
“Pensati con il Cuore” e realizzati con la musica, l’arte e l’inventiva di chi ce la mette tutta per arrivare a un traguardo: l’8 maggio è la data ufficiale in cui ha preso il via la campagna di raccolta fondi on line per il terzo pacchetto di cinque progetti solidali promossi dalla Fondazione Il Cuore si scioglie e lanciati in rete sulla piattaforma Eppela, dove sarà possibile dare un contributo con un click fino al 16 giugno.
Fra i cinque, il progetto Mosaichiamoci – Artisti per sempre dell’Associazione Ezechiele, realizzato in collaborazione con Unicoop Firenze e la sezione soci Coop Arezzo: attraverso l’arte, il progetto dà un aiuto concreto coinvolgendo ragazzi disabili, scuole e persone a rischio emarginazione nella realizzazione del mosaico più grande d’Europa già avviato da anni, , come racconta Andreina Carpenito, presidente dell’associazione e referente del progetto: “Da tre anni lavoriamo al mosaico che si trova in una chiesa ad Indicatore (AR): il mosaico è cresciuto a dismisura grazie al contributo di 570 persone, tra cui artisti da tutto il mondo ed è il luogo d’incontro fra tante diversità. Qui abbiamo organizzato progetti di inclusione fra abili e diversamente abili, abbiamo organizzato iniziative, ospitato scolaresche, visitatori e i tanti richiamati da questa opera aperta. Tutti insieme, superando le differenze di età, razza e religione, abbiamo fatto un percorso educativo attraverso la conoscenza dell’arte: oggi speriamo questo viaggio continui e cresca sempre più, grazie al supporto della Fondazione Il Cuore si scioglie e all’aiuto di chi ci vorrà sostenere”.
Sfogliando le altre proposte, si parte da Firenze con il progetto Mammamù la musica che fa crescere realizzato dalla Scuola di Musica di Fiesole, in collaborazione con Unicoop Firenze e la sezione soci Coop Firenze nord ovest, per offrire corsi di musica gratuiti ai bambini del quartiere delle Piagge di Firenze.
A Tavarnelle Val di Pesa l’associazione Ci Incontriamo propone un progetto di inclusione sociale attraverso laboratori e attività che mettano in relazione ragazzi disabili e normodotati. L’associazione Porte Aperte di Vinci tocca il tema della povertà con un progetto di riciclo creativo finalizzato al reinserimento nella società di persone in situazione di difficoltà.
Infine, l’associazione Orizzonti onlus affronta la tematica dell’emergenza abitativa, offrendo una possibilità di vita autonoma a un gruppo di ragazzi disabili del territorio di Bagno a Ripoli.
I progetti in programma per il 2017, per un totale di venti, ruotano tutti intorno a quattro temi portanti: povertà, marginalità e integrazione, emergenza abitativa e violenza di genere. I progetti scelti andranno on line su Eppela con una richiesta di finanziamento di massimo 10mila Euro, da raggiungere entro 40 giorni: al raggiungimento della metà della cifra prefissata, la Fondazione contribuirà con l’altra metà del budget.
Promossa dalla Fondazione Il Cuore si scioglie, la campagna è realizzata con la collaborazione di tante realtà associative dei territori toscani dove i progetti si svolgono e di Eppela, la piattaforma crowdfunding dove i progetti saranno in vetrina, perché trovino sostenitori pronti a dare il proprio contributo economico alle idee proposte. Un sostegno importante verrà anche dalle sezioni soci Coop che organizzeranno iniziative di promozione dei progetti, rendendoli il più possibile condivisi dalla comunità del proprio territorio.
I progetti riguardano obiettivi concreti come dare un alloggio, ristrutturare uno spazio, realizzare un percorso formativo o dare un’opportunità di crescita e trovano il sostegno della Fondazione che, con questa nuova campagna, vuole accogliere le richieste del territorio e dare supporto a quelle realtà pronte a mettersi in gioco per costruire una solidarietà sempre più partecipata e collaborativa, come spiega Giulio Caravella, consigliere della Fondazione Il Cuore si scioglie: “Con questa campagna apriamo le porte al contributo di chiunque, anche di un singolo cittadino, che abbia una buona idea da proporre alle tante associazioni attive sul territorio toscano. Solidarietà e partecipazione sono le parole chiave perché ai destinatari dei progetti venga offerta una rete di opportunità finalizzata alla loro autonomia e alla loro piena integrazione sociale”.
Il link al progetto Mosaichiamoci https://www.eppela.com/it/projects/12563-mosaichiamoci-artisti-per-sempre
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro