La proposta di risoluzione relativa all’attività 2016 del Comitato regionale per le comunicazioni aprirà i lavori del Consiglio regionale, convocato martedì 9 maggio, in seduta pomeridiana alle 15.30.
All’ordine del giorno, tra gli atti delle commissioni Sanità e politiche sociali e Territorio e Ambiente, la proposta di legge di modifica alle norme per la disciplina della ricerca e dell’utilizzazione delle acque minerali, di sorgente e termali; le proposte di delibera per l’approvazione dei bilanci preventivo economico 2017 e pluriennale 2017-2019 dell’ente Parco regionale delle Alpi Apuane, nonché dei conti consuntivi 2012 e 2013 e dei bilanci di esercizio dell’ente Parco regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli.
I lavori proseguiranno quindi con le interrogazioni, che spazieranno dal sostegno e promozione degli impianti sciistici della montagna tosco-emiliano romagnola alle liste operatorie d’attesa e al mancato invio dei pazienti con urgenze “tempo-dipendenti” presso l’azienda ospedaliera universitaria pisana; dai trattamenti chemioterapici per via “locoregionale” al corretto equilibrio dell’utilizzazione delle aree del demanio marittimo tra quelle soggette a soggetti privati, passando dal rispetto delle distanze minime da luoghi sensibili per l’apertura di centri di scommesse.
Alle interrogazioni seguirà il pacchetto delle mozioni, tra queste: collaborazione istituti scolastici con la cooperativa Il Forteto; sostegno della rete toscana di vendita dei giornali; opportunità di istituire una giornata annuale di festa dedicata agli imprenditori e al lavoro autonomo; salvaguardia degli allevamenti di agnelli in Toscana; valorizzazione dei territori periferici toscani; maggiore sicurezza locale; mantenimento dei distaccamenti di Polizia Stradale in Toscana; registrazione dell’assenso o diniego alla donazione dei propri organi sulla Carta d’Identità.
Fonte: Consiglio regionale della Toscana