Comici o Miseria, quest'anno una borsa di studio in memoria di Niki Giustini

La Fabbrica della Comicità

La Fabbrica della Comicità.com Comici o Miseria è un concorso nazionale di cabaret, giunto quest’anno alla quarta edizione, organizzato dall’agenzia SPManagement. L’obiettivo è quello di cercare artisti emergenti e talenti da poter settore dello spettacolo attraverso serate in teatro, casting televisivi regionali e nazionali.

Il concorso è aperto a tutte le performance comiche quali comici, imitatori, prestigiatori comici, gruppi di cabaret, mimi comici, intrattenitori comici, ventriloqui comici.  Al contest possono partecipare oltre ai comici emergenti anche artisti che già si sono esibiti in ambito teatrale e televisivo.
Tra oltre 170 le domande di iscrizione arrivate, la commissione esaminatrice ha selezionato 20 concorrenti che si esibiranno alle Pavoniere a Firenze in due semifinali che si terranno il 30 giugno e il 7 luglio alle ore 21.30. I finalisti, scelti da una giuria di giornalisti, addetti ai lavori e opinion leader, accederanno alla finale il 22 settembre al Teatro le Laudi. Presenterà la manifestazione Stefano Baragli.

Per la finale la “giuria tecnica” sarà affiancata dalla “giuria del pubblico” composta da sei spettatori scelti tra il pubblico durante le semifinali e dai vincitori di “Fabbricati un Selfie”. Sempre duranti le semifinali, infatti, il pubblico verrà coinvolto in questa iniziativa. I protagonisti dei selfie giudicati più spiritosi faranno parte della giuria del pubblico che con il “Premio del Pubblico” premierà uno dei concorrenti.

Quest’anno il concorso è dedicato a Niki Giustini, prematuramente scomparso lo scorso gennaio. Una decisione presa in accordo con la famiglia del grande comico, imitatore e attore/regista che è stato anche insegnante della scuola di comicità di Firenze Accomilab fino alla sua scomparsa. In sua memoria è stato istituito il Premio Accomilab, verrà consegnato a Manuel e Omar Giustini, figli di Niki, come riconoscimento al padre insegnate della Scuola di Comicità di Firenze.

Questi i premi:
1.    Al 1° classificato verrà consegnata una targa La Fabbrica della Comicita'.com Comici o Miseria e un riconoscimento del valore di € 400 da usufruire in eventi e ospitate organizzate da SPManagement ACS, nel corso del 2017/2018.
2.    Al 2° classificato verrà consegnata una targa La Fabbrica della Comicita'.com Comici o Miseria
3.    Premio della Critica
4.    Premio del Pubblico da parte della giuria popolare
5.    Premio Web Contest “Oh ci risono”. Il concorso prevede una gara sul sito della Fabbrica della Comicità.com tra gli esclusi alla finale. Il vincitore ritirerà il premio al Teatro le Laudi il 22 settembre.
6.    Premio Citta' di Firenze che premia un artista nazionale nel settore spettacolo, arte e cultura, oppure una persona che si è distinta in ambito sociale per il bene comune. Quest'anno verrà consegnato a Federico Matteucci presidente dell'associazione Nicco Fans club che opera con varie iniziative benefiche a favore dei bambini e adolescenti del reparto oncologia dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze.
7.    Premio Accomilab verrà consegnato a Manuel e Omar Giustini, figli di Nki come riconoscimento al padre insegnate della Scuola di Comicità di Firenze.


PREMIO CITTA' DI FIRENZE

La SPManagement ACS Arte Cultura Spettacolo, organizzatrice del concorso nazionale di cabaret La Fabbrica della Comicità.Com Comici o Miseria, fin dalla prima edizione ha voluto evidenziare l’importanza della comunicazione sociale. Per questo l’associazione ha deciso di istituire il Premio Città di Firenze per premiare un personaggio del mondo dello spettacolo, dell’arte e della cultura e cittadini che, nell'ambito del sociale, si sono distinti per il bene comune della città di Firenze.

Il Premio verrà assegnato dalla signora Maria Federica Giuliani durante finale del concorso che si svolgerà a Firenze il 22 Settembre 2017 al Teatro Le Laudi.

La SPManagement ACS attenta e vicina alle associazioni di volontariato del territorio fiorentino, inserisce da sempre negli eventi organizzati momenti per far conoscere le iniziative che svolgono sul  territorio e le attività sociali a favore dei cittadini, unendo così momenti di svago e attenzione a temi importanti per la comunità.

Il Premio, annunciato durante la conferenza stampa al Palazzo Comunale di Firenze e presieduto dalla Presidente Commissione Cultura e Sport, signora Maria Federica Giuliani, la scorsa edizione ha premiato la signora Carlotta Filardi, Presidente dell'Associazione “Totta x Tutti” che con la propria battaglia ha ottenuto l'istituzione della Legge Carlotta che consente anche ai lavoratori del settore privato con malattia grave di potersi assentare da casa per visite mediche nelle fasce previste dai controlli medico fiscali.

Visto l'impegno umanitario ed i risultati ottenuti dall'Associazione Nicco Fans Club Onlus a favore dei bambini e adolescenti colpiti da malattie gravi del reparto Oncologia dell'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, la SPManagement ACS annuncia che il Premio Città di Firenze 2017 sarà assegnato all'Associazione Nicco Fans Club Onlus e consegnato al signor Federico Matteucci in qualità di suo presidente.


Niki Giustini prima di essere un apprezzato attore, comico e regista era soprattutto una grande amico di Silvia Papucci e della SPManagement. Inoltre dallo scorso novembre fino alla sua prematura scomparsa lo scorso gennaio insegnava agli iscritti del corso di Comicità Accomilab l'arte della Comicità con grande impegno ed entusiasmo.

Per questi motivi, d’accordo con i suoi figli, Omar e Manuel, la La SPManagement ACS Arte Cultura Spettacolo ha deciso di dedicare a Niki Gustini una borsa di studio.

La Borsa di Studio Niki Giustini è il riconoscimento ad un grande artista conosciuto a livello nazionale e molto amato dal pubblico, un proseguo al suo impegno verso coloro che amano l'arte in tutte le sue forme, in particolare quella  della comicità in tutti i suoi aspetti e applicazioni, dalla storia del Cabaret alla scrittura comica, alla presenza scenica, all'improvvisazione, fino alla messa in scena di un monologo e sketch, promuovendo talenti e sostenendo il loro studio e impegno nel settore dello spettacolo.

Potranno presentare domanda per la Borsa di Studio Niki Giustini coloro che intendono iscriversi al corso di Comicità Accomilab che inizierà il prossimo novembre e terminerà a giugno 2018. Potranno partecipare talenti emergenti provenienti da tutte le regioni italiane.

La Borsa di Studio Niki Giustini sarà annunciata a livello nazionale e presentata in collaborazione con Maria Federica Giuliani Presidente della Commissione Cultura del Comune di Firenze.

La Borsa di Studio Niki Giustini ha un valore di 800 Euro pari al costo di iscrizione annuale al corso di Comicità Accomilab, mentre le altre spese (viaggio e alloggio nel caso la persona che ne usufruirà provenga da fuori Firenze) saranno a carico proprio. La frequenza è obbligatoria una volta la settimana: ogni giovedì sera dalle ore 21 alle 23,30 quando si alterneranno gli insegnanti che hanno aderito alla nostra iniziativa.

Nel caso l'assegnatario della Borsa di Studio provenga da altre città al di fuori della Toscana e  sia nell'impossibilità di frequentare il corso per motivi personali presso la sede di Firenze, dovrà obbligatoriamente studiare per tutta la durata del corso  attraverso un collegamento video via internet con gli insegnanti del corso, provvedere a svolgere i compiti assegnati ogni settimana, previo accordi con gli insegnanti stessi che provvederanno a loro volta a garantire la regolarità  delle lezioni fino al raggiungimento del saggio finale che si svolgerà a giugno 2018, dove sarà obbligatoria la presenza personale dell'assegnatario della Borsa di Studio.

Nel caso in cui la Borsa di Studio venga assegnata ad un talento residente in Toscana, la presenza è obbligatoria. La mancanza di uno dei requisiti richiesti per la frequenza, sarà motivo di esclusione immediata dall'assegnazione della Borsa di Studio Niki Giustini.

Solo 20 domande saranno accettate entro e non oltre il prossimo 30 settembre. Tra queste saranno scelti cinque talenti che saranno poi convocati per un provino con esibizione dal vivo, uno sketch o monologo della durata massima di 10 minuti, di fronte ad una giuria composta da esperti del settore che sceglierà il vincitore della Borsa di Studio Niki Giustini.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina