita del cinema e dei cartoni animati. Con la loro macchina ottica potranno dar vita al loro animale fantastico.
Numero massimo di partecipanti 20 bambini
Info e iscrizioni: labzappa@gmail.com
A cura di Zappa! Con Beatrice Pucci e Marino Neri
Ore 16, Principi e Principesse tutti al castello!
Chi non ha mai sognato di avere un castello? Ebbene con questo laboratorio il sogno di ogni bambino diventa realtà grazie al mastro artigiano del cartone, i bambini, indossate le proprie corone, saranno guidati alla realizzazione di una meravigliosa torre del castello dell'Imperatore con finestre principesche, ponti levatoio, trabocchetti per i nemici, bandiere imperiali, con il quale i bambini potranno continuare a giocare a casa con i propri personaggi, principesse, cavalieri, guerrieri, re e regine.
Numero massimo di partecipanti 20 (in Piazza delle Carceri)
Età minima 5 anni
Info e iscrizioni: tel. 0574401990
A cura di La Città del Sole.
Ore 17:30, Botanica spontanea - raccontando storie fantastiche
Laboratorio creativo durante il quale i partecipanti realizzeranno "sculture materiche" con materiale di riciclo legate alla botanica ottocentesca, per trasformare la nostra piazza in una "camera delle meraviglie". Info: tel. 3293233936 o e-mail stefania_rinaldi@yahoo.it
A cura di Cut
Ore 17:30 Nella bottega di Ildebrando
Laboratorio creativo: i partecipanti potranno cimentarsi in modo divertente e creativo modellando l’argilla come veri vasi antichi. Al termine visita guidata al Castello dell’Imperatore.
Il laboratorio si svolge all’interno del Castello dell’Imperatore.
Quota di partecipazione: 5€ a bambino
Età per partecipare: dai 3 anni ai 10
Info e prenotazioni: tel. 057438207 (tutti i giorni dalle 10-13 e 16-20 tranne il martedì)
A cura di Chora
2 e 3 Settembre
Settembre KidSound festival
Tutti i Giorni: gioco libero, diretta radio, Spazio family friendly
a cura di Toscana Kid's
2 Settembre
Ore 10.30, Uno, nessuno e centomila
Incontro per la riappropriazione di spazi sociali e di vita comunitaria quale veicolo per la promozione del benessere psicologico di adulti e bambini.
Iscrizioni direttamente in piazza
Info: toscanakids@gmail.com
A cura di Toscana kid’s e l’associazione A piccoli passi
Ore 17:30, Eco Stomp
Laboratorio creativo musicale: sinfonia di suoni e di stupore che contagia usando oggetti comuni della realtà urbana e industriale
Quota di partecipazione: 3€
Iscrizioni direttamente in piazza
Info: toscanakids@gmail.com
A cura di Toscana kid’s con Samantha Bertoldi
Ore 18, Let’s write the city
Laboratorio di graffiti: un muro a disposizione dei bambini che insieme ad un writer realizzeranno i loro graffiti.
Quota di partecipazione: 3€
Iscrizioni direttamente in piazza
Info: toscanakids@gmail.com
A cura di Toscana kid’s
Dalle ore18:30
Jam Session “los papas”& Psicho MosquitoS e Three Big No"i"ses
Concerto per bambini e genitori
A cura di Toscana kid’s
3 Settembre
Ore 10:30, Yoga per famiglie Laboratorio di Yoga
Iscrizioni direttamente in piazza Info: toscanakids@gmail.com
A cura di Toscana kid’s
Ore 17:30, A scuola di loop
Laboratorio musicale incentrato sul comunicare ai bambini il significato di loop musicale, tramite un divertente gioco con un'ampia superficie di controllo che suona i Loop
Quota di partecipazione: 3€
Iscrizioni direttamente in piazza
Info: toscanakids@gmail.com
A cura di Toscana kid’s
Ore 18, I wanna be a Dj
Laboratorio musicale durante il quale un vero DJ svelerà i trucchi per far ballare la piazza Quota di partecipazione: 3€
Iscrizioni direttamente in piazza
Info: toscanakids@gmail.com
A cura di Toscana kid’s
Ore 18:30, Let’s write the city
Laboratorio di graffiti: un muro a disposizione dei bambini che insieme ad un writer realizzeranno i loro graffiti.
Quota di partecipazione: 3€
Iscrizioni direttamente in piazza
Info: toscanakids@gmail.com
A cura di Toscana kid’s
Ore 19:30, Dj set con Federico Taddei A cura di Toscana kid’s
2 settembre
Ore 16, E se l’uovo fosse quadrato
Laboratorio creativo: grandi "nidi di dinosauro" saranno allestiti in piazza e le uova decorate dai piccoli partecipanti.
Info: tel. 3293233936 o e-mail stefania_rinaldi@yahoo.it
A cura di Cut
3 settembre
Ore 10:30, I' Gioco di' Papero
Abbiamo trasformato uno dei giochi più amati dai bambini, il gioco dell’oca, in una versione tutta pratese. L’imperatore Federico II di Svevia, Francesco di Marco Datini con la moglie Margherita ed il famoso Musciattino che tentò di rubare la cintola. Questi sono i protagonisti che conosceremo meglio, insieme, in modo divertente: ma fate attenzione a ciò che vi diranno. Quando finirete sulle caselle speciali del tabellone, per andare avanti, dovrete rispondere ad alcune domande che riguarderanno proprio loro. Vincerà, ovviamente, la squadra che per prima arriverà all’ultima casella.
Numero massimo di partecipanti 20 (in Piazza delle Carceri)
Età partecipanti: dai 6 ai 10 anni
Quota di partecipazione: 5€
Info e iscrizioni: tel. 3405101749 o e-mail arianna@artemia.it A cura di Artemia
Ore 16, I cristalli- creature meravigliose
Laboratorio creativo durante il quale i partecipanti potranno ricostruire le geometrie perfette che si trovano in natura.
Info: tel. 3293233936 o e-mail stefania_rinaldi@yahoo.it
A cura di Cut
4 Settembre
Ore 16, Animaschera, laboratorio di maschere
Laboratorio creativo: il laboratorio intende dare le basi della costruzione di una maschera partendo da semplici pezzi di cartone di recupero.
Numero massimo di partecipanti 20, minimo 10.
Età per partecipare: dai 5 anni ai 10
Info e prenotazioni: labzappa@gmail.com
A cura di Zappa! con Alessia Castellano
Ore 19.30, Felt#Selfie
Laboratorio creativo durante il quale i partecipanti, partendo dall'osservazione della mimica facciale, dovranno individuare la loro miglior espressione e realizzarla su un volto neutro. Il proprio selfie verrà così personalizzato con pannolenci e stoffe colorate.
Età dei partecipanti dai 6 ai 10 anni
A cura di Museo del tessuto
Ore 18:30, Laboratorio Corale
Laboratorio durante il quale i partecipanti potranno scoprire cosa vuol dire far parte di un vero e proprio coro. Età per partecipare: dai 5 ai 12 anni
Info: tel. 3335426103- mail. eliaoliva@yahoo.it o sul sito www.coroeuphonios.com
A cura di Euphonios
Ore 19:30, Fiabe in poltrona
Lettura collettiva: verranno lette le fiabe soprattutto quelle dove i protagonisti sono gli animali. Se vuoi essere un lettore scrivi a labzappa@gmail.com
Info: labzappa@gmail.com
A cura di Zappa!
5 settembre
Ore 16, Più spazio
Percorso per l’apprendimento delle misure di spazio e tempo. I partecipanti sperimenteranno il senso dello spazio e del tempo con riferimento alla misura soggettiva e relativa di queste coordinate.
Numero massimo di partecipanti 20.
Età per partecipare: dai 5 anni ai 10
Info e prenotazioni: labzappa@gmail.com
A cura di Zappa! Con Francesca Campigli e Emanuela Baldi
Ore 18, Salgari e un mare di cristallo
Laboratorio creativo durante il quale, ispirati dai racconti di oceani sconosciuti e fondali inarrivabili, esploreremo con la fantasia il fondo dei mari e costruiremo coralli dalle mille forme colorate.
Quota di partecipazione: 3€
Info e iscrizioni: tel. 3293233936 o e-mail stefania_rinaldi@yahoo.it
A cura di Cut
Ore 19, Fiaba in poltrona
Lettura collettiva verranno lette le fiabe soprattutto quelle dove i protagonisti sono gli animali. Se vuoi essere un lettore scrivi a labzappa@gmail.com
Info: labzappa@gmail.com
A cura di Zappa!
6 Settembre
Ore 16, Il mio stemma araldico
Laboratorio creativo per bambini da 4 anni
Come per magia, una delle piazze della nostra città tornerà indietro nel tempo e si vestirà da epoca medievale. Potremo immergerci e sognare di diventare cavalieri o dame in questo laboratorio creativo dove ogni bambino potrà realizzare il proprio stemma araldico da esibire, che poi potrà portare a casa.
Numero massimo di partecipanti 20 Età minima 4 anni
Info e iscrizioni: tel. 0574401990
A cura di La Città del Sole
Ore 17:30, L’arte della miniatura
Laboratorio creativo: I partecipanti si divertiranno a riprodurre e colorare alcune lettere miniate per comporre il proprio nome o ciò che suggerisce loro la fantasia.
Il laboratorio si svolge all’interno del Castello dell’Imperatore.
Quota di partecipazione: 5€ a bambino
Età per partecipare: dai 5 anni ai 14
Info e prenotazioni: tel. 057438207 (tutti i giorni dalle 10-13 e 16-20 tranne il martedì)
A cura di Chora
Ore 18, Piccoli artisti di strada
Piccoli Street Artist in azione, un'invasione urbana pacifica della piazza per raccontarsi grazie al mezzo artistico.
Quota di partecipazione: 3€
Info e iscrizioni: tel. 3293233936 o e-mail stefania_rinaldi@yahoo.it
A cura di Cut
Ore 18, Laboratorio Corale
Laboratorio durante il quale i partecipanti potranno scoprire cosa vuol dire far parte di un vero e proprio coro. (in Piazza delle Carceri)
Età per partecipare: dai 5 ai 12 anni
Info: tel. 3335426103, e-mail eliaoliva@yahoo.it o sul sito www.coroeuphonios.com
A cura di Euphonios
7 Settembre
Ore 16, Il gran teatro dei burattini
Laboratorio creativo per bambini da tre anni
Utilizzando mestoli di varia forma e dimensione, realizzeremo, aiutandoci con stoffa colorata, occhietti mobili, lana e materiali curiosi dei personaggi davvero originali. Ogni bambino, con la guida delle operatrici, potrà sbizzarrire la propria fantasia, realizzando il suo personaggio preferito e compilando la sua carta d'identità. Poi tutti davanti al Gran Teatro per assistere al divertente spettacolo che racconterà di una storia a tema medievale dove i nostri mestoli-burattini dovranno aiutare i protagonisti della storia nelle loro imprese. Numero massimo di partecipanti 20
Età minima 3 anni
Info e iscrizioni: tel. 0574401990
A cura di La Città del Sole
Ore 17:30, Creo il mio stemma
Laboratorio creativo: i partecipanti potranno esprimere la propria creatività realizzando lo stemma gentilizio della propria famiglia.
Il laboratorio si svolge all’interno del Castello dell’Imperatore.
Quota di partecipazione: 5€ a bambino
Età per partecipare: dai 3 anni ai 10 anni
Info e prenotazioni: tel. 057438207 (tutti i giorni dalle 10-13 e 16-20 tranne il martedì)
A cura di Chora
Ore 18, Collezioni/Collection/Sammulung
Quota di partecipazione: 3€
Info e iscrizioni: tel. 3293233936 o e-mail stefania_rinaldi@yahoo.it A cura di Cut
Ore 18, Laboratorio Corale
Laboratorio durante il quale i partecipanti potranno scoprire cosa vuol dire far parte di un vero e proprio coro.
(in Piazza delle Carceri)
Età per partecipare: dai 5 ai 12 anni
Info: tel. 3335426103, e-mail eliaoliva@yahoo.it o sul sito www.coroeuphonios.com
A cura di Euphonios
9 Settembre
Ore 10:30, Pa- pa Papà
Laboratorio creativo durante il quale sarà possibile costruire un bellissimo oggetto da collezione con mille materiali diversi. Al termine di ogni attività gli oggetti prodotti saranno allestiti all'interno della Piazza di S. Maria in Castello e ne costituiranno una vera e propria collezione/allestimento visibile fino al termine della manifestazione.
Laboratorio di incontro tra padri e figli: i partecipanti sperimenteranno una serie di giochi musicali di stampo musico terapeutico, nei quali l'improvvisazione musicale fungerà da canale di comunicazione non verbale fra padri e figli.
Minimo 5 massimo 10 partecipanti
Info e prenotazioni: labzappa@gmail.com A cura di Zappa! con Mirko Maddaleno
Ore 15:30, Cercasi sosia per un quadro d'autore
E’ una sorta di casting finalizzato alla ricerca di persone che nell'aspetto ricordano i personaggi raffigurati nei dipinti più famosi e più conosciuti. Un confronto scanzonato e divertente che vedrà i sosia imitare i capolavori dell'arte classica o le opere provenienti dal patrimonio artistico di Prato e coinvolgerà gli spettatori in un'insolita visita guidata per scoprire e conoscere gli originali, artisti e opere.
Quota di partecipazione a contributo volontario
Info e prenotazioni: tel. 3478293472 o e-mail info@laboratoriotintori.prato.it
A cura di Proposte Creative
Ore 17, Music Lab
Lezione di musica aperte durante le quali i docenti proporranno laboratori estemporanei sia del settore classico (violino, chitarra, pianoforte, canto lirico, flauto, ) che di quello moderno (batteria, chitarra elettrica, canto moderno).
Info: artes.prato@gmail.com – www.artes.prato.it
A cura di Artes
Ore 18:30, Laboratorio corale
Laboratorio durante il quale i partecipanti potranno scoprire cosa vuol dire far parte di un vero e proprio coro.
Età per partecipare: dai 5 ai 12 anni
Info: tel. 3335426103, e-mail eliaoliva@yahoo.it o sul sito www.coroeuphonios.com
A cura di Euphonis
Ore 19, Artes Live
Concerto dei docenti della Scuola di Musica Artes. Info: artes.prato@gmail.com – www.artes.prato.it A cura di Artes
10 Settembre
Ore 10:30, Pa- pa Papà
Laboratorio di incontro tra padri e figli: i partecipanti sperimenteranno una serie di giochi musicali di stampo musico terapeutico, nei quali l'improvvisazione musicale fungerà da canale di comunicazione non verbale fra padri e figli.
Minimo 5 massimo 10 partecipanti
Info e prenotazioni: labzappa@gmail.com
A cura di Zappa! con Mirko Maddaleno
Ore 15, Laboratori di Affresco/Graffito
Laboratorio creativo durante il quale i partecipanti potranno scegliere quale tecniche praticare tra affresco e graffito.
Info e prenotazioni: tel. 3478293472 o e-mail info@laboratoriotintori.prato.it
A cura di Laboratorio per affresco "ELENA e LEONETTO TINTORI"
Ore 16, Scriviamo una canzone
Laboratorio di scrittura collettiva: i partecipanti potranno avvicinarsi alla scrittura collettiva di una canzone da cantare, infine, tutti insieme.
Minimo 10 massimo 20 partecipanti
Info e prenotazioni: labzappa@gmail.com
A cura di Zappa! e Valeria Caliandro
Ore 17:30, Music Lab
Lezione di musica aperte durante le quali i docenti proporranno laboratori estemporanei sia del settore classico (violino, chitarra, pianoforte, canto lirico, flauto, ) che di quello moderno (batteria, chitarra elettrica, canto moderno).
Info: artes.prato@gmail.com – www.artes.prato.it A cura di Artes
Ore 19:30, Artes Live
Concerto dei docenti della Scuola di Musica Artes
Info: artes.prato@gmail.com – www.artes.prato.it A cura di Artes
Fonte: Settembre Prato