Valdibisenzio, punto della situazione di consirzio e unione su lavori, piano di classifica e contributo di bonifica

Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno e Unione dei Comuni della Val di Bisenzio fanno insieme il punto della situazione in una conferenza stampa per esaminare lo stato delle lavorazioni ed approfondire la questione del nuovo Piano di Classifica e relativa prossima richiesta di contributo.

Nel biennio 2015-2016 ammontano a circa 1.253.657 euro le lavorazioni svolte sul territorio, sia come manutenzioni programmate con due o tre passaggi di sfalcio della vegetazione su argini e sponde dei corsi d’acqua in gestione per investimenti che si aggirano tra le 200 e 300 mila euro ogni anno, sia come interventi di tipo straordinario e le sistemazioni puntuali che il Consorzio e l’Unione dei Comuni portano avanti direttamente o indirettamente in collaborazione con il Genio Civile della Regione Toscana. Tra quest’ultimi si contano gli interventi di consolidamento di frane di versante nei comuni di Cantagallo, Vaiano e Vernio realizzati per lotti con fondi PSR 2007/2013 per oltre 1 milione e 300 mila euro totali; i lavori di ripristino difese di sponda lungo il Fiume Torrente Bisenzio in loc. Ponte di Colle in Comune di Cantagallo per 185 mila euro; il ripristino difesa di sponda del Fiume Bisenzio in loc. Cangione in Comune di Vaiano per 320 mila euro e altri lavori sul Bisenzio a Vernio e Cantagallo per altri 100 mila euro.

Attualmente e nel prossimo futuro si conta invece un altro milione di lavori su finanziamento PSR 2014-2020 su Rio Allese, Rio Codilupo e Rio Gricigliana in Comune di Cantagallo; Rio Trescellere, Rio Scalai, Rio Secco, Rio Casanuova e Rio Bronia in Comune di Vaiano; Rio Bragola e Rio Carbonale in Comune di Vernio, oltre ad altre previsioni di sistemazioni di altri corsi d’acqua che sono contenute nel Piano delle Attività in attesa di finanziamento stimati in circa 340 mila euro l’una.

In relazione al nuovo Piano di Classifica del Medio Valdarno e alla prossima emissione del ruolo sono state approfondite e condivise le linee strategiche e le azioni organizzative per la richiesta del contributo di bonifica 2016. Il nuovo Piano di Classifica è il documento tecnico che descrive il territorio, lo mappa e fornisce i parametri per suddividere tra tutti i consorziati il costo dell’attività di bonifica in proporzione al beneficio ottenuto, operazione del tutto assimilabile alla suddivisione millesimale delle spese solitamente operata dall’amministratore di un condominio. Anche in Val di Bisenzio, a partire dai prossimi giorni, saranno recapitati i consueti avvisi bonari di pagamento del Consorzio con gli importi ricalcolati in modo più equo e proporzionale per tutto il comprensorio; si stima che in generale possa verificarsi una diffusa e significativa riduzione degli importi finora versati, con ben oltre il 90% dei consorziati che verserà meno di 50 euro.

Anche con i Comuni di Vernio, Vaiano e Cantagallo il Consorzio ha condiviso l’impegno di rendere semplice e trasparente il pagamento, cercando di fornire ai consorziati in tempi rapidi ogni tipo di risposta chiara ed esaustiva. Il Consorzio, insieme agli altri cinque consorzi di bonifica toscani, sarà impegnato anche in una campagna di comunicazione specifica con lo slogan: PIÙ SI CURA L’ACQUA, PIÙ SICURI TUTTI - CON IL CONTRIBUTO DI BONIFICA.

"Dietro al gioco di parole - spiega il Presidente Marco Bottino - c’è un’esigenza forte, un impegno concreto ed un sentito ringraziamento a tutti coloro che insieme al Consorzio collaborano e investono contro il rischio idrogeologico. In Val di Bisenzio Consorzio e Unione insieme hanno veramente dimostrato di saper attrarre e trasformare in lavori davvero molte risorse perché la sicurezza comincia proprio a partire dai territori collinari e montani".

Fonte: Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno

Tutte le notizie di Prato

<< Indietro
torna a inizio pagina