gonews.it

GoBlog  - Gordon Baldacci


Previsioni meteo a medio termine 13 maggio - 21 maggio

Un cordiale saluto a Tutti!

Nei prossimi giorni assisteremo ad una staffetta anticiclonica, destinata a farci apprezzare maggiormente il periodo tardo primaverile a cui andremo incontro. Finalmente si intravedono meno nubi all'orizzonte, in un contesto termico tipico della prima decade del mese di giugno, e che verrà interrotto in maniera più concreta, solo verso la fine del periodo preso in considerazione.

Partiamo dal fine settimana oramai alle porte, con l'anticiclone afro-mediterraneo rimandato verso il continente da una parziale inserzione depressionaria in discesa dall'Europa centrale. I primi cenni tangibili sulla Toscana, saranno già visibili da domani, con l'inserimento di aria più fresca in quota che permetterà una generale ripulita dai moderati tassi di umidità presenti all'interno della cupola anticiclonica. Sabato quindi in compagnia di cieli sereni o al più poco nuvolosi su tutta la regione, con qualche nube in più presente nella giornata di domenica, associata all'avvicinamento del fronte sul nord-est del paese. I venti inizialmente deboli, si posizioneranno verso ponente rinforzando, per poi virare nella giornata di lunedì verso nord, richiamando sulle province delle zone interne, centro-orientali e meridionali, qualche precipitazioni sparsa.

Passata questa breve parentesi probabilmente per le nostre zone solo più ventilata, la disposizione sia in pieno oceano che sul Mediterraneo sud-orientale di due piccoli centri di bassa pressione, creerà le condizioni per una nuova affermazione dell'anticiclone afro-mediterraneo. Stavolta, con il passare dei giorni, andrà a cingersi con l'alta europea presente sulla Polonia, creando un vero e proprio monolite, destinato a obbligare le perturbazione nord-atlantiche a scorrere lontane dai nostri paralleli. Quindi, ancora sole, e miti giornate quasi estive, addolcite da una residuale circolazione orientale, che renderà sopportabile, l'avvezione calda in seno alla matrice anticiclonica.

Dovremo attendere la seconda parte della giornata di venerdì per un primo peggioramento del tempo, innestato da un blando cavo instabile collegato ad una depressione stazionante sulla Norvegia settentrionale e quindi lontanissima per condizionare in maniera decisa il tempo sulla nostra penisola. Al momento in cui vi scrivo, i modelli optano per una veloce fase instabile tra venerdì 19 e sabato 20 maggio, con i soliti rovesci in scorrimento sulla Toscana, (dalla costa verso l'interno), destinati a riproporsi poi nei giorni successivi, relegati nelle zone orientali e sui rilievi.

A conferma di questa ipotesi, ci viene in appoggio l'ultima mappa che il modello ci mette a disposizione, con l'isolamento in quota di una goccia instabile, sulle zone meridionali della penisola, alimentando in risposta una ventilazione ad evoluzione ciclonica sulla Toscana, che abbasserà le temperature di circa 3-4 C° rispetto ai valori più alti raggiunti tra mercoledì e giovedì prossimi.

Concludendo, la primavera continua a comportarsi come da programma, magari con qualche precipitazione meno copiosa rispetto agli anni scorsi. Forse alcuni di noi, vorrebbero già come ogni anno darle la responsabilità di avanzare più veloce verso i primi caldi estivi, ma non preoccupatevi, avremo tempo per le temperature over 30 C° che ricordo sono valori riconducibili al mese di luglio e non alla seconda decade del mese di maggio.

 

Gordon Baldacci

Exit mobile version