gonews.it

La Luna è Azzurra, 34esima edizione: San Miniato riapre le porte al teatro di figura

(foto gonews.it)

30 giugno, 1 e 2 luglio: La Luna è Azzurra è pronta a ritornare con ombre cinesi, marionette e pupi per le vie del centro storico di San Miniato. L’evento diretto da Terzostudio con il patrocinio dell’amministrazione comunale è stato presentato oggi in palazzo comunale.  Dieci spettacoli ogni sera per un weekend dedicato ai più piccoli e agli adulti che vogliono fare un tuffo nella loro infanzia. San Miniato si conferma come ‘città del teatro’, assieme agli eventi del Dramma popolare, di Prima del Teatro e dell’Estate di San Martino.

Alla conferenza erano presenti il sindaco Vittorio Gabbanini, l'assessore alla cultura Chiara Rossi e il direttore artistico Terzostudio Alberto Masoni. Presentata anche la locandina, curata da Giulia Del Maschio. Ogni anno la manifestazione si dota di un'immagine unica per il materiale promozionale

Chiara Rossi ha aperto l'incontro: "La longevità è la cartina tornasole che indicano la qualità e la quantità degli spettacoli. Non ci sono più le risorse economiche per avere una durata lunga come alcune edizioni del passato ma in tre giorni concentriamo tanti spettacoli. Voglio sottolineare anche che molti di questi sono fatti da giovani artisti, ai quali spesso non viene dato il giusto spazio. Insomma, San Miniato diventa capitale del teatro di figura, accontenteremo i gusti più variegati".

La parola è passata a Masoni: "Questo è un teatro particolare, abbiamo il colto e il popolare che si legano in maniera indissolubile. Senza strizzare l'occhio alla moda La Luna è Azzurra riesce a fare il pieno di spettatori per tutte le età. Alcuni esempi: Terzostudio presenterà in piazza del Duomo la nuova produzione in prima nazionale 'Il carnevale degli animali'. Sarà un itinerario alla scoperta della creatività, tra il colto e popolare, con la musica di Camille Saint-Saens. Presenti elementi di clowneria, ombre cinesi, disegni con la sabbia. Ognuna per un animale diverso. Un altro bel ritorno è quello di Claudio Cinelli, dopo anni di assenza. Con 45 anni di attività, è il marionettista più conosciuto d’Italia, già venuto a La Luna è Azzurra. Tra questi due estremi ci sta tutto il resto".

A chiusura il sindaco Gabbanini: "Avere sul nostro territorio un festival di 34 anni è già un successo. Le cose che durano così tanto sono un lavoro eccellente. C'è da dire che di potenzialità alla città della Rocca ce n’è. Noi non molliamo nonostante le difficoltà economiche, e di questo ringraziamo gli sponsor. E nemmeno Masoni molla. Il direttore artistico che monta le strutture sotto il sole davanti Palazzo Comunale denota un grande impegno. Per rimboccarsi le maniche dopo aver organizzato tutto l'evento vuol dire avere una grande passione per questo mestiere".

San Miniato inaugura, dopo La Notte Nera, la partenza per la stagione estiva soprattutto nelle serate. Francigena Melody Road, Il Castello dei Suoni, Musicastrada, la già citata Prima del Teatro: questi sono alcuni degli eventi che terranno banco da qui a settembre nelle piazze del centro storico.


IL PROGRAMMA COMPLETO

VENERDI’ 30 GIUGNO 2017

dalle ore 21.00 - Via IV Novembre

“Gioca La piazza” - animazione con giochi di legno dur. 3h

ore 21.00 e 22.20 - Piazza del Popolo

Omis in “Magic show” dur. 30’

ore 21.20 - Scalinate del SS. Crocefisso

All’InCirco/Terzostudio in “Non perdere il filo” dur. 40’

ore 21.15, 21.45, 22.15, 22.45, 23.15 - Loggiati di San Domenico

Compagnia FolleMente  in “Tre” dur. 9’

ore 21.30, 22.00, 22.30, 23.00, 23.30 - Giardino della Cisterna (sezione adulti)

Andrea Giuntini e Cristina Conticelli in “La Marionetta” dur. 11’

ore 21.35 e 23.00 - Piazza del popolo

Guga Morales (Brasile) in “The Showman” dur. 40’

ore 22.10 - Piazza del Duomo

Spettacolo in Prima Nazionale

Federico Pieri/Terzostudio in “Il Carnevale degli animali” dur. 45’

ore 23.10 - Piazza del Seminario

Mister Mustache in “Affetto d’amore” dur. 40’

 

SABATO 1 LUGLIO 2017

dalle ore 21.00 - Via IV Novembre

Fantulin in “Gli Spaventapasseri” laboratorio dur. 3h

dalle ore 21.00 - Piazza del Seminario

“Gioca La piazza” - animazione con giochi di legno dur. 3h

ore 21.00 e 22.30 - Piazza del Popolo

Guga Morales (Brasile) in “The Showman” dur. 40’

ore 21.15, 22.15 e 23.15 - Loggiati di San Domenico

Terzostudio/All’InCirco in “Non perdere il filo” dur. 25’

ore 21.20 - Scalinate del SS. Crocefisso

“Compagnia FolleMente in “L'Histoire d'un Reve Perdu” dur. 45’

ore 21.45 e 23.15 - Piazza del Popolo

Mister Moustache “Affetto d’amore” dur. 30’

ore 21.50 - Piazza del Duomo

Consegna del premio alla carriera “Luna d’argento” al Teatro Alegre

ore 22.00 - Piazza del Duomo

Claudio Cinelli in “Heartbeat” dur. 60’

ore 23.10 - Giardino della Cisterna (sezione adulti)

Teatro Alegre in “Marionette in cerca di manipolazione” dur. 55’

ore 23.15 - Piazza del Seminario

Ugo Sanchez Jr. in “Rio boom boom” dur. 40’

 

DOMENICA 2 LUGLIO 2017

dalle ore 21.00 - Via IV Novembre

Fantulin in “La bottega di Geppetto” laboratorio dur. 3h

dalle ore 21.00 - Piazza del Seminario

“Gioca La piazza” - animazione con giochi di legno dur. 3h

ore 21.15 e 22.30 - Piazza del Popolo

Felice Pantone in “The Buskers” dur. 30’

ore 21.20 - Scalinate del SS. Crocefisso

Alessandro Gigli/Terzostudio in “L’angelo e il diavolo” dur. 40’

ore 21.50 e 23.10 - Piazza del Popolo

Trame a Pois in “Inconsistent Wor(l)ds” dur. 30

ore 22.10 - Piazza del Duomo

Teatrombria in “Oggi sposi, la vera storia di Cenerentola” dur. 50’

ore 23.10 - Giardino della Cisterna (sezione adulti)

Teatrino di Puck in “Eppur bisogna andar” dur. 40’

ore 23.10 - Piazza del Seminario

Teatro Trabagai in “Le avventure di Pinocchio su baracca rotante” dur. 40’

DOPO LA GALLERY GLI SPETTACOLI NEL DETTAGLIO

 

All’InCirco/Terzostudio in “Non Perdere il filo”
Uno spettacolo di marionette in cui da un magico carretto spuntano strani personaggi: buffi pagliacci di legno, pirati poeti, rottami parlanti, un robot con una moka al posto della testa, una ballerina e fantasmi canterini prendono vita appesi ai fili sottili della fantasia. E ci conducono in un mondo in miniatura, dove le proporzioni si stravolgono e anche l’adulto torna bambino. Scenografia, oggetti, burattini, marionette, tutto è costruito artigianalmente, con materiali di riciclo. Di e con Gianluca Palma.Dur. 25 min. - 30 giugno e 1 luglio

Claudio Cinelli in “Heartbeat”
“Heartbeat” è uno spettacolo di sketch dedicato all'amore; uno spettacolo poetico, pazzo, malinconico, toccante, emozionante, comico, tremendamente satirico e ancora di più, senza usare una sola parola. “Heartbeat” unisce il moderno teatro di figura con la danza e il mimo; il virtuosismo alla fantasia; racconta l'amore; quell'amore che a volte gettiamo al vento; quell'amore che ci fa sognare davanti a una nuvola; quell'amore che ci costringe ad inventare. Claudio Cinelli è una della figure più eclettiche del panorama artistico teatrale italiano. Le sue esperienze spaziano dal teatro, all'opera lirica, al teatro di figura. In più di 45 anni di attività ha realizzato oltre cinquanta spettacoli.Dur. 60 min. -1 luglio

Compagnia Follemente in “Tre”
Tre storie. Ciascuna di tre minuti.Le tre età della vita. L'infanzia, la maturità, la vecchiaia.L'intero percorso dell'essere umano colto in tre momenti essenziali: laspensieratezza del gioco, la scoperta della passione amorosa, l'inevitabileincontro con la morte; ad unirli il filo rosso dell'amore.Uno spettacolo cabalistico, dove il teatro di figura tradizionale incontra il suosenso più moderno: come in Obraszov, l'essenzialità delle mani e delle pallineda pingpong si mescolano alla sensualità del tango, alle tecniche di magia emolto altro, per narrare il sentiero della vita, con un finale fuori dalle righe.Tutto avviene all'interno di un piccolo teatrino all'italiana, per circa 20 - 30 spettatori alla volta.Dur. 9 min. –30 giugno

Compagnia FolleMente in “L'Histoire d'un RevePerdu”
Due viandanti con il loro baule viaggiano da un posto all'altro per raccontare unastoria. Come una scatola cinese, il baule si apre e diviene quel microcosmo dove glieventi, i luoghi e i personaggi della storia prendono vita. Una storia d'amoremedievale, un principe e una principessa ed il loro amore, ostacolato da unamalefica strega. La storia di uno specchio. Il finale svelerà molto più di quantoimmaginiamo. “L'Histoire d'un RevePerdu” è un riallestimento di uno spettacolo del 1986 di Claudio Cinelli, con le marionette originalicreate dall'autore e gran parte delle scenografie originali. Adattamento testo e dialoghi a curadella Compagnia FolleMente.Dur. 45 min. -1 luglio

Fantulin in “Gli Spaventapasseri”
Nella cultura contadina gli spaventapasseri hanno rappresentato per anni un’icona caratteristica divenendo un tutt’uno con il paesaggio, tanto che oggi – questi simboli sempre più introvabili - sono oggetto di studio, di ricerca, di mostre fotografiche e addirittura di musei. Partendo da queste figure semplicemente realizzate, con gli stessi materiali sarà proposto ai ragazzi e ai loro genitori un cambio di collocazione e di funzione: dal campo alla cameretta a scacciare fantasmi e anziché passeri. Un laboratorio assolutamente originale dove, con la memoria degli spaventapasseri e con i tipici materiali poveri (legno, stracci, paglia), ognuno potrà costruirsi il proprio ‘scacciafantasmi’ e portarselo a casa. Dur. 3 h. -1 luglio

Fantulin in “La Bottega di Geppetto”
Non uno spettacolo, ma un vero e proprio laboratorio della creatività attraverso l’uso del legno. Alcuni tavoli, decine di arnesi da falegname, un’enorme quantità di pezzi di legno delle più svariate forme e dimensioni, due animatori per aiutare, per stimolare e consigliare, per utilizzare gli strumenti più difficili. Tutto questo a disposizione di un pubblico familiare, dove padri e figli si improvvisano volentieri “Mastro Geppetto” per dar vita ad una scultura, un aeroplano, un burattino, un giocattolo che ognuno potrà portarsi a casa. Dur. 3 h. -2 luglio

Alessandro Gigli/Terzostudio in “L’angelo e il diavolo”
“L’angelo e il diavolo” è una farsa tragicomica per burattini a guanto e contastorie, in cui tante vicende si alternano a ritmo sostenuto, attraverso i canoni classici della farsa per burattini come le bastonate, le gag, i buoni e i cattivi. Diverse scene: un lupo cattivocerca di mangiare una povera bambina; l'amore di Giuseppa e Bastiano è contrastato dal perfido Rodrigoche non esiterà a fare un patto con il Diavolo pur di realizzare i suoi scopi e altro ancora, in cui emergono la grande immediatezza e capacità comunicativa del contastorie Alessandro Gigli, maestro nell’affabulazione dalla trentennale esperienza nei teatri, in strada e nelle scuole. Uno spettacolo agile e dinamico, capace di far entusiasmare e coinvolgere il pubblico di grandi e bambini.Dur. 44 min. – 2 luglio

Gioca la piazza - animazione
Una piazza allestita con trenta giochi artigianali in legno, un parco giochi itinerante che riprende le antiche tradizioni popolari e consente a grandi e piccini di esprimersi ed essere i veri protagonisti della festa. Tutti i giochi sono costruiti con materiali di recupero: così barattoli, palle di giornale, ritagli di falegnamerie, stoffe, ruote di bici, e altri oggetti di scarto vengono trasformati in un’ottica educativa/ecologica in oggetti nuovi, divertenti e funzionali. Una festa di liberi giochi in liberi spazi cittadini. Dur. 3 h. - 30 giugno e 1, 2 luglio

Andrea Giuntini e Cristina Conticelli in “La Marionetta”
Liberamente tratto dalla poesia “La Marioneta” di J.Welch, lo spettacolo racconta un momento della vita teatrale, quando l’attore riflette sul proprio ruolo da interpretare e sulla propria vita da vivere. Metafora di chiunque si fermi a domandarsi se sta vivendo la propria vita fino in fondo o se, inconsapevole, rimane nei limiti dell’osservatore. La marionettaè tecnicamente un bunraku animato a vista, viene da lontano e sotto le spoglie di una suora ha calcato le scene in uno spettacolo dedicato a Puccini con la regia di Claudio Cinelli; per l’occasione è stata riadattata e rivista. Il sounddi questa intensa produzione è elaboratoda Gabriele Bochicchio, giovane e talentuoso compositore, e affonda le sue radici nel passato dei compositori Carpi e Luporini, conosciuti al grande pubblico per Pinocchio cinematografico e teatrale. Dur. 11 min. -30 giugno

Guga Morales in “The Showman”
Artista brasiliano con oltre dieci anni di esperienza in giocoleria e teatro di strada, Guga Morales presenta il suo spettacolo da solista “The Showman”. Lo spettacolo mescola improvvisazione, giocoleria edequilibrismi estremi (mette un cono in bocca sul quale appoggia in perfetta sincronia vari oggetti, palla, bicchieri, bottiglia), in un crescendo di giochi di equilibrio mozzafiato che terminano con numeri di giocoleria sul monociclo a due metri di altezza. Sarcastico provocatore ed irriverente, Guga Morales si è esibito in oltre dieci paesi grazie al suo spettacolo divertente e adatto a tutte le età.dur. 40 min.- 30 giugno, 01 luglio

Mr. Mustache in “Affetto d’amore”
Mister Mustache è un uomo sulla trentina mosso da un unico, caparbio obiettivo: trovare l’amore. Vorrebbe essere galante ma risulta impacciato. Vorrebbe essere un novello Casanova, ma di Casanova ha solo la rosa rossa e l’aria un po’ vintage. Lo spettacolo racconta senza parole e a ritmo serrato la storia d’amore tra il nostro protagonista e una donna scelta tra il pubblico. Lungo una via crucis di imprevisti, gaffe e tenaci tentativi di rimediare ad essi con pezze a colori, grazie all’arte dell’arrangiarsi a bizzarre intuizioni e ad un provvidenziale rotolo di scotch adesivo il nostro eroe riuscirà a conquistare la sua amata. Ma nei sentieri dell’amore l’imprevisto è sempre in agguato. Dur. 30 min. - 30, giugno

Omis in “Magic show”
Uno spettacolo di magia comica adatto al pubblico dei più piccoli. Ogni gioco deve far sognare, deve illudere e stupire per essere accompagnato e travolto dalle risate dei bambini. La magia dell’impossibile mischiata alla comicità del gesto. Un mago poliedrico ed impertinente che rende tutto divertente, che sa coinvolgere gli spettatori e renderli protagonisti. Un mago che si libera da ogni protezione e sceglie di avere un rapporto ravvicinato con il pubblico.Dur. 30 min. - 30 giugno, 01 luglio

Felice Pantone in “The Buskers”
Amodeo è un musicista di strada intento a occupare la sua postazione all'ora stabilita, per proporre il suo repertorio di brani di ukulele, accompagnato da una gallina e da un papero blu. Ma chi prima ha occupato la postazione, ha abbandonato in quel luogo una borsa. Incuriosito dagli oggetti al suo interno, Amodeo non resiste alla tentazione di usarli e provarli in un crescendo di colpi di scena e gag musicali che condurranno l’artista ha suonare qualunque cosa, perfino la sega.
Dur. 30 min. -30 giugno

Federico Pieri/Terzostudio in “Il Carnevale degli animali”  
La nuova produzione 2017 di Terzostudio e Federico Pieri inaugura la 34° edizione del Festival La Luna è azzurra. Il Carnevale degli animali, tra le più note opere di Camille Saint- Saëns, viene rappresentato dalla maestria e sensibilità di Federico Pieri, unendo cinque tecniche artistiche diverse: le ombre cinesi, i disegni con la sabbia, il teatro di figura, la prestigiazione e la clownerie danno vita a quattordici brani musicali, ciascuno dedicato ad un animale diverso. E così la marcia del leone, galline e galli, emioni, tartarughe, elefanti, canguri, pesci, asini uccelli, fossili, il cigno si animano in unica storia che lascerà incantato il pubblico di tutte le età. Dur. 45 min. - 30 giugno

Teatrino di Puck in “Eppur bisogna andar”
Spettacolo vincitore del concorso ‘MigrAzioni 2017’ indetto da ANAP, “Eppur Bisogna Andar” è ambientato durante la prima grande emigrazione degli italiani verso il Brasile, nel 1886. E' il sentimento di tre donne,Marisa, Anna e Maddalena, provenienti ciascuna da una regione differente (Romagna, Toscana e Sicilia) che, spinte dalla propria causa, si trovano nella stiva della nave ad affrontare, nelle vesti di clandestine e ricercate dal Capitan Zi’ Cirì, il lungo viaggio di ritorno dalla Terra del caffè. Dur. 40 min. - 2 luglio

Teatro Alegre in “Marionette in cerca di manipolazione”
“Marionette in Cerca di Manipolazione” è uno sguardo acido, allo stesso tempo satirico, verso le regole che reggono la nostra società. Vengono trattate la solitudine, la morte, il tempo che passa, i rapporti umani, la frivolezza della vita. Il burattinaio sa perché ha creato questo spettacolo; è il suo linguaggio, quasi il suo grido di allarme, cosciente o no, è la sua visione della vita in generale.
Lui non ne fa un volantino militante bensì conserva un distacco del tutto originale e una retrospettiva che gli permette di osservare, di denunciare il tutto con umore e sarcasmo. L’ironia rimane il suo forte. E, senza dubbio, fa sì che questo spettacolo parli senza che nessuna parola esca dalla bocca degli “attori”.Dur. 55 min. -1 luglio

Teatro Trabagai in “Le avventure di Pinocchio su baracca rotante”
Più di un teatrino, più di una cantastoriata, più di uno spettacolo di commedia dell'arte, più di una semplice storia. La storia di Pinocchio raccontata/cantata/interpretata su di un teatrino rotante, che appare e scompare sotto gli occhi del pubblico per regalare un momento di divertimento e fantasia. Lo spettacolo si svolge intorno, sopra e vicino ad una pedana-teatrino rotante con due scenari: da una parte il lato cantastorie, con panchetti e strumenti e dall'altro lato la baracca dei burattini, in cui si muovono le sagome in legno dei personaggi di Pinocchio. Lo spettacolo alterna momenti di racconto ad azioni teatrali di commedia dell'arte di clown, ed altri ancora di teatro di figura dentro alla baracca. Dur. 40 min. - 2 luglio

Teatrombria in “Oggi sposi, la vera storia di Cenerentola”
Vi siete mai chiesti chi preparò il pranzo di nozze di Cenerentola? Ma loro naturalmente… Le sorellastre! Ecco tutti i retroscena di quella festa che entrò nella storia dei matrimoni da favola. Ma non finisce qui, perché per la prima volta nella storia sapremo che cosa successe dopo quel famoso matrimonio, e li si che ci sarà da ridere! E chi può essere protagonista di un pranzo se non i piatti, le posate e naturalmente le pietanze! Saranno proprio loro, che nello spettacolo prendono vita, a raccontarci una Storia nella Storia. E mentre la favola si “consuma”, le sorellastre in carne ed ossa continuano ad apparecchiare la tavola e a sognare che anche per loro un giorno i sogni diventino realtà. Dur. 50 min. -2 luglio

Trame a Pois in “Inconsistent Wor(l)ds”
Un progetto di “Trame a Pois” in collaborazione con “Kineses Centro Studi Danza e Movimento Certaldo” in cui grandi sculture a forma di dodecaedro diventano scenario per interventi artistici di body painting e performance di danza.I mondi inconclusi sono creati a immagine dell’uomo: sono pieni e abbondanti di meraviglie. Ma spesso sono saturi, perché chi vi abita li ha riempiti e conclusi con cose effimere e futili. C’è un eccesso di valori, di parole, di tensioni che soffocano la persona e l’unico modo per sopravvivere è uscirne intatti e consapevoli. Sono mondi ridondanti di sentimenti, tanto che sono diventati insofferenti verso chi li abita. E’ tutto in abbondanza, in eccesso. C’è la volontà di volerci riprovare, a ritrovare un equilibrio in questa esagerazione che porta inevitabilmente all’inconsistenza. Le creature che abitano questi mondi sono in bilico, ma non sono anime perse.Dur. 30 min. –2 Luglio

Ugo Sanchez Jr. in “Rio Boom Boom”
Ugo Sanchez Jr. porta in scena vari numeri che provengono da un’esperienza teatrale decennale e sceglie di farlo indossando i panni di un clown irriverente. Con un linguaggio universale privo di parole, il personaggio si contraddistingue dalla sua eleganza/stravaganza e s’impone sul palco con una determinazione tagliente quanto assurda, diventando il “giullare supremo” di quello spazio. Un tempo e un luogo tutto suo dove lui può fare ciò che vuole: sfidare, giocare, provocare, scherzare, catturare, divertire, colpire, canticchiare. Proprio come nella vita vera spesso vicende tragiche e comiche convivono nell’irrazionalità di questo mondo. Rio Boom Boom è come un bombardamento mediatico, così come una canzone che diventa un tormentone e non si riesce a smettere di canticchiare tanto facilmente. Dur. 40 min. - 1 luglio

Exit mobile version