Festa dei Leoni a Riglione: ultimo appuntamento del progetto ludico-didattico

Sabato 3 giugno si svolge a Riglione la prima edizione della Festa dei Leoni. Promossa dal CTP3 e dalla Magistratura dei Leoni, con la collaborazione dell'Istituto Comprensivo 'Gamerra' e l'Associazione Amici di Pisa, con il patrocinio del Comune di Pisa. Ultima tappa del progetto ludico didattico svolto nelle quattro scuole primarie e due secondarie in cui sono stati coinvolti oltre 700 alunni dei quartieri della Magistratura dei Leoni (Ospedaletto-Riglione-Oratoio-Putignano-Coltano-S.Ermete). Con il contributo della dottoressa Valeria Tognotti, autrice del libro 'Il Gioco del Ponte spiegato ai ragazzi', i bambini hanno fatto un viaggio indietro nel tempo alla riscoperta della storia e delle tradizioni della loro gloriosa città. In piazza Pertini e piazza della Fornace dalle 16.30
Nei laboratori, grazie al contributo dei numerosi volontari, i bambini delle scuole primarie (ex elementari) hanno potuto creare e riprodurre mini targoni e bandierine dei Leoni da utilizzare nella festa in un grande corteo che attraverserà il corso principale. Gli alunni delle scuole medie hanno concorso con una gara di disegno sulle tradizioni storiche pisane. Durante la festa si potrà assistere dal vivo ad una speciale sfida al carrellino tra le quattro rappresentanze delle scuole primarie.
Per la festa, grazie all'adesione di numerose associazioni del territorio, e al supporto unanime dei commercianti di Riglione, il quartiere sarà addobbato in ogni parte, con la presenza diffusa di attività, spettacoli, mostre e vari stand gastronomici. Con questa iniziativa la Magistratura dei Leoni vuole rafforzare il legame tra la squadra e i cittadini, e far sì che questa festa possa rappresentare un esempio e un modello da ripetere in ogni Magistratura per creare un particolare legame e partecipazione alle tradizioni storiche come succede in altre realtà, su tutte Siena. Il CTP3, primo ideatore del progetto, intende con queste ed altre iniziative, rafforzare lo spirito di comunità dei quartieri e impegnarsi affinché dallo studio e riscoperta delle tradizioni storiche le nuove generazioni imparino con orgoglio ad amare e rispettare la loro città e il loro quartiere.