STRANIERO è il nuovo spettacolo della Compagnia dei Girasoli, formatasi più di dieci anni fa e costituita da attori, operatori teatrali, volontari e da utenti, educatori ed infermieri dei servizi psichiatrici del DISM (Dipartimento Interaziendale Salute Mentale) Alta Val d’Elsa.
Lo spettacolo debutta al Teatro Politeama grazie al contributo del Rotary Club Alta Valdelsa, che ha deciso di sostenere il lavoro della Compagnia dei Girasoli fin dallo scorso ottobre, quando ha elargito una donazione in favore del gruppo che si accingeva a trascorrere alcuni giorni a Trieste per un laboratorio congiunto con l'Accademia della Follia di Claudio Misculin. Grazie a questa donazione è stato possibile produrre un video di documentazione dell'esperienza dal titolo "La felicità è una cosa seria".
L'evento ha il patrocinio del Comune di Poggibonsi ed è realizzato in collaborazione con la Misericordia di Poggibonsi e laLut Centro di Ricerca e Produzione Teatrale di Siena.
La Compagnia dei Girasoli porta avanti un percorso di attività teatrale attraverso un laboratorio settimanale di durata annuale nell'ambito di un progetto a cura della Cooperativa Sociale Valle del Sole, sostenuto e finanziato da USL Toscana sud est e DISM.
Questo nuovo progetto di spettacolo nasce da un'idea emersa durante il laboratorio da alcune improvvisazioni e dalle conseguenti riflessioni su un tema delicato e quanto mai attuale: la diffidenza nei confronti dell'"altro", di chi è diverso da noi per cultura, sembianze, abitudini.
Ci troviamo in un villaggio fittizio in un tempo imprecisato, popolato da vari personaggi e governato da un uomo molto malato, in procinto di lasciare le redini del potere ad uno dei suoi due figli. L'arrivo di uno straniero, un profugo in fuga dalla guerra, sconvolgerà il destino del villaggio e dei suoi abitanti. Lo spettacolo, come sempre accade nel lavoro di questo gruppo, prende vita a partire dalle improvvisazioni e dalle proposte degli attori e lungo il percorso si trasforma, spesso con esiti imprevisti.
STRANIERO arriva dopo due mediometraggi e molti altri spettacoli, l'ultimo dei quali, C'è del marcio in Danimarca, ha partecipato nel 2014 alla XI Biennale Internazionale Therapy and Theatre di Łódź (Polonia) ed è stato premiato come miglior spettacolo al Festival Anticorpi 5.0 di Roma nel 2015.
Recitano nello spettacolo e ne sono co-autori: Shalva Amiranashvili, Riccardo Biliotti, Sara Bruscia, Andrea Carnevale, Sandro Casini, Barbara Ceroni, Ugo Colzani, Roberto D´Aloisio, Raffaela De Maio, Gianluca Giuntini, Beatrice Landini, Pietro Licari, Marta Mantovani, Marco Panti, Matteo Testi, Giuseppe Vuolato. Le luci sono di Silvia Bindi e i costumi di Marco Caboni de laLut di Siena.
Sono state inoltre coinvolte alcune comparse tra parenti, amici e volontari della Misericordia di Poggibonsi: Daniela Barbarino, Giulia Betti, Giuliano Betti, Natasha Bonavolontà, Elia Pace, Andrea ed Emilio Panti. Il ricavato sarà devoluto al sostegno delle attività della Cooperativa Sociale Valle del Sole.
Fonte: Rotary Club Alta Valdelsa