Giornata Nazionale dell'Arte Ucai, a San Miniato aperte le porte di Palazzo Grifoni

Luca Macchi, Le Mura di Orfeo
Da quattro anni l'Ucai (Unione Cattolici Artisti Italiani) propone in tutta Italia per il primo sabato di maggio, la Giornata Nazionale dell'Arte. Un appuntamento collettivo che coinvolge pittori, poeti, scrittori, scultori, musicisti, persone del cinema e del teatro e che si pone lo scopo di mettere al centro, se pur per un giorno, la riflessione guardando al bello che l'uomo riesce ad esprimere attraverso la propria elevazione culturale.
La Toscana dà il proprio contributo alla giornata con una serie di iniziative.
A Firenze nel convento di San Marco, sei proposte per un'intera settimana, fino al 13 maggio. "La gioia di custodire" - questo il tema - prevede una mostra collettiva con letture di testi letterari degli artisti fiorentini e gli interventi di Francesco Paganini della “Sacred Art School di Firenze”; per valorizzare i giovanissimi artisti Fiorella Macchioni illustra “La magia degli acquerelli” dei suoi piccoli Allievi; Laura Cecchetti e Luisa Puttini presentano “Il laboratorio di poesia” della Classe V Elementare - Istituto delle Suore Calasanziane mentre “Intelligenza d’Amore” – è un omaggio a Margherita Guidacci con Anna Maria Tamburini, Ezio Andretti e Paola Lucarini.
A Viareggio (Lu) ci sarà una visita guidata e gratuita aperta alla cittadinanza, ai musei della Cartapesta e dell'Arte Contemporanea presso la Cittadella del Carnevale di Viareggio, dove vengono costruiti i grandi carri che hanno reso la cittadina famosa nel mondo, mentre a San Miniato (Pi), si potrà visitare (fino al 28 maggio) la mostra "Le Mura di Orfeo e altre edicole del sacro e del mito" del pittore Luca Macchi che espone insieme alle sue opere, in un suggestivo dialogo tra pittura e parola, una poesia di Mario Luzi e un pensiero di Giuliano Scabia.
L'Ucai intende considerare l'arte come "sorgente di una speranza nuova" e cerca di favorire la crescita, morale e sociale degli artisti e degli operatori. Nacque nel 1945 e ha circa trenta sedi sul territorio nazionale. Dal dopoguerra ad oggi ha costituito un punto di riferimento ed è stato fermento culturale sia nel panorama italiano che all'interno della Chiesa dando un contributo rilevante nelle realizzazioni dei Giubilei degli Artisti promosse negli anni dai pontefici.
"Quest'anno cercheremo di andare oltre - spiega il presidente nazionale Ucai Giovanni Sardo - La Giornata Nazionale di sabato 6 maggio, vuole essere un momento che si apre alla solidarietà artistica. Sarà lanciata una raccolta fondi, con iniziative specifiche che continueranno anche nei mesi successivi, per favorire il restauro di un'opera d'arte danneggiata durante il terremoto del Centro Italia. Stiamo pensando a un momento forte di condivisione che possa coinvolgere gli artisti italiani per l'individuazione dell'opera, insieme ai vescovi interessati e per consegnare quanto raccolto".
Ma quali sono le iniziative principali che si svolgeranno nelle altre città italiane? Eccone alcune.
A Palermo, nella chiesa di San Giorgio dei Genovesi il sindaco Leoluca Orlando inaugurerà la collettiva "Palermo capitale della cultura - Mandamento Castellammare” presentata da Emanuele Bisso, a cui seguirà un concerto di voci bianche. Gli appuntamenti proseguiranno poi per tutto il mese con l'inaugurazione e l'apertura al culto della grotta dell'Acquasanta, preceduta da una celebrazione in Santa Maria della Lettera. Tra le altre iniziative, sarà realizzata una mostra nella villa Gravina dal titolo "Via Pulchritudinis".
A Milano è stata organizzata presso la casa Card. Schuster una conferenza di Angela Bonomi Castelli su "La Media Education e il dialogo con il sacro", mentre a Bologna gli artisti Ucai espongono nel coro della Basilica di San Petronio. All'inaugurazione ci saranno gli interventi di mons. Oreste Leonardi, Anna Maria Bastia e Franchino Falsetti a cui seguirà l'intervento musicale del gruppo "Trio Los Quatros".
Pittura protagonista anche a Roma, in via del Corso 528 con la collettiva di artisti "Confronti di stili e d'idee", a Ladispoli (con una mostra di lavori di piccoli artisti) e a Vicenza dove si terrà una estemporanea di pittura da terrezza di Palazzo del Colle a Creazzo Alta a cui si aggiunge la personale di Teresa Soardi.
A Genova si ricorderà Luigi Cardiano, pittore, incisore e poeta, nel chiostro della chiesa di Santa Maria del Prato, mentre a Padova, dopo la Messa dell’Artista nella chiesa di Santa Caterina, ci sarà la lettura di poesie di artisti cittadini con una esibizione di canto gregoriano.
Ad Albenga in Piazza dei Leoni, Luigi Paoletti terrà un incontro su “Arte e dintorni” a cui faranno seguito l'inaugurazione di una collettiva e, nella Cattedrale di San Michele, il concerto “Le quattro stagioni di Vivaldi con Giovanni Sardo al violino e Michele Croese all’organo.
Fonte: Ufficio Stampa