gonews.it

Nuovo parco giochi inclusivo a La Calamita: "Uguaglianza concreta fra tutti i bambini"

(foto gonews.it)

Il parco giochi, intitolato a Mario Marianelli, sarà inaugurato con un grande evento sabato 27 maggio

Un nuovo parco giochi per tutti, il Centro di Aggregazione La Calamita è riuscito a raggiungere anche questo traguardo. La onlus di Fucecchio inaugurerà sabato 27 maggio alle 16 il nuovo spazio in piazza Salvo d'Acquisto dedicato a Mario Marianelli, ma l'area giochi è già pronta. Sarà uno spazio inclusivo nel vero senso della parola: nessun tipo di barriera architettonica e giostre, dondoli e altalene per ogni bambino, col fine di abbattere anche le barriere della diversità.

L'inaugurazione vedrà la presenza di grandi ospiti come la velina Irene Cioni, che tornerà a Fucecchio proprio per l'evento, oltre al vescovo Monsignor Andrea Migliavacca e a don Giorgio Rudzki. In più anche il sindaco Alessio Spinelli e gli assessori Emma Donnini e Antonella Gorgerino saranno presenti all'evento come rappresentanti del Comune.

Il parco, grande circa 220 metri quadrati, è unico nel suo genere: ha una pavimentazione con due strati di gomma colorata e presenta anche dei tavoli appositi con lo spazio per le carrozzine. I giochi sono i veri protagonisti, troviamo un castello con gli scivoli dotato di rampe e pannelli sensoriali per renderlo accessibile a chiunque, inoltre ci saranno un tappeto elastico, due altalene, un dondolo e un girello in modo tale che tutti i bambini possano divertirsi senza distinzioni. I giochi sono stati creati con materiali durevoli e rispondono a tutti i criteri e le certificazioni del caso, i lavori sono stati realizzati tutti da imprese della zona e hanno portato via poco meno di un mese.

Il costo dell'opera è stato di circa ottantamila euro, di questi ben cinquantamila arrivano dalla Fondazione Marianelli (e non a caso il parco è intitolato a Mario Marianelli) e i trentamila restanti sono della Fondazione Vodafone Italia. Da La Calamita però fanno sapere che il percorso è ancora lungo. "Questi giochi sono il nostro fiore all'occhiello, il simbolo concreto di uguaglianza fra tutti. Chiunque volesse partecipare alle nostre attività è benvenuto. Siamo aperti a tutto, basta che ci sia rispetto" hanno fatto sapere i rappresentanti della onlus, vale a dire Rosario Salvaggio, Massimiliano Chelini, Alfio Ferrara, Eligio Bechini, Beatrice Buccianelli e Luisa Ceccatelli. La Calamita ha inoltre sorprese in serbo per il futuro, dato che è inclusiva al cento per cento e quindi non si occupa solo di bambini ma di tutte le fasce d'età.

 

Exit mobile version