Sensibilizzazione alla raccolta differenziata al tempio buddista Pu Hua Si, in piazza del Mercato Nuovo a Prato. Appuntamento domani, mercoledì 10 maggio, alle ore 10, a margine di una cerimonia religiosa che coinvolgerà 300 cittadini cinesi. In quest’occasione, un gruppo di operatori della società di rifiuti Alia e dell’associazione ‘Quelli di piazza Ciardi’ si recheranno al centro religioso per sensibilizzare i cittadini asiatici (ma non soltanto loro) sul tema della raccolta dei rifiuti porta a porta.
L’iniziativa nasce all'interno del “Progetto “Noi – mediatori di strada”, promosso dalle cooperative Il Cenacolo, aderente al Consorzio Co&So e Pane e Rose per il Comune di Prato dedicato a due ambiti: uno relativo alla marginalità sociale, l'altro dedicato all'assistenza ai cittadini nell'affrontare problematiche all'interno dei quartieri della città.
Domattina, approfittando di una cerimonia religiosa indicata proprio dai volontari e monaci del centro, in cui sono solite accorrere diverse centinaia di persone, saranno spiegate, con l’aiuto di un interprete cinese, le corrette modalità di differenziazione dei rifiuti, i giorni di raccolta e altre informazioni riguardanti la presa di contatto tra istituzioni e cittadini. E saranno inoltre distribuiti volantini in lingua italiana e cinese sul corretto smaltimento dei rifiuti.
“Questa iniziativa – ha detto Andrea Ricotti della cooperativa Il Cenacolo - nasce con l’intento di sensibilizzare alla raccolta differenziata un pubblico più ampio possibile. Attraverso questo progetto e attraverso la preziosa collaborazione col tempio buddista e all'associazione 'Quelli di piazza Ciardi', vogliamo superare le barriere culturali e linguistiche e permettere a tutti di essere cittadini responsabili e rispettosi dell’ambiente”.
Il passaggio definitivo del porta a porta a Prato è iniziato il 3 febbraio 2017. Nel 2016 a Prato il 56% dei rifiuti è stato smaltito in maniera differenziata, mentre a Montemurlo, Carmignano, Poggio a Caiano e Vaiano la quota oscilla tra il 65 e il 70 per cento. Vernio e Cantagallo i Comuni più virtuosi, che lo scorso anno hanno superato la soglia del 70 percento di rifiuti differenziati. L’obiettivo è arrivare a quota 70 percento in tutti i Comuni della provincia, compreso la parte del centro storico e Macrolotto, quelle cioè che mostrano maggiori difficoltà.