gonews.it

Il Comandante della 46 esima Brigata Aerea sarà ricevuto domani in Comune

Il palazzo comunale di Pontedera (foto gonews.it)

Domani, giovedì 11 maggio, alle ore 16, presso la Sala Consiliare del Comune di Pontedera, il sindaco Simone Millozzi riceverà il generale Achille Cazzaniga, Comandante della 46° Brigata Aerea di Pisa.

I cittadini e i mezzi di informazione sono invitati a parrtecipare.

L'incontro è stato organizzato da Eugenio Leone, consigliere delegato del Comune e presidente della Filarmonica Volere è potere, e da Calogero Pace presidente della sezione di Pontedera dell'Associazione Nazionale Polizia di Stato, e ha il significato di sugellare il rapporto di amicizia consolidato nell’organizzazione di una serie di iniziative benefiche a favore delle aree colpite dal terremoto del centro Italia.

Ad accogliere il comandante della 46esima sarà il sindaco Simone Millozzi: "E' un modo per ringraziare l’Aeronautica per tutte le operazioni che svolge in termini di controllo e difesa del Paese da un lato e di sostegno umanitario nel mondo dall’altro".

"Credo sempre che il successo delle collaborazioni tra Enti e Associazioni passa sempre attraverso la stima e la fiducia tra le persone che le rappresentano e ne incarnano i valori - dice Eugenio Leone - e spero che su questa amicizia si possano costruire altre iniziative per creare un ponte tra la città di Pontedera e la Brigata Aerea di Pisa".

Insieme al generale sarà presente il rappresentante dei sottoufficiali Vincenzo Basile, delegato del generale che ha supportato tutte le iniziative benefiche messe in campo dall'Aeronautica: dalla consegna della roulotte a Norcia a quella dei materiali didattici alle scuole di Accumoli e Norcia, o l’acquisto dei cestini natalizi con le specialità alimentari della Valnerina. In queste attività di solidaretà sono stati coinvolti, oltre al Comune di Pontedera, anche altri soggetti pubblici come la scuola primaria “Saffi” o la materna di Via Morandi, privati cittadini ed aziende.

Al generale sarà consegnata una targa che riassume la storia motoristico-aeronautica di Pontedera, a partire dai dirigibili all’aeroscalo all’inizio del secolo scorso, per passare agli aerei Piaggio, e al grande contributo che Corradino d’Ascanio ha dato allo sviluppo tecnico e tecnologico con l’elicottero e l’elica a passo variabile. Anche la Vespa in alcune componenti ha attinto all'ingegneria aereonautica, come per il blocco ruota-ammortizzatore anteriore, che riprende il carrello anteriore dell’aereo.

Exit mobile version