gonews.it

Volontari: una squadra multiculturale per 'Pistoia – Dialoghi sull’uomo'

????????????????????????????????????

Si è svolta questa mattina al teatro Bolognini la consueta riunione plenaria dei volontari in vista dell’apertura dei Dialoghi venerdì 26 maggio, che quest’anno hanno battuto il record di partecipazione con ben 409 adesioni.

I giovani del territorio ma non solo avranno la possibilità di vivere tre giorni a contatto con pensatori e intellettuali e di comprendere le dinamiche organizzative della manifestazione, vivendo in prima persona un evento di grande valore culturale e formativo.

Tra i volontari 293 sono studenti provenienti da 12 scuole superiori di Pistoia e provincia. Da Pistoia: Liceo Statale Forteguerri Vannucci, Liceo Scientifico Amedeo di Savoia, Istituto Tecnico Tecnologico Statale Fedi-Fermi, Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente Barone Carlo De Franceschi, Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato Antonio Pacinotti, Liceo artistico Petrocchi, Istituto Suore Mantellate – Liceo Scientifico, Istituto Tecnico Commerciale Pacini; dalla provincia: Istituto OmniComprensivo San Marcello Pistoiese (San Marcello Pistoiese), Liceo Scientifico Coluccio Salutati (Montecatini Terme), Istituto Tecnico Commerciale Aldo Capitini (Agliana), Istituto Tecnico Commerciale Francesco Forti (Monsummano Terme).Tornano anche 10 volontari del Liceo delle Scienze Umane di Ariccia (Rm) e alcune classi di Ariccia e di Monza in gita scolastica a Pistoia per assistere agli incontri del festival.

Sempre crescente in questi anni la presenza di giovani volontari universitari, che per questa edizione saranno 67 provenienti da diverse università italiane (Milano, Bologna, Firenze, Torino, Cagliari, etc.).

Quest’anno la squadra dei volontari si arricchisce anche di 14 giovani, ospiti di tre centri di accoglienza di Pistoia, provenienti da Afghanistan, Bangladesh, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Gambia, Ghana, Mali, Senegal e Somalia. Essi contribuiranno alla buona riuscita della manifestazione, che sarà per tutti i volontari un’occasione di arricchimento grazie all’integrazione e all’incontro tra culture diverse. Saranno affiancati dai 14 volontari adulti, coordinati da Maria Stella Rasetti, membri di quattro associazioni culturali della città: Amici della San Giorgio, Banca del Tempo, Orecchio Acerbo e Università del tempo libero.

Per il secondo anno torna anche Gulliver, il progetto di scambio interculturale fra Pistoia – Dialoghi sull’uomo, il festival internazionale di letteratura Leggendo Metropolitano di Cagliari e il festival sull’umorismo Il senso del ridicolo di Livorno. Si uniranno infatti alla squadra di volontari 8 ragazzi di Livorno e 3 di Cagliari. Tre volontarie dei Dialoghi, Azzurra Andriulo, Debora Briganti e Roberta Fondi, partiranno a giugno per Cagliari mentre un altro gruppo di ragazzi pistoiesi sarà a settembre a Livorno.

I volontari sono divisi in squadre con specifiche mansioni. Tra queste: la squadra Punto informazioni, la squadra Gestione location del festival, la squadra Pronto intervento, la squadra Fotografi coordinata da Mattia Ravazzolo, la squadra Twitter guidata da Elisa Lucchesi e Igor Tavilla, la squadra Accoglienza gite coordinata da Angelo Boffa e la squadra Ufficio stampa.

Per la prima volta sono stati organizzati quattro incontri di formazione per i volontari in preparazione al festival, tenuti a Villa Baldi Papini da Francesca Bechini, responsabile rapporti con le scuole e coordinamento volontari, con la collaborazione dall’antropologa Irene Picichè.

Exit mobile version