"Un'iniziativa unica nel suo genere che segna un ulteriore e importante passo in avanti della nostra Associazione sul fronte del contrasto giuridico, sociale e culturale ai fascismi". Con queste parole Carlo Smuraglia, Presidente nazionale A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, lancia la Giornata antifascista che si svolgerà in tutta Italia sabato 27 maggio.
Una iniziativa che intende costruire nel Paese una diffusa coscienza nazionale sul problema dell'intensificarsi del fenomeno e della minaccia neofascista in Italia e nel mondo, dei razzismi, della xenofobia e sulla necessità, quindi, di una piena attuazione dei principi e dei valori della Costituzione nata dalla Resistenza.
In Italia, in particolare, assistiamo a sempre più diffuse manifestazioni di apologia del fascismo, come il recente raduno al Cimitero maggiore di Milano in onore dei repubblichini di Salò, che sembrano non avere adeguate risposte e attenzione da parte delle istituzioni e della politica. Ancora più grave è l'impatto sulle giovani generazioni delle dimostrazioni di forza e odio che imperversano in modo particolarmente preoccupante nel web.
A PRATO DOPPIO APPUNTAMENTO
- dalle ore 15.30, p.zza S.Maria delle Carceri PRESIDIO INFORMATIVO e MUSICALE promosso da Anpi Prato
con la partecipazione di
..band resistente "Fratelli Rossi";
..ottava rima del poeta Giovanni Bartolomei 'da Prato';
..performance dell'artista Murat Oenol;
...intervento letterario di Altroteatro - Associazione culturale Firenze
MICROFONO APERTO con associazioni e realtà che hanno condiviso l'appello di A.N.P.I, come:
Arci Prato , Circolo Libertà & Giustizia Prato , Libera Prato "Calogero Tramuta" , CGIL PRATO , Associazione 6 Settembre di Figline;
- dalle ore 18.30, con il patrocinio della Provincia di Prato
a Palazzo Buonamici incontro di approfondimento su
'DERIVE NAZIONALISTE e NEOFASCISTE, e PROSPETTIVE dell'ANTIFASCISMO OGGI"
con gli interventi di:
Alessandro Bicci, storico e autore di monografie su Prato;
Riccardo Cammelli, storico ed esperto della storia politica di Prato;
Giorgia Bulli, sociologa dell'Università di Firenze;
Matteo Albanese, ricercatore all'ICT di Lisbona;
Fabio Bracci, ricercatore esperto di sport e movimenti politico-sociali;
Daniele Silano, rappresentante degli studenti dell'ITS Buzzi di Prato;
PARTECIPIAMO NUMEROSI
"Un popolo senza Memoria, non ha futuro"