Anche quest’anno l’IRCCS Stella Maris ha ospitato il percorso formativo per diventare terapista DIR per il trattamento dell’autismo in infanzia, adolescenza e età adulta. Il corso, giunto alla seconda edizione, è organizzato da DIRimè, l’associazione italiana per il modello DIR Floortime e pienamente riconosciuto dall’Istituto ICDL americano.
Quest’anno nuovi neuropsichiatri infantili, psicologi, educatori, terapisti occupazionali, terapisti della neuropsicomotricità e musicoterapisti hanno conseguito la formazione nel modello DIR e verranno inseriti nella lista dei Terapisti DIR Floortime in Italia sul sito internet www.dirime.com a beneficio delle famiglie in tutto il territorio nazionale.
Il DIR Floortime è un modello scientifico multidisciplinare al trattamento riabilitativo dei disturbi del neurosviluppo e dell’autismo nato negli Stati Uniti grazie al lavoro del dott. Stanley Greenspan e della dott.ssa Serena Wieder. Il DIR Floortime integra evidenze psicologiche e neurobiologiche sullo sviluppo del sistema nervoso, dell’integrazione sensoriale e motoria e dell’apprendimento di capacità fondamentali quali l’attenzione, l’auto-regolazione, il linguaggio, il pensiero astratto e logico.
Nella terapia DIR per l’autismo si supporta la capacità di iniziativa spontanea del bambino al fine di far crescere un individuo capace di pensiero e competenze emotive nella vita quotidiana con gli altri. Gli obiettivi del trattamento DIR sono lo sviluppo sensoriale e motorio, comunicativo, cognitivo e relazionale secondo un piano di intervento altamente individualizzato sul profilo unico della persona e della famiglia.
Una delle caratteristiche uniche del modello DIR è anche il coinvolgimento attivo dei genitori nell’intero piano di trattamento: la relazione genitore-bambino è la protagonista dell’intervento per rafforzare le competenze genitoriali nel gioco e nelle attività quotidiane della famiglia.
Il corso si è concluso con il seminario “La famiglia al primo posto: strategie e modalità del coinvolgimento genitoriale nel modello DIR”, con i patrocini del Comune di Pisa, Ordine degli Psicologi della Toscana, AIAS, AITO, ANUPI e SENSiS; il seminario ha visto la presenza di genitori e operatori da tutta Italia e la proiezione del bellissimo docu-film “Special Mothers” con la partecipazione di Cisa Ovest Ticino e UnoTeatro Torino.