Conferito il Premio italo-tedesco per la traduzione 2017 a Victoria Lorini

Con il conferimento del Premio italo-tedesco per la traduzione 2017 a Victoria Lorini, la giuria ha voluto premiare la sua eccellente trasposizione in lingua tedesca dell’opera di storiografia artistica più influente dell’età moderna in Europa, le Vite di Giorgio Vasari. In particolare, esso rappresenta il riconoscimento dell’importante lavoro svolto da Victoria Lorini durante la realizzazione degli ultimi quattro volumi dell’edizione - su un totale di 45 - che vengono a concludere un progetto durato oltre 15 anni.

La traduzione delle Vite del Vasari realizzata da Victoria Lorini rappresenta una "pietra miliare storico-culturale", come si afferma nella motivazione della giuria tedesca del Premio italo-tedesco di traduzione. "Victoria Lorini", continua la motivazione, "ha svolto il proprio compito con eccellente sensibilità linguistica, esattezza filologica e profonda conoscenza storico-artistica. Sia che si trattasse di descrizioni di dipinti, passi aneddotici o spaccati delle realtà lavorative all’interno delle botteghe, per ogni tipologia di testo Lorini ha trovato una perfetta corrispondenza. Allo stesso tempo, la sua traduzione ha messo in luce il sistema teorico dell’opera, armonizzandone la terminologia. Vasari acquisisce in tal modo nuova leggibilità e forza divulgativa. Con la traduzione degli ultimi 4 volumi dell’edizione - su un totale di 45 - Victoria Lorini porta il suo lavoro a una grandiosa conclusione".

La Edition Giorgio Vasari, che appare a partire dal 2004 presso l’editore Klaus Wagenbach di Berlino, è curata da Alessandro Nova in cooperazione con Matteo Burioni, Katja Burzer, Sabine Feser, Hana Gründler e Fabian Jonietz. Singole biografie, selezionate tra quelle edite nella seconda edizione, del 1568, delle Vite de‘ più eccellenti pittori, scultori e architettori, sono pubblicate in una nuova traduzione tedesca, fedele al testo integrale originale. Una introduzione presenta ciascuna biografia come testo letterario, storico e teorico-artistiche. Le note illustrano e spiegano, oltre alle opere d’arte e alle persone citate, anche le strategie retoriche di Vasari, nonché le implicazioni metodologiche e ideologiche delle Vite. Inoltre vengono affrontati concetti e topoi centrali, possibili subtesti, errori, ripetizioni e paragoni con altre biografie o testi letterari. Inoltre sono evidenziate le differenze rispetto alla prima edizione delle Vite, uscita nel 1550.

Grazie al progetto di ricerca "Vasaris Welten und die deutsche kommentierte Ausgabe der Vite in den beiden Editionen von 1550 und 1568" ("I mondi di Vasari e l’edizione tedesca commentata delle Vite nelle due edizioni del 1550 e 1568"), del Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut, la pubblicazione dell’edizione critica è accompagnata dalla sua elaborazione scientifica. Il progetto collega infatti l’analisi del testo letterario e del suo contenuto documentario con lo studio del metodo di lavoro di Vasari e dei concetti teorici alla base delle Vite. L’ultimo volume pubblicato della Edition Giorgio Vasari, così contestualizzata scientificamente, è apparso nell’autunno 2015. Da allora l’edizione è proseguita in forma digitale: il primo dei tre eBooks programmati è apparso nel 2015, in contemporanea con l’uscita dell’ultimo volume stampato. La Edition Giorgio Vasari rappresenta pertanto la prima traduzione completa in lingua tedesca delle Vite.

Il Premio italo-tedesco per la traduzione 2017 verrà consegnato a Victoria Lorini il 26 giugno presso il Bode-Museum di Berlino dal Ministro della cultura tedesco Monika Grütters e dal Sottosegretario di Stato del Ministero della cultura italiano, Antimo Cesare. Gli altri vincitori sono quest’anno Reimar Klein - Premio alla carriera -, e Martin Hallmannsecker, che riceve il Premio esordienti per la sua traduzione del volume di novelle Maestro Amor di Luigi Pirandello.

Fonte: Kunsthistorisches Institut in Florenz

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina