gonews.it

Viaggio dei sensi tra passato e presente. Il castello dei profumi saluta 'Barberino in fiore'

La mostra mercato dedicata ai fiori, all’enogastronomia, all’artigianato e all’arte del Chianti e della Valdelsa, farà entrare la natura nel borgo sabato 13 maggio dalle ore 16 alle ore 23 e domenica 14 maggio dalle ore 7,30 alle ore 20. A caratterizzare la kermesse un’ampia esposizione di rose, fiori e piante del territorio, prodotti dell’enogastronomia locale, manufatti artigianali e opere pittoriche e scultoree.

"La formula che portiamo avanti con successo da undici anni - dicono gli operatori economici - è l’accostamento inedito tra le piante e le essenze floreali di stagione e le produzioni tipiche locali". Lungo via Vittorio Veneto le aziende agricole del territorio offriranno degustazioni con la possibilità acquistare il “bicchiere della festa” (5 euro) che permette al visitatore di avvalersi di tre momenti di assaggio nei gazebo delle aziende agricole dislocate nei pressi della Chiesa di San Bartolomeo. La kermesse propone anche un’ampia rappresentanza di prodotti e articoli legati al settore artigianale e artistico. In mostra accessori, tra cui cinture, cappelli, borse, tessuti dipinti, bijoux, complementi di arredo, oggettistica per la casa e da giardinaggio.

"Barberino in Fiore – commentano gli assessori Cristina Pratesi e Silvano Bandinelli – è una vetrina di qualità che intreccia competenze, tradizioni e creatività. Un’opportunità di rilancio culturale e turistico del centro storico che possiamo realizzare grazie al motore organizzativo degli operatori economici e al coinvolgimento delle associazioni, delle aziende agricole, degli artigiani e dei cittadini di Barberino, l’evento rientra nel quadro delle azioni che mirano a qualificare e rivitalizzare il borgo, gioiello del patrimonio valdelsano e chiantigiano da valorizzare, promuovere con l’energia delle associazioni, l’identità e i talenti del territorio, la rete della collaborazione tra ente pubblico e comunità".

IL PROGRAMMA

La festa propone un ricco programma di eventi culturali, teatrali e musicali. Alle ore 17 i bambini salgono sul palcoscenico, protagonisti di un’esibizione organizzata dalla Music Tribe. Dalle ore 17.30 negli spazi dello 'Spedale dei Pellegrini apre i battenti una mostra di opere bronzee, riproduzioni di opere classiche, della storica Fonderia artistica Ferdinando Marinelli, eccellenza italiana nella fusione di capolavori del Rinascimento e dell’antichità. Alle ore 18.30 si terrà l’iniziativa “Premiamo lo sport”, l’Unione comunale incontra i grandi campioni di Barberino. Sempre alle ore 18.30 entrerà in funzione lo stand enogastronomico “Grigliata d’autore per Barberino in fiore” all’interno del cortile della Fattoria Pasolini dall’Onda Borghese. Il programma di sabato 13 prosegue alle ore 21.15 con l’intrattenimento del duo “Gli sChianti” e si conclude con il concerto e cabaret live del mattatore toscano Lorenzo Baglioni. Ingresso libero.

Domenica 14 la seconda giornata di Barberino in Fiore si inaugura di buon mattino, alle ore 7.30, con “Pedalando nel Chianti in fiore”, raduno cicloturistico di fondo e mediofondo con partenza alle ore 8.30, organizzato da La Tafani Bike Asd. Dalle ore 10 alle ore 20 è aperta la mostra mercato. Il pranzo in fattoria, in programma alle ore 12.30, offre la possibilità di degustare produzioni tipiche della Fattoria Pasolini dall’Onda Borghese, nel cuore di Barberino, visitare le cantine medievali e i sotterranei del castello.

Il centro storico continuerà ad animarsi nel pomeriggio, dalle ore 16, con la banda itinerante “Badabimbumband”, costituita da sassofonisti e percussionisti. Nei giorni della festa sarà allestita una mostra di pittura di Fiorella Lisi. Inoltre nei locali del Barrino si terrà una fiera di beneficenza e un punto ristoro organizzato dalla Caritas parrocchiale.

Exit mobile version