Da Riglione al mare: Pisa alle fasi finali per la ciclopista

Richiesto cofinanziamento regionale per ciclopista “Il Trammino” (da La Vettola a Marina di Pisa) e Ponte ciclopedonale sull’Arno tra Riglione e Ospedale. Un progetto da oltre 5,3 milioni di euro, alla Regione chiesti 2,5 milioni


Da Pisa al Mare in bici, o meglio da Riglione a Calambrone! Il Comune dà lo sprint finale. Si presenta oggi alla Regione un progetto organico per dare continuità e completare la Ciclopista dell’Arno su cui ha investito grazie all’azione lanciata dalla Regione insieme a FIAB. Le punte di diamante del progetto sono la costruzione del Ponte ciclopedonale sull’Arno e della ciclopista “Il Trammino”, opere per le quali è chiesto il finanziamento regionale. Accanto a queste però, l’Amministrazione mette in programma una serie di interventi che finanzierà con risorse proprie. I nuovi tratti ciclopedonali andranno a unirsi a quelli esistenti, creando un unico percorso ciclopedonale. «Presentiamo un progetto strategico perché collegherà la città, fin da Riglione, al litorale – commenta il sindaco di Pisa Marco Filippeschi – Alcuni tratti, e importanti sono già esistenti, per altri i lavori iniziano ora e adesso con questo progetto termineremo l’opera. Pisa si conferma città amica della bicicletta, da vivere sulle due ruote, e turistica con nuove possibilità per i visitatori».

«Si tratta di una delibera molto importante, grazie alla quale presenteremo un progetto organico alla Regione mettendo insieme davvero tutta la progettualità di questi anni per la quale, oltre agli uffici del Comune e di Pisamo, voglio ringraziare l’Università di Pisa e il prof Dringoli in particolare – commenta l’Assessore alla Mobilità Giuseppe Forte e continua -. Ringrazio anche tutti i soggetti che anche grazie alla consulta della bicicletta hanno lavorato affinché si potesse arrivare a questa giornata».

«FIAB ha sempre avuto un atteggiamento propositivo. Già nel 2008 organizzammo una biciclettata da Pisa a Marina di Pisa. Con questo progetto, finalmente, vedremo realizzata la pista ciclabile in quel tratto – dichiara Giacomo Lucente, referente FIAB Pisa -. Pisa mostra una grande sensibilità sui temi della mobilità sostenibile e dell’uso della bicicletta».

Ponte Ciclopedonale e ciclopista “Il Trammino”

Il Ponte ciclopedonale unirà Riglione a Cisanello, mentre la ciclopista “Il Trammino” collegherà La Vettola a Marina di Pisa. Queste due opere, insieme agli altri interventi, costituiscono il completamento del tracciato della Ciclopista dell’Arno sul territorio della città di Pisa. Inoltre, realizzare e completare la pista Calambrone – Pisa significa realizzare un primo tratto di un nuovo e ambizioso progetto, Ciclopista Tirrenica: progetto europeo per la ciclabilità del litorale, dalla Liguria a Roma.

Il Ponte ciclopedonale sull’Arno è il primo di tale genere in città e avrà una lunghezza totale di 195 metri: 120 m di luce effettiva (lunghezza della campata), i restanti 75 m sono divisi equamente tra le due passerelle, elementi di collegamento tra gli argini e il ponte. Tali passerelle sono mobili: in caso di piena, possono essere sollevate grazie a una cerniera posta all’altezza dei punti di appoggio del ponte. Il ponte è realizzato in metallo e ha una forma leggermente arcuata nella parte centrale. La campata ha una larghezza di 3,5 metri ed è costituita da due travi in acciaio (correnti), situati lati della campata, e legate da traversine metalliche poste a 3,4 metri l’una dall’altra. Al di sopra delle traversine, sarà realizzata l’area calpestabile, ricoperta con un rivestimento antiscivolo. Infine, la struttura del ponte sarà sorretta da 8 coppie di cavi metallici, più un’altra coppia fissata a riva, tutti legati a due piloni posti alle estremità del ponte e piantati nel letto del fiume.
L’opera sarà realizzata anche grazie al contributo fattivo anche dell’AOUP che cofinanzierà la stessa opera e realizzerà il tratto di pista ciclabile, già previsto in progetto che, dal ponte lato Cisanello si collegherà, lungo la golena, con le Piagge.
Attraversato il ponte, si potrà arrivare in centro percorrendo i tratti in fase di completamento proprio in questi giorni (rete interna, via Bargagna, via Matteucci); oppure, si potrà percorrere la ciclopista dell’Arno che, è bene ricordare, ha una forte valenza turistica, e attraversa le Piagge, costeggiando i nuovi centri culturali di Pisa.
In accordo con AOUP, si consentirà l’attraversamento del ponte di Riglione ai soli mezzi di soccorso, nei casi in cui il Ponte delle Bocchette fosse congestionato dal traffico, impedendo il rapido accesso al pronto soccorso.
Sul lato di Riglione, il ponte darà continuità alla pista ciclopedonale dell’Arno fino al confine con il comune di Cascina.

La ciclopista “Il Trammino”, invece, collegherà La Vettola a Marina di Pisa, seguendo il tracciato della vecchia ferrovia, usata dai pisani per andare al mare fino agli anni ’60. La pista, larga 3 metri, correrà per la gran parte all’interno del Parco di San Rossore e sarà posta sul lato destro dei binari, così da godere dell’ombra della vegetazione circostante. “Il Trammino” versione bike si congiungerà alla pista di via Livornese a La Vettola (i lavori per questo tratto partiranno nel mese di giugno 2017). Il punto di arrivo sul litorale è la vecchia stazione ferroviaria, che sarà oggetto di riqualificazione a opera del comune.

Il costo totale dei due progetti è di 5 milioni e 150 mila euro (mentre per gli interventi complessivi, comprese le manutenzioni ordinarie e alcuni tratti necessaria a completamento, si arriva ad un progetto organico di 5,3 milioni di euro). In particolare, “Il Trammino” necessita di un investimento di 3 milioni e 55 mila euro, mentre per il Ponte ciclopedonale e le opere di raccordo necessarie sono messi a preventivo 2 milioni e 90 mila euro. Per l’intero progetto il Comune chiede un finanziamento regionale per 2.5 milioni di euro, attraverso il bando POR FESR 2014/2020.

«L’Amministrazione mette a bilancio 3 milioni di euro, 1,5 milioni per il 2017 e 1,5 milioni per il 2018 – dichiara l’Assessore al Bilancio Andrea Serfogli -. Per i lavori in oggetto prevediamo di spendere circa 2,8 milioni di euro. Inoltre, la ciclopista “Il Trammino” permetterà di valorizzare il vecchio tracciato ferroviario la cui proprietà, grazie al progetto di riqualificazione presentato dal Comune e in virtù del federalismo demaniale, è adesso comunale».

«Abbiamo tutte le carte in regola per ricevere il finanziamento Regionale, i progetti sono pronti, abbiamo le opere programmate da tempo, daremo risposte nuove ed intelligenti ai cittadini dando loro nuove opportunità di mobilità sostenibile, nuove opportunità di cambiamento degli stili di vita, nuove opportunità economiche per la valenza turistica dell’opera – commenta Forte e aggiunge -. Ed infine, sfruttando questa linea di azione, riusciamo a ricucire urbanisticamente due quartieri, Pisanova e Cisanello, un tempo uniti da un passo di barca. Il ponte insiste sullo stesso ed identico tracciato».

I tratti di completamento: 7 interventi per la città

Accanto alle opere citate, l’Amministrazione investirà risorse proprie per una serie di interventi, anch’essi volti a completare l’asse ciclo pedonale, eliminando le soluzioni di continuità lungo il percorso.

Partendo dal Litorale, si prevede la realizzazione del percorso ciclo pedonale nel centro di Tirrenia e tra Tirrenia e Marina di Pisa, per un totale di 20 mila e 40 mila euro rispettivamente. A ciò si aggiunge la sistemazione della segnaletica orizzontale in prossimità della vecchia stazione ferroviaria sul litorale per 7 mila euro.

Risalendo l’asse verso la città, è previsto la riqualificazione del Ponte del Cep con la creazione di una pista ciclabile in sede protetta, ricavata dalla carreggiata del ponte. Inoltre, a partire dal Ponte del Cep sarà realizzato un tratto di pista che collegherà il Parco di San Rossore alla Ciclopista dell’Arno attraverso il Ponte del CEP per un investimenti di 50 mila euro.

Nel centro cittadino, si procederà all’allargamento dei marciapiedi in via Croce e la creazione di un percorso ciclo pedonale in sede protetta su Ponte della Vittoria. L’investimento in questo caso è di 40 mila euro. Infine, per un totale di 5 mila euro è prevista l’adeguamento del sul percorso ciclopedonale delle Piagge; 30 mila euro per manutenzione straordinaria fino al confine di Cascina.

Lavori in cantiere o prossimi alla partenza

E’ in fase di realizzazione il percorso via Matteucci – via Bargagna.

Si aprirà invece a inizio giugno il cantiere per il tratto ciclo pedonale su via Livornese, all’interno del quartiere La Vettola. L’intervento per 750 mila euro è finanziato dalla regione Toscana nell’ambito del progetto “Ciclopista dell’Arno”.

E’ importante sottolineare che il percorso ciclopedonale che si intende realizzare attraverserà il nuovo Ponte sui Navicelli, realizzato da Olt.  Questo ponte costituirà uno snodo fondamentale della ciclabilità cittadina, poiché su di esso convergono quattro percorsi:
-    ramo che si dirige verso il mare (esistente per  1 Km; nella parte successiva, coincidente con il tratto di via Livornese compreso nel quartiere di La Vettola , i cui lavori partiranno a breve);
ramo che giunge in città (esistente);
-    ramo che percorre i Navicelli (esistente);
-    ramo che porta a Ikea (fase di appalto).

Fonte: Comune di Pisa - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro
torna a inizio pagina