'Rievocazione Storica della Battaglia di Ponte di Sacco': un tuffo nel Medioevo tra storia e divertimento

Era il 1497 s.p. quando lo scontro tra pisani e fiorentini infuriò a Ponsacco. La Battaglia del Ponte di Sacco vide una pesante sconfitta per l’alleanza Pisa-Ponsacco ma questa non si arrese e combatté contro Firenze fino al 1509, quando fu stipulato il trattato di pace.
Chiunque abbia voglia di fare un tuffo nel passato e di tornare indietro di 500 anni potrà farlo visitando le strade di una Ponsacco medievale, tra menestrelli, araldi, cantori e molto altro.
Questo è il quadro dell’ottava ‘Rievocazione Storica della Battaglia di Ponte di Sacco’ che si terrà venerdì 19 e sabato 20 maggio: l’evento organizzato a Ponsacco dall'Associazione per la Rievocazione Storica con l’aiuto e il coinvolgimento dell’Amministrazione Comunale e di settori come quello dei commercianti, dello sport, della scuola e dell’associazionismo.
Benozzo Gianetti, Presidente dell’Associazione, durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento, che si è tenuta questa mattina alle 12 presso la Mostra allestita dall'Associazione stessa, ha introdotto l’iniziativa ringraziando i numerosi collaboratori che si sono adoperati per il successo di questa rievocazione. “Il venerdì sarà dedicato agli accampamenti, con giochi, musici e araldi che forniranno uno spaccato della vita medievale. Sabato invece sarà dedicato al corteo storico e ai tanti giochi previsti”.
Numerosi anche gli ospiti speciali come il Sindaco di Cavezzo, Lisa Luppi, la società fiorentina di tiro con l’arco ‘Gli Arcieri della Signoria’, i Vessilli Pisani uniti a un gruppo dei Balestrieri Pisani e 40 ragazzi delle scuole medie che giocheranno al tiro alla fune in Piazza della Repubblica divisi in 4 squadre.
Un evento a 360 gradi che coinvolgerà tutto il centro di Ponsacco: dalla mappa che riporterà gli antichi nomi delle strade ai tre pannelli storici realizzati grazie al contributo del Lions Club Pontedera Valdera e che saranno inaugurati venerdì alle 18.30; dall’atmosfera medievale ricreata nel minimo dettaglio al libro a fumetti ‘Storia di Ponsacco Medievale’ realizzato da Anna Cercignano da un progetto di Gianetti; dagli spettacoli in strada alla cena a tema “dove i ristoratori serviranno a lume di candela i piatti tipici del tempo”.
“Si tratta di una manifestazione cresciuta nel tempo di cui quest’anno abbiamo anticipato la data anche perché volevamo ospitare i ragazzi della scuola”, così il Sindaco Francesca Brogi nel corso della presentazione. “Un’organizzazione complessa di due giorni” che quest’anno vedrà un salto di qualità non indifferente sia per i costumi sia per l’allestimento curato nel dettaglio. “Un evento coinvolgente che porterà i cittadini nel Medioevo” con circa 30 stand di vario tipo e il tutto ricreato dagli artigiani locali.
Fondamentale il contributo di David Brogi, Direttore Generale e rappresentante dell’Amministrazione Comunale, Renzo Ciangherotti che si è unito al gruppo di lavoro negli ultimi 15 giorni e si è impegnato per garantire la massima precisione storica del corteo e dell’evento, e dei capitani delle due squadre, Roberto Signorini e Renzo Baldini.
Non si tratta di una festa paesana organizzata con il solo scopo di intrattenere i cittadini: l’idea va ben oltre. Un evento vero e proprio che vuole ricostruire un momento storico importante per la comunità con la massima precisione, con numerosi momenti di gioco, intrattenimento e convivialità.
Per informazioni: rievocazionestorica@gmail.com
