Teatro dell’Opera gremito e tanta emozione per il 'Super concerto' dei 350 giovani musicisti

Teatro dell’Opera gremito e tanta emozione, ieri sera, in occasione della manifestazione ‘Accordi Sonori’ promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze per ricordare i suoi 25 anni di attività. Si sono esibiti, presentati dall’attore e regista Bruno Santini, 350 giovani musicisti coordinati dalla Fondazione Scuola di Musica di Fiesole che ha collaborato al progetto che aveva anche uno scopo didattico: donare la musica ad una comunità infantile perchè produce benefiche ricadute sull’intero gruppo sociale che gravita intorno ai bambini. In questo modo la storia della Scuola di Fiesole – e il desiderio più profondo che ne aveva nutrito fin dall’inizio il progetto, nella mente del fondatore Piero Farulli - si è saldata alla lezione di José Antonio Abreu e del suo Sistema che ha rivoluzionato l’insegnamento della musica in Venezuela.

Sul palco dell’Opera, dopo i saluti del Sovrintendente del Maggio Musicale Fiorentino Cristiano Chiarot, del Presidente della Fondazione CRF Umberto Tombari, del Sovrintendente della Scuola di Musica di Fiesole Lorenzo Cinatti, i tanti gruppi coinvolti in questa missione educativa e che proprio per questo, ricevono a vario titolo, il sostegno della Fondazione CR Firenze. Accanto all’Orchestra Piccolissimi Musici, guidati da Marina Raimondi, Valeria Brunelli e Katja Totorow si sono esibiti i Nuclei orchestrali delle Piagge e di Sorgane sotto la direzione di Martina Chiarugi, Daniele Cantafio e Stefano Rimoldi, i 132 cantori di CoroInsieme diretti da Ennio Clari ed infine gli esuberanti e serissimi adolescenti dell’Orchestra dei Ragazzi, che, con Edoardo Rosadini, hanno concluso la serata. Sono state eseguite musiche di Andrea Holzer-Rhomberg, Stanley Fletcher, Katy & David Blackwell, Roberto Prezioso, Dario Fo, Fiorenzo Carpi, Nira Chen, Christopher Tin, Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven, Gioachino Rossini, Johann Strauss. Al termine il Direttore della Fondazione CRF Gabriele Gori ha ringraziato gli organizzatori e tutto il pubblico per la calorosa partecipazione.

Il concerto è la prima tappa del programma di eventi musicali, nell’ambito del cartellone per i 25 anni della Fondazione CRF, chiamato ‘Firenze Sonora’ che comprende anche il concerto in Piazza Santa Croce ‘La Piazza Incantata’ (mercoledì 28 giugno ore 20.30), che vedrà esibirsi per la prima volta tutti assieme 500 allievi delle scuole di musica cittadine, e ‘Le Incursioni Liriche’ previste ad ottobre, cinque flash mob in altrettante piazze del centro e della periferia, animati dai ragazzi delle scuole superiori.

‘’Molto opportunamente – ha dichiarato il Presidente CR Firenze Umberto Tombari – abbiamo deciso di aprire le manifestazioni per il nostro compleanno con un concerto per valorizzare i giovani.Abbiamo voluto offrire la possibilità di esibirsi assieme, nel ‘tempio della musica’, a gruppi che rappresentano un mondo variegato non solo culturalmente ma anche socialmente. E' un momento di grande socialità che dimostra come il ‘fare squadra’ sia una modalità efficace per costruire assieme un progetto comune ed e' anche il modo con cui la nostra Fondazione opera al servizio del territorio’’.

“Con la Fondazione CRF– ha ricordato Lorenzo Cinatti, Sovrintendente della Scuola di Musica di Fiesole- abbiamo condiviso interventi nelle zone più decentrate della città dove maggiore è la necessità d’iniziative aggreganti, che veicolino gratuitamente la musica ai bambini. Abbiamo cosi' potuto raggiungere con la musica le comunità infantili nei quartieri delle Piagge e di Sorgane e nel comprensorio fiesolano, dove abbiamo portato la coralità nelle scuole primarie. Abbiamo cosi' sperimentato che, facendosi comunità musicale, questi ragazzi rappresentano una chiave di volta per migliorare le relazioni interpersonali dell’intera comunità.”

"Esprimo la mia piena soddisfazione – ha affermato Cristiano Chiarot, Sovrintendente del Maggio – per questa serata che testimonia appieno lo spirito di collaborazione che anima la Fondazione CRF, il nostro Maggio e La Scuola di Fiesole. È proprio alla collaborazione con le varie istituzioni musicali e culturali fiorentine che il Maggio guarderà con attenzione, ponendola al centro di un progetto organico per il suo Festival. Un cordialissimo benvenuto va dunque ai 350 giovani musicisti che prendono parte a questi ‘Accordi Sonori’: essi rappresentano il futuro della musica e deve essere nostro impegno costante creare le più ampie opportunità perché possano sviluppare il loro talento".

Fonte: Ufficio Stampa Opera di Firenze - Maggio Musicale Fiorentino

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina