Il movimento consumerista si dichiara soddisfatto per la maggiore definizione delle varie forme di collaborazione e intende continuare nella sua azione di promozione e supporto di alleanze di filiera da tradursi in progetti concreti con tutti coloro che intendono condividere percorsi volti a rendere più trasparenti e tracciabili sia i processi produttivi che quelli riguardanti i servizi al cittadino, in base a specifici indicatori di sostenibilità.
Ad oggi sono 22 i protocolli sottoscritti dalle undici Associazioni dei consumatori con soggetti appartenenti a varie realtà, regionale, nazionale e internazionale.
Gli attori coinvolti nei 22 protocolli sono: Coldiretti Toscana; Confartigianato Firenze; Confcommercio Toscana; Confesercenti Toscana; Associazione Fior di Corleone; Associazione Libera informatica; Associazione Nazionale Città del Bio; Associazione Nazionale Tessile e Salute; Associazione Restarters Firenze; APAB Associazione nazionale Agricoltura Biodinamica; Associazione Solidarius Italia - Micoimpresa No Profit; CTPB-Coordinamento Toscano Produttori Biologici; Fondazione Museo lanificio di Stia; Comitato Regionale Federazione; Scacchistica Italiana (Federata CONI); Cooperativa riciclaggio e solidarietà di Mani Tese; IBS-Inter-rete Beni comuni e Sostenibilità; Laboratorio Scu.Te.R Scuola Teatro Ragazzi di Biella; Teatro stabile di Biella; Q Certificazioni (Organismo nazionale di certificazione); Cospe Together For Change; Campagna#sotuttodite Filtem CGIL.
A fronte di una realtà polarizzata che da un lato crea barriere e steccati e dall’altro fa pagare ai più deboli i costi sociali della globalizzazione - dichiara la presidente del Centro Tecnico per il Consumo, Clara Gonnelli - stiamo cercando di aprire un dialogo fra gli attori dei sistemi e di costruire dei ponti con coloro che si impegnano per affermare il diritto alla trasparenza.
All’iniziativa sono state invitate le Istituzioni che hanno sostenuto e partecipato a vario titolo alla manifestazione de “La fiera della trasparenza” all’interno de “la Toscana dei consumatori” organizzata dal C.T.C. In particolare sono invitati i rappresentanti delle seguenti istituzioni: la Camera di Commercio di Firenze, la Regione Toscana, il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, il MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, il Comune di Firenze, la Città Metropolitana di Firenze, il CONI - Comitato Regionale Toscana, l’Azienda Sanitaria Fiorentina (Con il Centro di Riferimento delle Medicine Complementari), il CNR Ibimet di Firenze, il CNR Ismac di Biella.