Alessio Guardini, 44 anni, sanminiatese, dal 2012 legge i versi in Ottava Rima in tv. E’ un compositore della nuova generazione e ha uno spazio molto seguito nella trasmissione televisiva “Terra Nostra” prodotta da Antenna 5 nella quale declama in ogni puntata i suoi nuovi componimenti. In questa estate intraprenderà una vera e proprio tournèe che dal piccolo schermo lo porterà nei paesi e nei luoghi della cultura contadina e delle feste rievocative sull’aia.
Ha realizzato una pubblicazione “Terra Nostra, poesie in ottava rima” (Fm edizioni) e coinvolto nel progetto, oltre ad Antenna 5 (canale 72), l’Associazione Fiera del Libro Toscano, musicisti e pittori. Si parte martedì 20 giugno alle ore 18 con la prima presentazione pubblica a San Miniato nella sala consiliare del Palazzo Comunale. Il programma prevede il saluto del Sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini, gli interventi di Nicola Pannocchi (Antenna 5) “La poesia si guarda alla TV”, Marzio Matteoli “Quando c’erano i cantastorie”. Coordina e introduce Fabrizio Mandorlini, presidente Associazione Fiera del Libro Toscano, letture di Chiara Rossi, assessore alla cultura del Comune di San Miniato. Partecipano gli artisti con le loro opere: Sauro Mori “Nato a Lisera”, Lorenzo Terreni “L’espressività nel mondo rurale”, Lina Vinazzani “Aspettando la Primavera”.
Ma non mancheranno le sorprese, è prevista infatti una esibizione di improvvisazione “a contrasto” accompagnata musicalmente.
“Cominciai a pubblicare alcune opere in un blog e si incrementò così il pubblico dei miei estimatori. – spiega Guardini - Poi la collaborazione con Antenna 5. In questo libro ho raccolto tutte le poesie in ottava rima che ho scritto e interpretato per la trasmissione Terra Nostra tra ottobre 2012 e dicembre 2016. Ci sono inoltre altre opere a me care, non soltanto poesie in ottava rima, ma anche in terzine, alcuni sonetti ed un breve racconto; sono le mie piccole creature che si presentano al lettore senz’altra pretesa che quella di suscitare un sorriso”.
“La tradizione dell'Ottava Rima – sottolinea Fabrizio Mandorlini - è arrivata a noi come uno degli ultimi aneliti del mondo contadino, delle veglie intorno al camino d'inverno e delle sere sull'aia d'estate, dopo la battitura del grano o dopo la vendemmia. Una poesia d’improvvisazione sbrigativamente accantonata e considerata priva di interesse storico o di valori estetici tali da competere con gli stornelli, i rispetti o i canti d’amore. Si trattava di una cultura dell’oralità, che nasceva nei campi, nelle piazze, nelle osterie dei villaggi, nelle aie e nelle grandi cucine contadine, dove un’umanità vera e contadina era poco disposta a scendere a compromessi con quella che era la cultura ufficiale dominante. Un patrimonio culturale che proveremo a far riscoprire nella Toscana di oggi”.
Chi lo ha conosciuto da vicino settimana dopo settimana non ha dubbi: “Il poeta Alessio Guardini, è un verseggiatore senza grilli per la testa, è eppure personaggio assolutamente originale nel panorama dei fenomeni
che ogni tanto trovano albergo sugli schermi della TV” – dice Alessandra Falai giornalista di Antenna 5. – Ma il vero pregio delle poesie di Alessio Guardini, e forse la loro chiave di lettura più vera, è quello stupore e quel senso di delicata meraviglia che il fanciullo prova di fronte alla vita, ed è con questo spirito che io credo possiamo trarre il massimo godimento da questa esperienza poetica, aulica e grandiosamente semplice allo stesso tempo”.
Per il sindaco Vittorio Gabbanini e l’assessore alla cultura Chiara Rossi che hanno dato fin da subito la disponibilità ad ospitare il lancio dell’iniziata in palazzo comunale, “si tratta di una proposta originale a cui auguriamo il successo che merita. E – continuano – fa piacere che siano rivalorizzate le tradizioni e gli usi della nostra terra, parlando di un mondo, quello della civiltà contadina, fatto di fatica ma ricco di valori e dal forte senso della comunità”.
Appuntamento per la “prima” martedì 20 giugno ore 18 a San Miniato nel Palazzo comunale, poi già fissate le prime tappe a Ponte a Elsa e Isola, aspettando altri luoghi.