“Il dumping sociale e le recenti sfide per il diritto del lavoro in Europa - Riconquistare l’iniziativa”: è il titolo e l’oggetto della conferenza internazionale (“European Labour Law Conference”) organizzata da European Lawyers for Workers (ELW-Network), European Association of Lawyers for Democracy and World Human Rights (ELDH) e Cgil Toscana. La prima giornata dell’iniziativa si è svolta a Firenze ieri (dalle 14 alle 18,30), la seconda giornata (interverranno docenti, avvocati e sindacalisti da tutta Europa) si svolge oggi (dalle 9 alle 13) presso l’Auditorium di Sant’Apollonia (via San Gallo 25). A concludere i lavori di oggi verso le 13 sarà Susanna Camusso, segretaria generale Cgil.
LA PRESENTAZIONE
I diritti del lavoro in Europa sono minacciati dalle politiche di austerità e dalla diffusione di nuove pratiche di business. In questa conferenza, l’attenzione è su: il ruolo che ancora può essere giocato dai diritti collettivi, la delicata questione del distacco transnazionale dei lavoratori (anche in considerazione della pratica abusiva delle società fittizie), la funzione delle clausole sociali negli appalti pubblici, l’approccio delle Corti europee verso i diritti sociali come esempi di buone pratiche nella difesa del lavoro, la criminalizzazione del sindacato, i lavoratori atipici e il diritto di licenziare. La partecipazione alla conferenza di esperti di vari settori consente l’adozione di uno sguardo competente e a più facce sui complessi aspetti delle leggi sul lavoro in Europa, verso necessarie strategie e iniziative di rete in supporto dei diritti dei lavoratori.
IL PROGRAMMA (interventi con traduzione simultanea in italiano, inglese e tedesco)
sabato 13 maggio 2017 (ore 9-13)
08,45: welcome coffee
APPALTI PUBBLICI E DIRITTI SOCIALI NELL’INTEGRAZIONE EUROPEA
Coordina: Dr. Jan Buelens - Avvocato, Brusselle
- Appalti pubblici e clausole sociali: uno sguardo sulle fonti dell'Unione Europea (Dr. Jan M. B. Cremers, Universitàdi Tilburg)
- Appalti pubblici e norme sulla salute e sicurezza come clausole sociali: l’esempio dell’aeroporto di Monaco (Dr. Rüdiger Helm, Avvocato, Monaco/Città del Capo)
- Il ruolo della CGUE e della CEDU nella protezione offerta dal diritto del lavoro e dai diritti umani: uno sguardo d’insieme (Rudolf Buschman, DGB, Kassel)
Breve pausa
Panel – Il ruolo del sindacato nel diritto del lavoro in trasformazione: riconquistare l’iniziativa
Coordina: Professor Dr. Antonio Loffredo, Università di Siena
- Professor Dr. Dimitris Travlos, Università di Atene - La distruzione del diritto del lavoro in Grecia: quali rimedi?
- Professor Dr. Wolfgang Däubler, Università di Brema - Ricostruzione e non più deregolamentazione in Grecia! – Le raccomandazioni del Gruppo di Esperti per il riesame delle istituzioni del mercato del lavoro greco
- John Hendy QC, barrister Presidente IER (Institute of Employment Rights) Londra - Un Manifesto per il diritto del lavoro: verso una revisione integrale dei diritti di lavoratori
- Esther Lynch, Segretario confederale ETUC, Brusselle/Dublino - Il cosiddetto “Pilastro Sociale” della Commissione europea
- Professor Dr. Andrea Lassandari, Università di Bologna - La Carta dei diritti universali del lavoro
Conclusioni
- Susanna Camusso, Segretario Generale CGIL
Fonte: Ufficio Stampa Cgil Toscana e Firenze