La Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze ha presentato agli Agostiniani di Empoli il bando del concorso ‘Nuovo pubblico’, volto a promuovere eventi legati alle arti performative come danza, musica e teatro in modo tale da aumentarne l’affluenza e ampliare la tipologia di spettatori.
La fondazione mette a disposizione un contributo totale di 200mila euro suddivisi in finanziamenti che vanno dai 5mila euro ai 30mila euro a enti pubblici e privati, no profit, associazioni, fondazioni, comitati, cooperative sociali operanti nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero sui territori di Arezzo, Grosseto e nell’Empolese-Valdelsa. L’iniziativa è stata sviluppata a partire da questo anno a seguito dell’analisi delle indagini svolte dalla Doxa che mettono in evidenza lo scarso interesse in Italia e in particolare in Toscana verso le arti performative.
Lo studio si è concentrato soprattutto sui giovani ed è emerso uno scarso interesse e coinvolgimento; basti pensare che nel territorio di Firenze un buon 45% della ‘linea verde’ non è mai stato a teatro, lo stesso avviene ad Arezzo mentre a Grosseto la situazione si aggrava con il 65%. Percentuali migliori a Empoli con il 25% . Il bando, presentato da Alessandra Bandini, responsabile del settore arte e attività culturale della Fondazione, seguendo le politiche europee riguardo all’audience development e engagement si pone l’obiettivo di incrementare la presenza del pubblico giovanile in luoghi di cultura: non sarà perciò sostenuta l’offerta culturale in sé o il suo sviluppo ma la sua promozione al fine di favorire la fruizione e l’incremento della partecipazione.
Per essere ammessi al bando i progetti dovranno essere presentati online: dovranno essere collocati nei territori sopraindicati, riguardare uno o più luoghi di cultura, riferirsi ad ambiti quali progettazione, promozione e fruizione di proposte, prevedere un cofinanziamento pari al 20% del budget totale, avere una durata di almeno 12 mesi, prevedere una richiesta di contributo non superiore al 60% dei costi e non superare comunque la soglia di 30mila euro.
Il bando verrà pubblicato sul sito della Fondazione Cassa di Risparmi di Firenze il 15 giugno e resterà attivo fino al 1 settembre. Il 20 ottobre verranno poi pubblicati sempre sul sito i progetti vincitori.