Quasi 14mila elettori alle primarie del Partito Democratico nell'Empolese Valdelsa. Oltre 300 sono stati invece i volotanti che nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 hanno organizzato i seggi. Brenda Barnini, Giacomo Cucini, Lorenzo Calvetti e Marina Baronti sono invece gli eletti all'Assemblea Nazionale del Partito Democratico. Insieme a loro è stata eletta anche la senatrice Laura Cantini, dal Gruppo PD del Senato, che andrà a rafforzare la rappresentanza dell'Empolese Valdelsa nell'assemblea Pd.
Nella sede del Pd di via Fabiano oggi, giovedì 4 maggio, il segretario locale Enrico Sostegni insieme ai sindaci Brenda Barnini, di Empoli, e Giacomo Cucini, di Certaldo, hanno commentato i risultati delle primarie: "Ringraziamo tutte le persone che hanno partecipato a queste votazioni per la leadership del partito spiega Enrico Sostegni - Lo sforzo organizzato è stato importante, dato che per le consultazioni di questo tipo siamo più simili al Viminale che a un partito politico".
Il risultato è stato plebiscitario e ha visto la rielezione del segretario dimissionario. Sui 13.656 voti totali 11.536 sono andati in favore di Matteo Renzi (84,4%), 1.739 per Andrea Orlando (12.73%) e 381 per Michele Emiliano (2.79%). "Con questo risultato si chiudono le divisioni delle correnti - prosegue Sostegni - Il Pd vuole confermarsi come il perno delle idee e degli elettori del centrosinistra, per presentarsi alle prossime elezioni per sfidare le destre, la demagogia e il populismo. Noi guardiamo con fiducia al futuro e vogliamo trovare risposte ai problemi del paese".
Il sindaco di Empoli, Brenda Barnini, ha commentato così la sua elezione all'Assemblea Nazionale: "Sono onorata di entrarne a far parte per la prima volta, dai dieci anni dlela nascita del Pd. Il nostro partito - prosegue il sindaco - purtroppo è ancora l'unico che utilizza lo strumento democratico delle primarie. Questi due mesi dedicati al congresso sono stati sicuramente salutari per la vita del nostro partito. La pruralità di posizioni deve rafforzarci, anche se adesso ognuno dovrà spogliarsi del proprio percorso con cui ha affrontato il congresso".
Un partito che vuole rappresentare tutte le anime del centrosinistra: "Senza escludere nessuno - prosegue Barnini - Anche nel nostro territorio, come da altre parti, alcuni iscritti e dirigenti hanno scelto di uscire dal partito prima del congresso. Noi non abbiamo condiviso questa scelta, nei modi e nei tempi con i quali è stata effettuata perché è stata poco proficua per tutti. Sia per chi è uscito che per chi è rimasto. Adesso la speranza è che questa 'anomalia' delle primarie Pd contagi tutti gli altri partiti".
Il sindaco di Certaldo, Giacomo Cucini, eletto all'Assemblea Nazionale con la mozione Orlando, ha commentato così le primarie nell'Empolese Valdelsa: "Tanta curiosità per questa nuova esperienza, per noi e per quello che vogliamo rappresentare. Tutti noi siamo consci del risultato, ma abbiamo deciso di fare un altro percorso, sempre interno al partito, appoggiando Andrea Orlando. Tanti uomini e donne che da dentro hanno voluto dare il proprio contributo. Adesso, tutti insieme, vogliamo fornire una prospettiva politica di gioverno e per il paese. Grazie anche a tutte le idee e i lavori emersi dalle tre mozioni in questi due mesi di congresso, che ora sono a disposizione del partito" conclude Cucini.
Giorgio Galimberti