Cerreto Guidi,16 maggio 2017-Utilizzare fiori e giardini per rendere sempre più bello il centro di Cerreto Guidi, contribuendo così a richiamare nel borgo mediceo frotte di visitatori.
Vanno in questa direzione, le iniziative ufficialmente presentate martedì 16 maggio 2017, in Municipio, a Cerreto Guidi, nel corso di una conferenza stampa, presenti il sindaco Simona Rossetti; il presidente dell’Associazione CCN Buontalenti, Laura Brotini; il presidente della Pro Loco, Marco Iuliucci; il parroco di Cerreto Guidi, Don Donato Agostinelli; i rappresentanti delle contrade e quanti a vario titolo sono coinvolti in questo nutrito programma.
IL GIARDINO MEDICEO- E’la prima iniziativa in ordine di tempo essendo prevista per sabato 20 maggio 2017, partendo dalla Villa Medicea di Cerreto Guidi con una conferenza tenuta dall’architetto Giorgio Galletti, che per anni è stato funzionario della Soprintendenza per i Beni Architettonici prima di Milano poi di Firenze. A Firenze, in particolare, è stato per 16 anni direttore del giardino di Boboli e dei giardini delle ville Medicee. Alle ore 16 terrà una conferenza dal titolo “Le cacce nei giardini medicei”, riflettendo sugli usi del giardino e sulla caccia per capire come questo abbia condizionato il disegno e le caratteristiche della Villa di Cerreto Guidi e di altre ville medicee.
Nella stessa giornata il percorso tra i giardini proseguirà con un tour, condotto dal sindaco, tra luoghi e cortili poco conosciuti di Cerreto Guidi.
Il periodo scelto per l’iniziativa non è casuale, collocandosi a pieno titolo, nell’ambito della Giornata Europea dei Parchi, fissata per il 24 maggio che coinvolge tutti i parchi d’Europa con escursioni ed attività ambientali per ricordare il giorno in cui, nell’anno 1909, venne istituito in Svezia il primo parco europeo.
"FINESTRE, BALCONI E VICOLI FIORITI"- Il concorso, alla sua prima edizione, è un altro degli strumenti che puntano a valorizzare il centro storico. L’iniziativa è promossa dall’Associazione CCN Buontalenti, in collaborazione con il Comune, la Parrocchia di San Leonardo e la Pro Loco.
Il concorso si terrà dal 20 maggio al 18 giugno, giorno previsto per le premiazioni. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti: residenti, proprietari di immobili del centro storico e commercianti.
Le decorazioni che dovranno essere completate entro il 3 giugno e mantenute per la stagione estiva potranno riguardare finestre, portoni, balconi, scale, vicoli e vetrine.
La scheda di iscrizione al concorso dovrà essere compilata e consegnata alla Pro Loco.
INFIORATA- Nata nel 1996, a Cerreto Guidi, l’Infiorata è l’ultima, in ordine di tempo, delle iniziative promosse.
L’Infiorata che si rinnova in occasione della Festività del Corpus Domini e che è entrata a far parte della Rete delle città delle Infiorate, è organizzata dalla Parrocchia di San Leonardo, in collaborazione con il Comune di Cerreto Guidi, l'Associazione CCN Buontalenti, la Pro Loco, il Movimento Shalom, l'Associazione “Amici della Villa”, la Misericordia e le Contrade del Palio del Cerro. Uno spettacolo di colori e profumi seguito ogni anno da migliaia di visitatori. Il risultato finale è la composizione di 50 quadri floreali che coprono i 450 metri del centro storico.
Il tema che caratterizzerà “Infiorata 2017”, è “ Il Vangelo secondo San Marco”.
“Per migliorare l’aspetto di una città- ha commentato il sindaco Simona Rossetti- sono necessarie tante azioni parallele. Quelle presentate stamani sono solo alcune di quelle messe in campo per rendere il centro storico di Cerreto Guidi sempre più attrattivo”.