gonews.it

Notte Blu a Livorno: il programma completo della grande festa

La notte Blu di Livorno

Sabato 17 giugno Livorno festeggia insieme alle località della costa (da Piombino a Livorno) la Notte Blu, la manifestazione nata in omaggio alle bandiere blu che caratterizzano la buona qualità delle acque del nostro mare e lo sviluppo del turismo sostenibile delle nostre coste (anche quest’anno il Comune di Livorno è stato insignito della bandiera blu della FEE).

Tante le iniziative in cartellone che animeranno la città by night e che si intrecceranno con quelle del festival “Cacciucco Pride” edizione 2017 rendendo la città un vero “palcoscenico” di spettacoli musicali, eventi gastronomici, gare remiere. Dal lungomare al centro, Livorno si tinge di “blu”. Per l’occasione il Mercato Centrale, fulcro del Cacciucco Pride e sede di spettacoli, sfide gastronomiche e “cacciuccate” si illuminerà di blu, così come il gazebo della Terrazza Mascagni. Nei canali medicei si disputerà  la più suggestiva tra le gare remiere cittadine, la 50°edizione della Coppa Ilio Barontini, mentre sulla pista della Terrazza si ballerà fino alle 3 del mattino con la XIII Milonga Solidaria. E poi musei aperti (il Museo G.Fattori ospiterà due concerti Belle Epoque mentre il Museo di Storia Naturale una mostra di gioielli) la Biblioteca Labronica aprirà le porte a visite guidate gratuite così come le due Fortezze (Vecchia e Nuova) di cui si potranno vistare sotterranei e gallerie.

Da non perdere per il secondo anno consecutivo il Color Vibe, la magica corsa colorata a cui tutti possono partecipare in una “esplosione” di colori e il convegno yogAmare, due intere giornate (17 e 18 giugno) a Villa Mimbelli dedicate a pratiche di meditazione yoga con illustri docenti, conferenze a tema, mercatini e spettacoli. 

IL PROGRAMMA

Venerdì 16 giugno

Ore 19.00 Viaggio nella tradizione. Tour in Battello, visita alla Cantina Canottieri Livornesi e aperitivo. Un originale e divertente viaggio guidato a bordo del battello Marco Polo per scoprire il forte vincolo che lega da sempre Livorno alle gare remiere. La storia, gli aneddoti e le curiosità sulla tradizione marinara della città. Sbarco nella suggestiva cornice della storica cantina dei canottieri Livornesi per una visita guidata e per degustare un insolito aperitivo a pelo d'acqua a cura di Nelson Tavern.

Incontro: Piazza Giovane Italia (davanti Istituto Nautico).

Adulti €20,00 Bambini € 10,00 (5/12 anni con bevanda analcolica).

Info: Prenotazione 0586 894563 int.5 da lunedì a venerdì 9.30 – 13.00/ 15.30 – 18.30

mobile: 348 7382094 dalle ore 9.30- 12.30 / 15.30 – 19.00  www.itinera.info

mail giro.battello.livorno@itinera.info. A cura della Coop. Itinera

 

Aspettando la 50° Edizione Coppa Ilio Barontini

Ore 22.30 “XX Edizione Trofeo Edda Fagni”  Gara remiera a quattro remi riservata ad equipaggi giovanili maschili e femminili

Partenza  dal pontone della sezione nautica Pontino e arrivo in Scali delle Cantine

 

Sabato 17 giugno

 

Terrazza Mascagni, Viale Italia

XIII edizione Milonga Solidaria

ore 19.00 lezione gratuita aperta a tutti

ore 20.00 ingresso al ballo con contributo di € 10,00

pagina FB: https://www.facebook.com/events/297181607345535

sito internet: http://milongasolidaria.weebly.com

 

Museo G. Fattori – Villa Mimbelli

via S. Jacopo in Acquaviva

ore 21.00/23.00 Apertura straordinaria del Museo G. Fattori

ingresso gratuito

Alle ore 21.30 e alle ore 22.30 “Profumo di belle Epoque”- arie e duetti da celebri operette e “tango e non solo tango”

Info: 0586 820521

 

Parco di Villa Mimbelli e museo G.Fattori

Sabato 17 e domenica 18 giugno

Convegno yogAmare – Livorno città del BenEssere

Conferenze, pratiche gratuite yoga, laboratori, intrattenimenti per bambini, stand gastronomico, mercatino olistico. (FB yogAmareLivorno info 3298226970)

 

Biblioteca Labronica - Villa Fabbricotti

ore 19.00 presso il “Chioschino” aperitivo/cena e inaugurazione dello schermo dell'Associazione “Le Salon du Cinèma” acquistato con il contributo della cittadinanza livornese che ha partecipato al loro Crowfounding

ore 20.00 /21.00 apertura straordinaria della Biblioteca Labronica “F.G. Guerrazzi” con visita guidata alle sale storiche e al patrimonio posseduto a cura della Coop. Itinera in collaborazione con il Comune, ingresso libero

ore 21.30 proiezione del film “Zazie dans le métro” a cura de “Le Salon du Cinèma”, ingresso libero

 

Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, via Roma 234

apertura straordinaria del Museo dalle ore 21.00 alle 23.00 con ingresso libero a tutti i settori espositivi

ore 17.30 Inaugurazione  mostra di gioielli di ricerca contemporanea “Natura Preziosa”

a  cura di Corrado De Meo per l'Associazione A.G.C.

Gli abiti, su cui saranno esposti dei gioielli, saranno messi a disposizione della Boutique Milchstrasse. In contemporanea, su di un monitor scorreranno immagini di Nicka Marobin. Esposizione di un'opera  in tessuto a cura del Centro Blu Cammello creata dall'artista Clara Porta. Addobbo floreale offerto dal Garden Club di Livorno.

Info e prenotazioni: 0586 266711 – 266734 – musmed@provincia.livorno.it

 

Ore 17.00 Aspettando la Coppa Barontini. Tour in Battello sul percorso della gara Remiera. A cura della Coop. Itinera .

A bordo del battello Marco Polo si potrà rivivere il percorso originale della famosa Coppa Barontini, l'unica gara remiera a cronometro, con un commento storico sulla storia della gara e dei luoghi che per 50 anni hanno caratterizzato questo evento tra i più sentiti e apprezzati della città.

Incontro: Scali Finocchietti

Adulti €10,00 Bambini € 5,00

Info: Prenotazione 0586 894563 int.5 da lunedì a venerdì 9.30 – 13.00/ 15.30 – 18.30

mobile: 348 7382094 dalle ore 9.30- 12.30 / 15.30 – 19.00  www.itinera.info

mail giro.battello.livorno@itinera.info

 

 

49° Edizione Coppa Ilio Barontini

Prato Fortezza Nuova

ore 21.30 “Sfilata dei veterani del remo”. Sfilata di gozzi per rendere omaggio ai vogatori e ai timonieri che, negli anni, hanno partecipato alle gare remiere. Esibizione di Fulvio Pacitto a bordo della “Scia”, imbarcazione giunta quest'anno al centesimo anno dalla prima gara.

ore 22.45 50° Coppa “Ilio Barontini” - Gara remiera a cronometro per gozzi a dieci remi con timoniere. Il percorso di gara interessa il sistema dei Fossi Medicei del Pentagono del Buontalenti.

Partenza e arrivo Scali delle Cantine

Ore 23.30 premiazione egli equipaggi

 

Centro Artistico Il Grattacielo (via del Platano)

A Lydia

Un omaggio a Lydia Biondi, attrice, regista e pedagoga fra teatro, cinema e tv.

Visita della mostra fotografica a lei dedicata dalle ore 21 alle 24

 

Parco di Villa Mimbelli e museo “G.Fattori”

Sabato 17 e domenica 18 giugno

Convegno yogAmare – Livorno città del BenEssere

Conferenze, pratiche gratuite yoga, laboratori, intrattenimenti per bambini, stand gastronomico, mercatino olistico.

 

Color Vibe

Rotonda di Ardenza

ore 11.00 Apertura Vibe Village per ritiro pettorali, kit e iscrizioni “Last Minute”

Corsa non competitiva  di 5 km con l’utilizzo di polveri colorate per dipingere i partecipanti. Al traguardo ci sarà un color party finale per suggellare l’inizio della Notte Blu. Intrattenimento per adulti e bambini a cura del “Vibe Entertainment Team”

Ritrovo, partenza ed arrivo presso la Rotonda di Ardenza

pagina FB: www.facebook.com/colorvibeitalia

evento di Livorno su FB: https://www.facebook.com/events/189368811560873/

 

Notte Blu alla Ginestra

ore 19.00  Musica live con Band musicali

via del Littorale 210 Antignano

Info: 393 9708808

 

La Vela SAS

Viale Italia 86

ore 19.00  musica e intrattenimento con DJ

Info: 339 - 3078003

 

Bar La Terrazza Mascagni

Viale Italia 191- 193

ore 19.00 aperitivo e musica

Info: 0586 1752319

 

Mediterraneo

Scali del Ponte di Marmo 14

ore 21.00 Musica dal vivo con il gruppo musicale Esperanto Folk Band

Info: 334 7930909

 

CCN Antico Borgo Reale

Piazza Garibaldi

ore 18.00  Mercatino a cura di Etruria Eventi – animazione teatrale – musica - spettacoli

Info: 338 1382759

 

Piazza XX Settembre 

Associazione Culturale Tai Chi Taoista

Dalle ore 19.00 alle 22 dimostrazione Tai Chi Taoista

 

Largo Strozzi

Centro Donna

“Liberiamoci dalla minaccia delle armi nucleari” a cura della presidente Onoraria Pagani Giovanna Wilpf Italia - Lega internazionale di donne per la pace e la libertà

ore 21.00  conferenze – letture – mostre per l'iniziativa nell'ambito della giornata internazionale di mobilitazione in concomitanza della riapertura dei lavori della conferenza Onu per la stesura del Trattato di interdizione delle armi nucleari

 

Per gli spostamenti serali si ricorda che il servizio di trasporto pubblico è gratuito per tutta l’estate dalle 20.30 fino all’ultima corsa (oltre mezzanotte).

Exit mobile version