gonews.it

Vestire il Paesaggio, vivaismo protagonista nella Capitale della Cultura

Ai nastri di partenza il meeting internazionale “Vestire il Paesaggio” che quest'anno offre una edizione speciale, con l'obbiettivo di celebrare l'autorevole riconoscimento di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017 e con lo sguardo concentrato su Pistoia Capitale Europea del Verde.

Tutto pronto, dunque, per “Vestire il Paesaggio”, prestigioso appuntamento internazionale, ideato nel 2007, che giunge alla sua quarta edizione e che punta a  riflettere e a proporre idee innovative per la progettazione del paesaggio, utilizzando a pieno le opportunità offerte dall’ampia gamma di piante coltivate e incoraggiando il contatto del cittadino con la natura, la bellezza e la salubrità del verde.

La manifestazione, promossa ed organizzata dalla Provincia di Pistoia e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, con la collaborazione del Comune di Pistoia e del Distretto Rurale Vivaistico di Pistoia,  ha quest'anno come tema “Dalla cultura del Verde alla cultura del Paesaggio”. Il tema scelto mira a  rafforzare l'immagine di Pistoia non solo come “città delle piante”, ma anche come città d'arte e di eccellenze, territorio ricco di bellezze paesaggistiche, capolavori e cultura.

Il programma è intenso e diversificato come mai. Quest'anno “Vestire il Paesaggio” offre una intera settimana dedicata al rapporto tra il verde, il paesaggio e la bellezza. In arrivo oltre 40 relatori di fama mondiale, senza precedente il successo della adesione della stampa estera specializzata, tanti ospiti provenienti da tutto il mondo, con delegazioni perfino dall' Indonesia.

“Vestire il Paesaggio”, che vede il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, del Ministero dell'Ambiente, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Toscana, di vari Comuni e dell'Ordine dei Dottori Agronomi della Provincia e con la partnership dell'Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini,  aprirà la manifestazione Domenica 11 Giugno con  l'iniziativa “Biciclettata verde nella città di Pistoia”. Per Martedi 13 Giugno è prevista l'apertura ufficiale del Convegno dal tema “Dalla cultura del Verde alla cultura del Paesaggio”, a cui parteciperanno il Ministro delle politiche agricole, il Presidente della Regione, il Presidente della Provincia, il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, il Presidente della Camera di Commercio di Pistoia e il Presidente del Distretto Vivaistico. Il convegno, che sarà trasmesso in diretta streaming, sarà presieduto dal Dirigente Renato Ferretti e vedrà contributi di esperti internazionali.

Il programma definitivo dell'evento internazionale, che si terrà a Pistoia da domenica 11 giugno a sabato 17 giugno, è on line sul sito di Vestire il Paesaggio e sul sito della Provincia di Pistoia, insieme a tutte le informazioni utili sulle giornate della manifestazione, gli eventi collaterali, le notizie di interesse. Sul sito Vestire il Paesaggio è prevista la possibilità di registrarsi ai singoli eventi e di iscriversi alla newsletter. Vestire il Paesaggio è presente anche sui social. Gli allestimenti a verde delle sedi dell'Edizione 2017, Biblioteca San Giorgio e Palazzo di Giano del Comune di Pistoia, sono a cura dell'Associazione Vivaisti Italiani.

Il Presidente della Provincia Rinaldo Vanni dice “Pur nelle difficoltà economiche del momento, la Provincia, grazie alla collaborazione di tanti attori locali, delle imprese vivaistiche pistoiesi e, in ultimo ma non per ultimo, dei floricoltori di Pescia, consegna la quarta edizione di Vestire il Paesaggio e la consegna avviene con un programma arricchito di contenuti e di eventi. Nell'anno del prestigioso riconoscimento di Capitale Italiana della Cultura, Pistoia deve approfittare per diventare vettore di una nuova cultura del verde, da diffondere e da far praticare, e l'occasione di Vestire il Paesaggio rappresenta un volano importante in questo senso. La nostra è una  provincia che ha   competenze e  conoscenze  speciali, il nostro know-how è distintivo ed è tale per cui con i  diritti abbiamo dei doveri, il dovere appunto di innescare da qui la rivoluzione della cultura del verde. Verde che noi sappiamo essere patrimonio paesaggistico, ma anche storico, artistico, bacino di conoscenza e competenze e spazio rilevante di crescita economica. Siamo consapevoli che la strada è lunga e non ancora tracciata, ma con Vestire il Paesaggio facciamo dei passi in avanti”.

IL PROGRAMMA

Pistoia 11/17 giugno 2017
“Dalla cultura del verde alla cultura del paesaggio”
DOMENICA 11 GIUGNO
Ore 9,00 partenza da Piazza San Leone - Ore 12,15 arrivo in Piazza del Duomo
Biciclettata verde nella città di Pistoia: Arte e Verde alla scoperta di Pistoia in bicicletta
I luoghi in cui verde e arte si sposano nella "Capitale Italiana della Cultura 2017", in un allegro tour di 10 chilometri in bicicletta, pedalando tra suggestioni artistiche, cromatiche e paesaggistiche. Una proposta di cultura del verde e del paesaggio per le strade di Pistoia, Città delle piante. - "Memorial Alessandro Caselli"
TUTTINVERDE!!! Ai partecipanti alla biciclettata è richiesto di indossare qualcosa di verde o fiorito o di portare un fiore, una pianta, un piccolo allestimento dedicato, per inaugurare la settimana di "Vestire il Paesaggio" e tingere Pistoia di "green" accompagnati da esperti e storici dell'arte.
Partenza da Piazza San Leone nel centro storico, lungo le vie della città prevedendo punti di sosta: il Villone Puccini, il giardino di Monteoliveto, Piazza San Francesco con il Pantheon, il Giardino Volante e l'attiguo spazio del Padiglione di Emodialisi, per poi terminare in Piazza del Duomo.
I partecipanti avranno l'opportunità di approfondire la conoscenza delle bellezze artistiche e ambientali di Pistoia attraverso il racconto di guide esperte:
Gianluca Chelucci, storico dell'architettura, Console Regionale del Touring Club Italiano per la Toscana, curerà l'intervento introduttivo;
Marco Cei, agronomo specializzato in architettura del paesaggio, illustrerà le aree verdi ed in particolare il Giardino Volante e l'eccellente esempio di verde terapeutico del Padiglione Emodialisi;
Laura Dominici e Perla Cappellini, storiche dell'arte dell'Associazione Culturale Mirabilia Arte e Memoria, ci avvolgeranno nella storia della Villa di Scornio ed il suo giardino “Romantico” all'inglese, oltre a Piazza San Francesco ed il suo Pantheon. Allieterà qui l'escursione la Banda della Filarmonica Borgognoni, attiva sin dal 1813, che con le sue note accoglierà i partecipanti alla biciclettata verde;
Giacomo Carobbi e Cristiano Rabuzzi, autori del libro “Monteoliveto Pistoia e lo stadio dimenticato” ci accompagneranno in un viaggio a ritroso nel tempo.
LUNEDI'12 GIUGNO
Antico Palazzo dei Vescovi - Sala Convegno
Incontro: "I fiori invisibili"
Ore 9,00 - 11,45
L'iniziativa, condotta da Margherita Lombardi e da Simonetta Chiarugi, note blogger e giornaliste del verde, centra l'obiettivo sui "fiori invisibili" con una serie di letture, interviste e video, con segretarie, operaie, piazzalisti, autisti, ma anche con imprenditrici che operano nel Distretto vivaistico pistoiese, per testimoniare questo mondo poco conosciuto ma importantissimo, connotato dal costante impegno lavorativo, familiare e sociale, declinato soprattutto al femminile. Questo percorso tra i "fiori invisibili" ed il vivaismo, nato da un'idea di Rita Paoli, condiviso e costruito dalla cooperativa "Pollici Rosa" di Pistoia, è dedicato a tutte quelle figure, soprattutto al femminile, che operano nel vivaismo di cui meno si parla, un omaggio a tutto quel mondo poco conosciuto, ma che ha contribuito in modo sostanziale alla qualità della produzione vivaistica pistoiese e che merita una maggior visibilità e conoscenza.
Programma:
- Introduzione del progetto "I fiori invisibili" da parte di Rita Paoli, Agronomo Forestale, Vivaista; Modera Margherita Lombardi - Autrice, Blogger, Giornalista del verde
- Intervento del Presidente del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale Pistoiese, Francesco Mati;
- Simonetta Chiarugi e Margherita Lombardi, giornaliste e blogger del verde, dialogano con le imprenditrici vivaiste e con le rappresentanti dell’Associazione "Liberetutte";
- Breve intervallo con i dolci "visibili", a cura delle vivaiste di "Pollici Rosa";
- Incontro con "I fiori invisibili", con interventi e testimonianze, interviste, proiezione di foto e video riguardanti le figure più nascoste, eppure importantissime, del vivaismo pistoiese: piazzalisti, segretarie, autisti, etc.
- Nel corso della mattina saranno letti brani della scrittrice dilettante Gioia Niccolai "Inspire the next" e della scrittrice e vivaista Rossella Sporti;
Palazzo Rospigliosi - Museo del Ricamo
Ore 12,00 Visita del Museo del Ricamo
Ritrovo presso la Sede del Museo che custodisce ed espone una collezione di ricami, realizzati dal XVII al XX secolo, e gli strumenti e le tecniche di lavorazione della tradizionale arte del ricamo pistoiese, oltre ad alcune preziose donazioni di ricami nazionali ed internazionali. di Pistoia - Scendendo dalla piazza del Duomo lungo la Ripa del Sale 3, a destra del palazzo del Comune, si incontra il cinquecentesco palazzo Rospigliosi.
Il museo è stato fondato nel 2004 su iniziativa della Provincia di Pistoia e del Comune di Pistoia, e del Movimento Italiano Casalinghe (MOICA), che ne cura la tenuta, l'organizzazione e le visite.
Spazi espositivi
Biblioteca San Giorgio - "Dal fiabesco drappo all'incanto del paesaggio"
Lo spazio espositivo e le vetrine potranno essere visitare dal 12 al 17 giugno, durante l'orario di apertura con accesso libero:
Ore 15,00 Inaugurazione mostre ed esperienze Vestire il Paesaggio 2017
- Mostra per la produzione in cornice… “Fatti non foste che per essere rimirati” Mostra di calendari artistici del vivaismo a cura dello Staff di Vestire il Paesaggio;
- Esposizione dedicata all'esperienza del Progetto "Arazzo Millefiori" di Pistoia. Intrecci di piante e di fiori: un percorso nella comprensione di un’opera d’arte, con una riproduzione dell'Arazzo, realizzato dallo Staff di Vestire il Paesaggio con i disegni degli studenti partecipanti al progetto;
- Mostra dedicata alle esperienze sul Paesaggio ed alla storia del vivaismo, Libri, cataloghi, esperienze e disegni e progetti d, curata dalla Provincia di Pistoia, anche con le esperienze di alcuni Istituti scolastici della Provincia; Auditorium Terzani - “Dal fiabesco drappo all'incanto del paesaggio”
Introduzione di Renato Ferretti, Dirigente della Provincia di Pistoia, Responsabile di “Vestire il Paesaggio”.
Ore 15,30 - 17,10 Incontro dialogo “Educare alla cultura del giardino: le piante fatte a regola d'arte, dall'Arazzo Millefiori alle produzioni vivaistico-ornamentali pistoiesi”: percorsi didattici dal fantastico al reale.
"Arazzo Millefiori di Pistoia. Intrecci di piante e di fiori: un percorso nella comprensione di un’opera d’arte" progetto a cura della Sezione didattica Museo Antico Palazzo dei Vescovi/Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia (Filomena Cafaro, Annamaria Iacuzzi, Simonetta Lupi, Cristina Taddei).
Umberto Alunni, Direttore Generale Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia;
Cristina Tuci, Direttrice del Museo Antico Palazzo dei Vescovi;
Cristina Taddei, Sezione Didattica del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi;
Elisabetta Pastacaldi, Dirigente Scolastica del Liceo Artistico Petrocchi e dell'Istituto Comprensivo Marconi Frosini;
Cristiana Vettori, Coordinatrice del progetto per la Scuola primaria Collodi di Pistoia;
Chiara Nepi, Curatrice del Museo Botanico di Firenze.
Ore 16,45 "Il Giardino dell'Armonia" Proposte progettuali per la riqualificazione di un'area verde al servizio della scuola progetto a cura dell' Istituto Omnicomprensivo di San Marcello Pistoiese.
Ore 17,00 "Filosofi-Architetti di giardini fra etica e estetica del paesaggi" Progetto a cura dell'ITCS F. Pacini di Pistoia.
Ore 17,15 - 18,00 Lezione dialogo di Fernando Caruncho
Auditorium Terzani - "I giardini della luce"
Designer Internazionale, Architetto Paesaggista Spagnolo e Filosofo del Paesaggio, famoso nel mondo per i suoi giardini minimalisti e per l'uso della luce e delle forme organiche nella progettazione di ambienti esterni.
Museo dell'Antico Palazzo dei Vescovi
Visite guidate con la Direttrice del Museo Cristina Tuci.
Ore 18,30-20,00 Itinerario fra pittori del paesaggio ed Arazzo Millefiori
L’Arazzo Millefiori, rappresenta una delle più straordinarie bellezze artistiche di Pistoia, ancora poco conosciuto, ma unico nel suo genere.
Si tratta di un Arazzo realizzato nella città fiamminga di Arras un manufatto tessile dalle dimensioni considerevoli in seta e lana che raffigura un raffinato giardino fiorito popolato da animali selvatici e una gran varietà di fiori, che rimanda al motivo dell’hortus conclusus.
MARTEDI' 13 GIUGNO
Comune di Pistoia Sotto le logge del Palazzo di Giano
Dalle ore 10,30 alle ore 16,30 Annullo Filatelico sotto le Logge del Palazzo Comunale
Comune di Pistoia Palazzo di Giano Sala Maggiore Annullo Filatelico della Cartolina commemorativa della IV Edizione di Vestire il Paesaggio - Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017, edita da Poste Italiane.
Prima giornata
CONVEGNO "Dalla Cultura del Verde alla Cultura del Paesaggio"
Ore 9,30 Dalla Cultura del Verde alla Cultura del Paesaggio
Ore 10,00 Partecipano: Il Sindaco di Pistoia, il Presidente della Provincia di Pistoia Rinaldo Vanni, il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia Luca Iozzelli, il Presidente della Camera di Commercio di Pistoia Stefano Morandi, il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, il Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina, il Presidente del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia Francesco Mati - Introduce e presiede Renato Ferretti - Dirigente della Provincia di Pistoia
Ore 11,30-13,00 Lectio magistralis “Gli alberi nel portafoglio: Il valore economico degli alberi ed il loro ruolo nelle città del futuro” - Francesco Ferrini - Preside Scuola di Agraria Università di Firenze
Ore 14,00 La Cultura della produzione di Piante Ornamentali
Ore 14,30 La produzione di Piante Ornamentali in Europa - Josep Maria Pagès - ENA - Introduce e presiede Andrea Vigetti - Università di Torino
Ore 15,00 L'evoluzione delle tecniche di coltivazione delle piante ornamentali - Francesco Nicese - Università di Firenze
Ore 15,30 Le piante alla base delle infrastrutture verdi - Paola Sangalli - AEIP
Ore 16,10 La Cultura del Paesaggio
Ore 16,40 L'evoluzione della cultura progettuale del paesaggio - Laura Gatti - Agronomo Paesaggista - Introduce e presiede Annalisa Maniglio Calcagno - Università di Genova - AIAPP
Ore 17,10 Progetti per paesaggi prossimi - Anna Lambertini - Università di Firenze e Tessa Matteini - Architetto Paesaggista
Ore 17,40 Paesaggi in crisi: veste verde anche l'archeologia industriale - Irena Mantello - Architetto Paesaggista, Vicepresidente AIAPP Piemonte
Ore 18,00 Cultura del verde e del paesaggio: Il ruolo fondamentale dei media per la loro diffusione e difesa - Margherita Lombardi - Agronomo e Giornalista botanico
Ore 18,30 Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell'olivicoltura di collina - Andrea Triossi - Agronomo D.R.E.AM. Italia
MERCOLEDI' 14 GIUGNO
Comune di Pistoia Palazzo di Giano Sala Maggiore
Seconda giornata
CONVEGNO "Dalla Cultura del Verde alla Cultura del Paesaggio"
Ore 9,00 La ricerca di nuovi Paesaggi tra Pianificazione e Progetto
Ore 9,30 La città verde vitale - Huub Keijzers - Ingegnere naturalistico - Introduce e presiede Silvia Viviani - Presidente INU
Ore 10,00 Il rinnovo delle alberate, presente e futuro dei patrimoni arborei urbani - Ciro Degl'Innocenti e Roberto Diolaiti - Associazione Direttori e Tecnici Pubblici Giardini
Ore 10,30 Esempi di rinnovo delle alberate - Francesco Messina - Comune di Roma
Ore 11,00 Pistoia Ongoing Masterplan 2014-2016 - Gabriele Paolinelli - Università di Firenze
Ore 11,30 Il progetto di paesaggio come attivatore di processi virtuosi - Antonella Melone - Presidente AIAPP Sez. Toscana Umbria Marche
Ore 12,00 Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali - Michele Scotton - Università di Padova
Ore 12,30 Verde pensile estensivo ad alto valore ecologico in ambiente mediterraneo - Chiara Catalano - Zurich University of Applied Science
Ore 13,00 Progetti e/o realizzazioni del nuovo paesaggio delle Fiandre Orientali - Brecht Carels - Direttore dell’Economische Raad voor Oost-Vlaanderen EROV e Didier Huygens - Direttore del Dipartimento di Agricoltura e Politiche Rurali
Visita ai luoghi di produzione con lezioni tematiche di esperti del verde e del paesaggio ed eventi di arte e cultura in vivaio.
ITINERARI CULTURALI NEL VERDE
La partecipazione agli Itinerari Culturali nel Verde è ad invito e ad iscrizione a numero limitato da effettuare sul Sito www.vestireilpaesaggio.it
MARTEDI' 13 GIUGNO
Ore 19,00-22,30 Alberature, Centro Mati 1909
Serata nel verde, tra piante, fiori, musica e prodotti della tradizione del territorio toscano con MATI EXPERIENCE.
Visita dei giardini dimostrativi e degli orti ornamentali, con lezione itinerante sulle alberature, a cura di Francesco Mati;
Presentazione delle "Linee Guida per la gestione dei patrimoni arborei pubblici nell’ottica del Risk Management" - Roberto Diolaiti - Comune di Bologna ed a seguire consegna "Premio Angelo Tosi" giunto alla 9° edizione, promosso dal Comune di Coniolo (AL) e dall'Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini;
Ci "incontriamo... con le verdure degli orti", a seguire Concerto di musica classica a cura di Andrea Mati.
MERCOLEDI' 14 GIUGNO
Ore 14,00-16,45 Le piante da frutto ed il giardino, Romiti Vivai
Presentazione del libro fotografico di Luca Bracali sul vivaismo ornamentale e proiezione di filmati a tema nei locali del Centro Aziendale;
Visita guidata della collezione di piante da frutto ornamentali e del vivaio.
Ore 17,00-19,00 Arbusti fioriti e piante perenni, Consorzio Ortovivaisti Pistoiesi
Visita alla Collezione di Ortensie, Buddleje, Hibiscus, Spiree e Hydrangee del Consorzio Ortovivaisti Pistoiesi accompagnati da Rita Paoli - Agronomo:
- Presentazione del libro “Più orto che giardino” da parte di una delle autrici, Simonetta Chiarugi, Blogger e Giornalista del verde;
- "Tè e dolci sull’aia", dolci casalinghi e tè di ortensia "Serrata Oamacha" con il rito del Kanbutsu-è.
Ore 19,30 - 22,30 Le forme delle piante, Rolando Innocenti & Figli
Allestimento e performance di danza tra le "Forme delle Piante" con "Fabula Danza - Centro per la danza e il movimento di Pistoia" e lezione sul tema della Garden Designer, Elisabetta Pozzetti. Dinner-Time con piatti e prodotti tipici della tradizione culinaria pistoiese.
GIOVEDI' 15 GIUGNO
Ore 9,00-13,30 Alberi e Arbusti per il paesaggio, Vannucci Piante
Centro Aziendale, Quarrata, loc. Piuvica, nel Salone degli Alberi, "Intervento sulla comunicazione del verde" Luca Toschi - Università di Firenze - "Lezione di Marco Pozzoli" Paesaggista con presentazione del libro "Giardini e Paesaggi. La scuola di Marco Pozzoli" di Ines Romitti e visita del vivaio con approfondimento del tema di alberi e arbusti.
Pistoia Nursery Park, il primo parco vivaistico d'Europa, all'interno del quale paesaggisti di tutto il mondo trovano ispirazione per i loro progetti, grazie all'esposizione di oltre 1.000 esemplari, anche secolari. Sono circa 100 le varietà diverse presenti in oltre 10 ettari. Una sorta di catalogo vivente open air, dove si invertono le logiche di esposizione da geometriche ad irregolari proprio per simulare la collocazione naturale delle piante;
Pistoia Nursery Campus
Ore 14,00-16,45 Le giovani piante, Innocenti & Mangoni Piante , qui si studia e si pratica l'era 4.0, dove le energie naturali (eolico, solare, geotermico) contribuiscono ad un vero e proprio vivaismo sostenibile. Il Campus di Vannucci Piante offre formazione, ospitalità ed innovazione per affrontare le nuove sfide internazionali. Qui si trattano argomenti come la domotica, la robotica, la sensoristica, la tridimensionalità del giardino e si approfondisce tutte le tematiche per il recupero idrico. Una cucina attenta ed a tema, con produzione direttamente dall'orto interno al Campus, lascia un ricordo unico della tradizione toscana.
Visita alla collezione di giovani piante e lezione "La moltiplicazione per talea degli arbusti" di Valter Pironi - Dottore Agronomo e Consulente per il florovivaismo
Ore 17,30-21,30 Agrumi, olivi e piante di tipo mediterraneo, Istituto Tecnico Agrario di Pescia "Dioniso Anzilotti"
L'evento è organizzato nel giardino e nel piazzale dell’Istituto con stand espositivi delle più importanti realtà del nostro territorio del settore vivaistico con: piante di olivo; piante da esterno, olivicolo e degli agrumi ornamentali; agrumi in vaso e agrumi ornamentali dell’antica tradizione toscana e varietà di agrumi da tutto il mondo; bonsai mediterranei, accessori per bonsai e piante da giardino giapponesi; manufatti in pietra serena, lavorati a mano, per l’arredamento del giardino e della casa. In collaborazione con CO.RI.PRO., Associazione Vivai di Pescia, Vivai Oscar Tintori, Franchi Bonsai, Cava Nardini.
Il Giornalista del Verde e Agronomo Aldo Colombo, accompagnerà la visita con una lezione sulle piante mediterranee.
Sarà presente Flora Toscana, che rappresenta una importante realtà cooperativa del settore florovivaistico più importante d'Italia, con la produzione dei propri soci che comprende un assortimento ricco e variegato di fiori recisi ed è specializzata nella produzione in vaso di piante della famiglia delle Proteaceae e della flora australiana. Luciana Romiti responsabile dell’area comunicazione darà il benvenuto agli ospiti illustrando inoltre le peculiarità del nostro territorio. La serata prevede anche un intrattenimento musicale e l'assaggio di piatti tipici della Valdinievole, con degustazione del fagiolo di Sorana IGP, piattellino bianco cotto al fiasco e di farro con l’antico rosso, con intrattenimento musicale;
Nell'allestimento è prevista la presenza del Museo della Carta con uno stand dimostrativo della lavorazione della carta e della produzione di filigrana, l’Associazione Piccoli Produttori del Fagiolo di Sorana “IL GHIARETO Onlus” e il MeFiT Azienda Speciale Mercato dei Fiori della Toscana, che gestisce il servizio pubblico di mercato all’ingrosso dei fiori del comune di Pescia.
VENERDI' 16 GIUGNO
Ore 8,30-11,00 La regina del giardino: la rosa, Rose Barni
"A Rose is a Rose is a Rose is a Rose..." - Gertude Stein
Visita alla collezione di rose della notissima azienda, che dal 1882 per cinque generazioni, produce rose d'autore fin mantenendo alto il valore di questa pianta ornamentale, da una parte promuovendo la diffusione di ibridi sempre più nuovi e particolari, dall’altra rispettando un elevato livello qualitativo di produzione. La visita sarà illustrata da Ines Romitti - Architetto Paesaggista che terrà una lezione/colloquio sulla rosa, da sempre sinonimo di fascino e bellezza, eleganza ed opulenza.
Ore 11,30-17,00 Piante e giardini, Zelari Piante
Presentazione di realizzazioni di Parchi e Giardini con illustrazione di materiale e mezzi per la realizzazione del verde ornamentale a cura degli esperti di Euroambiente.
Visita alla collezione di alberature e di conifere ed intervento di Claudia Pavoni - AIGP sul tema "Il ruolo delle alberature nel paesaggio agrario".
Omaggio al Maestro pistoiese Franco Petracchi
VESTIRE IL PAESAGGIO DI... MUSICA
GIOVEDI' 15 GIUGNO
Ore 18,30 Palazzo De' Rossi, Sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia: Serata incontro con il Maesatro Franco Petracchi, uno dei più grandi Contrabbassisti classici della storia della musica. Tributo alla carriera, nell'anno del suo ottantesimo compleanno.
VENERDI' 16 GIUGNO
Serata ad invito riservato e su prenotazione con posti limitati
“Contrabbassata” nel centro storico di Pistoia
Note di verde alla scoperta degli angoli più caratteristici del centro torico: il contrabbasso traccia un appassionante viaggio nel cuore della “città di Cino"
Ore 17,30 Performance musicali di contrabbassisti professionisti e allievi per le vie del centro (Piazza Duomo, il Battistero, Piazza degli Ortaggi, San Giovanni Fuorcivitas, Via degli Orafi, Via dei Fabbri, Piazza Gavinana).
Ore 19.00 sotto le logge del Palazzo Comunale, concerto di apertura di Alberto Bocini e Antonio Sciancalepore Bass Strong Quartet e a seguire gran finale con tutti i musicisti partecipanti alla contrabbassata, diretti dal Maestro Franco Petracchi.
Il Maestro Franco Petracchi, considerato uno tra i più importanti contrabbassisti classici al mondo, è nato a Pistoia nel 1937. Alberto Bocini allievo del Maestro Petracchi, è titolare della cattedra HEM (Haute École de Musique) di Ginevra ed insegna ai corsi di perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole e dell'Orchestra Giovanile Italiana. Antonio Sciancalepore è primo contrabbasso solista dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. I contrabbassisti interessati a partecipare all'evento possono aderire mandando una mail a contrabbassatapistoia@gmail.com
SABATO 17 GIUGNO
Visite guidate gratuite su prenotazione ad alcune eccellenze storico-artistiche e tecnico-scientifiche sul tema del paesaggio e del vivaismo. La partecipazione alle visite guidate è numero limitato previa registrazione ed iscrizione sul Sito www.vestireilpaesaggio.it
VESTIRE IL PAESAGGIO... LE RISORSE DEL SUO TERRITORIO
La prenotazione è obbligatoria ed a numero limitato tramite registrazione sul Sito www.vestireilpaesaggio.it Non è possibile prenotarsi a più di una visita con lo stesso nominativo.
Ore 9,00 Ritrovo presso la struttura visitata
Quarrata - Villa Medicea La Magia: Itinerario Arte contemporanea e paesaggio, visita guidata al giardino della Villa Medicea "La Magia", patrimonio dell'UNESCO ed alla collezione d'arte ambientale "Lo Spirito del Luogo". Le visite sono due della durata di circa un'ora per un massimo di n. 25 partecipante, prima visita partenza ore 9,00 seconda visita partenza ore 10,30 - Via Vecchia Fiorentina, 63 - 51039 Quarrata (PT)
Collodi - Giardino Garzoni, Butterfly House e Parco di Pinocchio: Itinerario nel Giardino Garzoni, con lezione sul tema dei "Parchi divertimenti, parchi botanici, giardini storici: strutture per il loisir e per lo sviluppo dell'ecoturismo", a cura di Pierfrancesco Bernacchi e Stefano Mengoli;
Visita della Butterfly House e del Parco di Pinocchio, chi lo desidera, durante la visita può effettuare la caccia al tesoro botanico - Via San Gennaro - 51017 Collodi, Pescia (PT).
Pescia - CREA-OF di Pescia: Visita guidata al Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivavismo, che si occupa di produzioni vivaistiche, ornamentali, per il verde ambientale e l'arredo urbano, con attività prevalenti nei settori del miglioramento genetico, della produzione sostenibile e del risparmio energetico e con particolare riferimento alle tecniche di coltivazione, propagazione e difesa delle piante: Il referente di struttura Gianluca Burchi, terrà una breve introduzione sulle attività del CREA-OF in ambito vivaistico e guiderà la visita agli impianti sperimentali con introduzione alle diverse prove sperimentali da parte dei ricercatori del CREA-OF - Via dei Fiori, 8 - 51012 Pescia (PT)
TAVOLA ROTONDA su "Progetto per Pistoia Capitale Europea del Verde"
Sala Maggiore del Palazzo Comunale
Ore 15,00-18,00 Progetto per Pistoia Capitale Europea del Verde
Introduce e modera Renato Ferretti - Dirigente della Provincia di Pistoia.
Partecipano: il Sindaco di Pistoia, il Presidente della Provincia di Pistoia Rinaldo Vanni, il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia Luca Iozzelli, il Presidente del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia Francesco Mati, Green City Italia Andreas Kipar; Presidente Associazione Vivaisti Italiani Vannino Vannucci, Presidente ANVE Marco Cappellini, Presidente AIAAP Luigino Pirola, Presidente Direttori e Tecnici Pubblici Giardini Stefano Cerea.
Gli allestimenti a verde delle Sedi dell'Edizione 2017,
Biblioteca San Giorgio e Palazzo di Giano del Comune di Pistoia sono a cura dell'Associazione Vivaisti Italiani
Sito Internet: www.vestireilpaesaggio.it
- Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Pistoia
Crediti Formativi riconosciuti per il Convegno del 13 e 14 giugno e/o gli Ititnerari Culturali nel Verde da:
- Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Pistoia
- Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Lucca, Pisa, Pistoia, Livorno e Massa Carrara
- Collegio Interprovinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati di Pistoia - Livorno - Lucca - Massa - Carrara - Pisa: Attestati di partecipazione riconosciuti
Per il riconoscimento dei crediti formativi è obbligatoria l'iscrizione dell'ordine di appartenenza ed il numero di iscrizione
I crediti formativi, secondo l'Ordine di appartenenza sono riconosciuti per il Convegno e gli Itinerari Culturali del Verde
Con la partecipazione dell'Associazione Italiana
Informazioni, registrazioni ed iscrizioni sul sito www.vestireilpaesaggio.it
Direttori e Tecnici Pubblici Giardini
"Vestire il Paesaggio 2017" è organizzato
in collaborazione con
e con il Patrocinio di
Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Regione Toscana
Comune di Pescia
Comune di Quarrata
Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Pistoia
(alcuni Patrocini sono in corso di definizione)
Dott. Renato Ferretti, Dirigente Area di Coordinamento per la Governance Territoriale di Area Vasta
Direttore del Progetto
Dott. Renato Ferretti (Ordine Nazionale dei Giornalisti n. 092273)
Responsabile del Procedimento e della Comunicazione
Ilaria Bonanno, Funzionario Area di Coordinamento per la Governance Territoriale di Area Vasta
Coordinameno Organizzativo del Progetto e della Comunicazione
Enrico Bartoli, Funzionario Area di Coordinamento per la Governance Territoriale di Area Vasta
Responsabile Sito Web, Media e Grafica
Ilaria Bonanno - Enrico Bartoli - Lucia Vezzosi - Ilaria Barontini - Chiara Iozzelli
Staff (Dipendenti della Provincia di Pistoia)
Marco Tempestini - Ilaria Franchi - Laura Rai - Silvia Lombardi - Francesca Simonetti Davide Rinaldi - Valter Tosi - Massimo Mungai - Fulvio Michelozzi - Riccardo Castagnoli Massimo Zini - Roberto Capobianco - Giovanni Cotza - Stefano Barducci
Piero Bracali - Gregorio Gori - Fabrizio Urati - Alessio Gonfiantini
Sito Internet
www.vestireilpaesaggio.it
Struttura Organizzativa
di
"Vestire il Paesaggio 2017"

Exit mobile version