Finalmente Firenze offre la possibilità di immergersi nell’affascinante cultura dell’arte ad inchiostro cinese – una tradizione antica di millenni, che proprio nella città di Nanchino ha ritrovato la luce ai giorni d’oggi. Dal 21 al 25 giugno, all’Auditorium al Duomo (via de’ Cerretani 54r) di Firenze, si potranno conoscere le tecniche di pittura cinesi e vivere l’esperienza di approccio culturale non solo osservando i lavori dei più importanti artisti cinesi odierni, ma vedendo filmati e fotografie che mostrano gli artisti al lavoro ed ascoltando le musiche tradizionali di Nanchino.
La mostra “Nanchino-Firenze: Racconto di due città” verrà inaugurata il 21 giugno alle 18:30. Ci sarà l’opportunità di incontrare gli artisti dei lavori che presenteranno le tecniche di pittura. Il tema della mostra verterà attorno alle mura di Nanchino, risalenti alla dinastia Ming, e agli scenari della città.I 23 autori delle opere esposte sono: Yao Yuan, l’artista guida di quest’iniziativa, Liu Hongpei, Liu Chunjie, Zhao Mingfu, Li Dingcheng, Zhuang Daojing, Li Qiang, Zhang Jianhua, Shen Weifeng, Wu Tao, Sun Hong, Fu Minghe, Luo Fan, Gan Yongchuan, Fang Yuan, Xu Jing, Xue Zhizhou, Zhan Yong, Yang Yungao, Zhao Yiwen, Dan Dingkai, Lin Congwen e Fan Yang.
Legate da una storica tradizione di scambi culturali e artistici, Firenze e Nanchino son diventate città gemellate nel 1980, accomunate da usanze di artigianato locale raffinato e dall’essere entrambe state, durante la loro lunga storia, le capitali dei loro rispettivi paesi. L’occasione di questa mostra vuole portare a confronto due culture, l’occidentale e l’orientale, che benché in apparenza molto diverse, condividono numerosi elementi di cura del dettaglio e di perfezionamento della tecnica manuale.
Nel 1979 è stata fondata a Nanchino L’Accademia di Calligrafia e Pittura, specializzata nella tecnica tradizionale e nella ricerca sulla pittura di fiori, uccelli, paesaggi e personaggi, nonché nella xilografia. I pittori dell’Accademia si focalizzano sulla valorizzazione dell’arte tradizionale e la trasmettono ai propri allievi. La struttura di 15625mq dell’Accademia ospita inoltre il Museo d’Arte di Jinling, che occupa 6000mq ed è suddiviso in 5 sale espositive specializzate.
Oggi l’Accademia di calligrafia e Pittura di Nanchino, insieme al Comune di Nanchino e al Museo d’Arte di Jinling, sostiene la mostra organizzata da Talents Communication in collaborazione con il Centro Congressi al Duomo e l’Istituto Internazionale Life Beyond Tourism, che promuove scambi culturali tra Firenze e altre città di 83 paesi che fanno parte della rete internazionale della Fondazione Romualdo Del Bianco, promotrice della mostra. La mostra “Nanchino-Firenze: Racconto di due città” è supportata dall’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia e dal Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese a Firenze, e patrocinata dalla Regione Toscana, dal Comune di Firenze, dall’Accademia di Belle Arti di Firenze, dall’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, dall’Associazione Esercizi Storici Tradizionali e Tipici Fiorentini, dall’Associazione Osservatorio dei Mestieri d'Arte e da Confindustria Firenze - Sezione Industria Alberghiera.
Fonte: Ufficio Stampa