Empolissima a braccetto con il mercatino dei bimbi ‘MercantIngioco’

Tornano oltre 130 banchi di operatori su area pubblica nel centro di Empoli insieme alla novità di quest’anno, i quasi 600 piccoli mercanti in piazza Farinata degli Uberti


RIASCOLTA L'INTERVISTA DI RADIO LADY A LAPO CANTINI (CONFESERCENTI FIRENZE) SU TUTTE LE NOVITA' DI EMPOLISSIMA 2017

(foto gonews.it)

(foto gonews.it)

Edizione davvero speciale per una delle fiere mercato più grandi nella Città Metropolitana di Firenze: torna in veste primaverile “Empolissima”, divenuta ormai appuntamento fisso per Empoli. Domenica 14 maggio 2017, dalle 8 alle 20, il centro storico sarà invaso da 136 banchi di operatori su area pubblica, coi negozi aperti e con una bella novità: la prima edizione di ‘MercantIngioco’, il mercatino dei bambini. Piccoli commercianti che, in una domenica di primavera, per un giorno, vendono, barattano in un mercato vero e proprio.

MERCANTINGIOCO - Una nuova iniziativa organizzata da Comune e Centro di Accoglienza di Empoli, con la fattiva opera della Cooperativa Il Piccolo Principe. La proposta è stata raccolta da centinaia di bambini che per un giorno, domenica, metteranno in vendita, in piazza Farinata degli Uberti, dalle 10 alle 19, molti oggetti frutto della propria creatività o oggetti usati, come giocattoli, fumetti, figurine, peluche, francobolli, giochi di società, libri e tanto altro. Così nasce la prima di ‘MercantIngioco’, il mercatino dei più piccoli, riservato ai bambini della scuola primaria, che si propone come attività senza fini di lucro.

Piccoli mercanti per vendere, barattare ma soprattutto divertirsi insieme. Sono quasi 600 le bambine e i bambini che si sono iscritti, per 120 banchini presenti in piazza – ha spiegato Yuri Stabile del Centro di Accoglienza. I bimbi partecipano sia come singoli sia come gruppi: ci sono classi, ma anche parrocchie o semplici amici che, accompagnanti da un adulto, saranno impegnati in questo grande mercato all’aperto (in caso di maltempo si svolgerà al Palazzo delle Esposizioni).

EMPOLISSIMA - Un chilometro e mezzo di mercato. I banchi saranno dedicati al cibo pronto, con possibilità di pranzare all’aperto, pronto moda, casalinghi, prodotti per la casa, accessori, calzature, igiene per la persona. La fiera promozionale coinvolgerà gran parte del centro cittadino: sarà aperta fin dalla mattina da via Pievano Rolando, quindi proseguirà nel primo tratto di via Salvagnoli, poi via Tinto da Battifolle e parte di via Socco Ferrante, tutta Piazza della Vittoria, tutta Via Roma fino a Piazza Don Minzoni, con parte di via Verdi e via Ricasoli. In tutto stiamo parlando di 1,5 km di mercato no stop. A questo si aggiungono i 200 negozi del ‘Giro d’Empoli’ aperti per l’intera giornata.

“Empolissima” è organizzata da Confesercenti Empolese Valdelsa, ANVA Confesercenti (Associazione Nazionale Venditori Ambulanti) e gode del patrocinio del Comune di Empoli.

CENTRO DONNA - Anche quest’anno ‘Empolissima’ sostiene il ‘Centro Donna’ grazie all’associazione Astro, che sarà presente con uno stand informativo per raccogliere fondi e devolverli al ‘Centro’. In via Roma l’associazione avrà uno stand informativo, ma anche per raccogliere fondi, ha spiegato il presidente Paolo Scardigli. ASTRO (Associazione per il Sostegno Terapeutico e Riabilitativo in Oncologia) è stata fondata nel 2003. A oggi ha realizzato numerose iniziative a favore di chi lotta contro la malattia tumorale: una fra tutte il progetto “Arco”, finalizzato all’assistenza terapeutica, riabilitativa e psicologica dei pazienti oncologici.

CIRCOLO ARTI FIGURATIVE – Coinvolto nella giornata di piazza Farinata degli Uberti anche il Circolo Arti Figurative con laboratori creativi per i bambini e momenti culturali grazie a riproduzioni di Dante Alighieri e Farinata.

Presenti alla conferenza stampa per Confesercenti Empolese Valdelsa Marco Carpignani e Lapo Cantini, per ANva Romano Tinti, per l’associazione Centro Storico Nicola Nardini e Eros Condelli; per la Cooperativa Piccolo Principe Yuri Stabile e Benedetta Benedetti, per Astro Paolo Scardigli, per il Circolo Arti Figurative Silvano Salvadori.

LE DICHIARAZIONI

«Per la seconda volta Empolissima viene abbinata a un altro evento. Un modo per modificare le formule proposte e dare sempre qualcosa di nuovo – spiega l’assessore alle attività produttive Antonio Ponzo Pellegrini - . Dopo ‘Calici di stelle’ ad agosto ecco il binomio tra un mercato ormai consolidato da anni ed il mercatino dei bambini: c’è molta curiosità, l’intento è quello creare qualcosa di spontaneo e piacevole. Così facciamo tornare piazza Farinata degli Uberti alla sua vocazione storica commerciale, legata alla tradizione di un tempo. Ricordate quando da bambini facevamo i mercatini davanti casa, ecco una tradizione persa viene riattivata grazie a Mercantingioco. Sarà un’occasione per passare del tempo insieme, nella nostra piazza più bella e simbolo della nostra città , un momento di aggregazione. Una giornata per vivere la città in modo da riappropriarsi dei propri luoghi. Ringrazio la Cooperativa Il Piccolo Principe per aver concretizzato la nostra idea. Seicento bambini rappresentano già un successo».

Mercanti in gioco - spiega Yuri Stabile, della cooperativa Piccolo Principe - è un'iniziativa che mette al centro i bambini. Mercatino è un luogo per dare spazio alla creatività o scambiare e vendere giocattoli che non si usano più. Un'attività che prima veniva svolta nelle periferie delle città. Un piccolo gesto che guarda al passato, ma che vuole istruire per il futuro. Quasi 600 bambini hanno aderito, e sono 115 i banchi. A fianco del mercato dei grandi c’è quello dei piccoli. Hanno aderito tutte le scuole primarie di Empoli. Ogni banchino farà una donazione di cinque euro per le scuole. Gruppi di classe e di studenti che dopo decideranno cosa fare dei soldi guadagnati: dal mangiare un gelato a una pizza coi genitori. Saremo in piazza dei Leoni con 115 banchi, ma abbiamo anche il circolo arti figurative per questa iniziativa”. Un Dante Alighieri e un Farinata degli Uberti rappresenteranno il loro incontro per i più piccoli. Un modo fumettistico e folkloristico per farne partecipe i ragazzi".

Il Presidente di Astro: “È una manifestazione dove navigano molte persone. Quest’anno oltre al servizio dell’assistenza domiciliare oncologica, finanziato dalla nostra associazione, doniamo al centro donna il servizio di estetica oncologica. Si tratta di un servizio ospedaliero per quelle donne deturpate dalla chemioterapia. Banchino a scopo divulgativo per presentare i nostri servizi e le opportunità di finanziamento. Presenza per farci conoscere e Empolissima è una splendida occasione per questo”.

Romano Tinti, responsabile ANVA: "Un'edizione nata perché ambulanti e commercianti a sede fissa volevano trovare nel centro di Empoli una nuova vivacità. 136 banchi sparsi in oltre 1,5 km di strade nel centro storico di Empoli. Oltre a loro sponsor e associazioni di volontariato che metteranno gratuitamente i propri gazebi. Presenza intorno ai 30mila presenti negli anni passati. Tutta area pedonabile per una giornata di tranquillità. Coreografia di Empolissima un grande mercato nel centro della città”.

Il Presidente Confesercenti, Marco Carpignani: “Bello far vivere il centro di Empoli, una bella festa per il centro. Centro che deve vivere anche negli altri giorni, ma queste iniziative sono una pubblicità e danno visiblità. Le Associazioni danno ancora più valore”.

(foto gonews.it)

(foto gonews.it)

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina